• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Diritto [49]
Diritto tributario [39]
Economia [15]
Finanza e imposte [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Diritto civile [4]
Sociologia [3]
Storia [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto pubblico [3]

IRES

Enciclopedia on line

Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] d. legisl. 344/2003, è stata attuata una riforma che ha modificato la struttura e la logica dell’imposizione societaria. La disciplina dell’IRES è oggi contenuta nel titolo II del d.p.r. 917/1986 (testo unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CONSOLIDATO FISCALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES (2)
Mostra Tutti

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] rilevante sul piano tributario è colpita soltanto a valle, su di un unico soggetto (il socio). Nel caso delle società soggette ad IRES (ma lo stesso discorso vale anche per gli enti diversi dalle società, sui quali però non è il caso di dilungarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Compensi amministratori di società: novità IRES

Libro dell'anno del Diritto 2014

Compensi amministratori di società: novità IRES Giuseppe Nicastro L’art. 95, co. 5, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 prevede che i compensi corrisposti agli amministratori delle società di capitali e delle [...] altre società ed enti soggetti all’IRES sono deducibili nella determinazione del reddito di impresa. In presenza di compensi che appaiano sproporzionati rispetto alle dimensioni dell’attività, si è posto il problema della possibilità per l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Robin Hood tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Robin Hood tax Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES (➔) a carico delle imprese operanti nei settori energetici che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori [...] a determinate soglie fissate per legge. Tale maggioranza è stata introdotta nella legislazione fiscale nazionale nel giugno 2008, con la previsione di applicazione nello stesso periodo di imposta 2008, ... Leggi Tutto

Robin Hood tax

Lessico del XXI Secolo (2013)

Robin Hood tax <... täks> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Denominazione giornalistica della maggiorazione dell’aliquota dell’IRES a carico delle imprese operanti nei settori energetici [...] che abbiano conseguito fatturati e redditi superiori a determinate soglie fissate per legge. È stata introdotta nella legislazione fiscale nazionale nel giugno 2008, con la previsione di applicazione nello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robin Hood tax (4)
Mostra Tutti

Imposte dirette. L'Ace

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. L'Ace Emiliano D’Alfonso Imposte diretteL’Ace Con l’acronimo Ace si individua un istituto che permette a taluni soggetti passivi dell’Ires, nonché ai soggetti Irpef in contabilità ordinaria [...] 3%), la deduzione dal reddito operata in applicazione dell’Ace produce in definitiva un risparmio d’imposta per i soggetti passivi dell’Ires pari, ogni anno, allo 0,825% dell’incremento di capitale. 2 Cfr. relazione illustrativa al d.m. 14.3.2012. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dividendi [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Padovani Abstract In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] per cento. Tale misura è stata elevata al 49,72% ad opera del d.m. 2.4.2008 in conseguenza dell’abbattimento dell’aliquota IRES dal 33 al 27,5% disposto dalla l. 24.12.2007, n. 244. Analogamente a quanto previsto per gli utili e proventi equiparati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] applicare le regole di determinazione del reddito di impresa previste in sede IRPEF, che differiscono da quelle previste in sede IRES, per quanto di interesse, in merito a due profili [2]: il regime di deducibilità degli interessi passivi e la misura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Imposte dirette. Novità in materia di riporto delle perdite di periodo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Imposte dirette. Novita in materia di riporto delle perdite di periodo Pier Luca Cardella Imposte diretteNovità in materia di riporto delle perdite di periodo Muovendo dall’esigenza di offrire un sostegno [...] al riporto delle perdite sofferte dai soggetti passivi Ires e, al contempo, ha introdotto un vincolo quantitativo margine del rinnovato regime di riporto delle perdite fiscali da parte dei soggetti Ires, in Riv. trim. dir. trib., 2012, fasc. 3, 73 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Trust [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] intervenendo sull’art. 73, d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (t.u.i.r.), ha aggiunto il trust tra i soggetti passivi dell’IRES (art. 73, co.1, lett. b), c) e d) t.u.i.r.), prevedendo tuttavia che, ove i beneficiari siano individuati, i redditi derivanti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
IRES
IRES 〈ìres〉 s. f. – Sigla di Imposta sul REddito delle Società, introdotta nel 2004 al posto dell’IRPEG.
redistributivo
redistributivo agg. Finalizzato a distribuire di nuovo o in modo diverso. ◆ [Vincenzo] Visco punta a una riduzione dell’imposta per le imprese, l’Ires, «alla tedesca», cioè tagliando l’aliquota dal 33% al 28% attraverso l’ampliamento della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali