• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Chimica [25]
Fisica [17]
Ingegneria [8]
Temi generali [8]
Biologia [7]
Chimica fisica [7]
Metrologia [6]
Astronomia [6]
Chimica inorganica [6]
Chimica industriale [5]

iridio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] ecc.), per lo più allegato con l’osmio (osmiridio), raramente allo stato nativo. Il suo nome è derivato del lat. Iris «Iride», per il vario colore dei suoi sali. Il metallo puro si recupera dall’osmiridio dopo che il platino è stato solubilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – ELEMENTO CHIMICO – CLORURO DI SODIO – ALDEIDE FORMICA – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iridio (2)
Mostra Tutti

iridiato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iridiato iridiato [agg. Der. di iridio] [CHF] Di materiale, in partic. una lega, contenente iridio. ◆ [CHF] Platino i.: lo stesso che platino-iridio, platino con il 10 % di iridio: → platino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

IRIDOSMINA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRIDOSMINA È un minerale formato dalla lega naturale di iridio e osmio. Si trova sotto forma di pagliuzze o di laminette come minerale accessorio in talune alluvioni platinifere. È molto difficilmente [...] solubile nell'acqua regia ... Leggi Tutto

brachiterapia

Dizionario di Medicina (2010)

brachiterapia Tecnica terapeutica per forme tumorali che utilizza sostanze radioattive gamma (cesio, iridio, ecc.) sotto forma di aghi, tubicini, fili, sferette, infissi direttamente nel tumore o nelle [...] immediate vicinanze di esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su brachiterapia (2)
Mostra Tutti

CHILOGRAMMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Unità legale di peso, stabilita dalla legge 13 dicembre 1928. È il peso del prototipo internazionale di platino e iridio custodito dall'Ufficio internazionale di pesi e misure di Sèvres, o, con grandissima [...] ), portante il n. 5, la cui massa supera il prototipo internazionale di 11 decimilionesimi. In realtà il prototipo di platino e iridio rappresenta l'unità di massa e non di peso, perché il peso cambia col cambiare della latitudine e dell'altezza sul ... Leggi Tutto
TAGS: UFFICIO INTERNAZIONALE DI PESI E MISURE – IRIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGRAMMO (2)
Mostra Tutti

Tennant

Enciclopedia on line

Chimico (Selby, Yorkshire, 1761 - Boulogne 1815), fu professore a Cambridge; a lui si deve la scoperta (1803) dei metalli osmio e iridio e l'identificazione della natura chimica del diamante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA – IRIDIO – OSMIO

platino

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri [...] . Per un prodotto più puro (fino al 99,9%), il trattamento si ripete con acqua regia diluita (che scioglie il p. senza attaccare l’iridio) e la spugna ottenuta è rifusa in blocco di calce viva. Il p. fuso si cola in lingottiere di ghisa o in forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – ESTRAZIONE CON SOLVENTI – INDUSTRIA PETROLIFERA – ACIDO CLOROPLATINICO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su platino (7)
Mostra Tutti

TERRE RARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRE RARE Luigi Rolla . D. I. Mendeleev, nel sistema periodico degli elementi (vedi, periodico, sistema) ordinato secondo il peso atomico crescente, aveva individuato quattro pause di periodicità: [...] le tre terne dell'ottavo gruppo (ferro-cobalto-nichelio; rutenio-rodio-palladio; osmio-iridio-platino) e le terre rare. Questo gruppo di elementi, che ora è definito e va dal bario all'afnio, è stato oggetto, per tutto il secolo XIX, di ricerche da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRE RARE (5)
Mostra Tutti

osmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] 1803 nel residuo ottenuto attaccando il platino greggio con acqua regia. In natura si trova in lega con l’iridio (iridosmina, osmiridio) nelle sabbie platinifere di alcuni fiumi degli Urali, dell’America Settentrionale e Meridionale, in alcune sabbie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ELEMENTO CHIMICO – SMITHSON TENNANT – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

Delépine, Marcel

Enciclopedia on line

Delépine, Marcel Chimico francese (Saint-Martin-le-Gaillard, Senna Inferiore, 1871 - Parigi 1965), allievo di M. Berthelot, con cui fece ricerche di termochimica; prof. alla facoltà di farmacia di Parigi (1913) e poi al [...] ricerche di chimica organica (aldeidi, loro derivati azotati, risoluzione di miscele racemiche) e inorganica (ossidabilità dei composti solforati, sali complessi dell'iridio, del torio, ecc.). Autore di un Traité de chimie organique (1906). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CHIMICA ORGANICA – TERMOCHIMICA – PARIGI – SENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
irìdio
iridio irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – Elemento chimico, di simbolo Ir, numero...
iridare
iridare v. tr. [der. di iride] (io ìrido, ecc.), letter. – Tingere con i varî colori dell’arcobaleno; conferire iridescenza: larghe chiazze di nafta iridavano la superficie del mare; Vorrei essere la lumaca Che sguscia dalla sua rotonda casa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali