• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [4]
Europa [4]
Musica [4]
Biografie [3]
Cinema [1]
Movimenti musicali [1]
Strutture architettoniche [1]
Temi generali [1]
Musica leggera e jazz [1]

Iron Maiden

Enciclopedia on line

Iron Maiden Gruppo rock inglese, fondato a Londra nel 1975 e composto inizialmente da Steve Harris al basso, Paul Day voce, Terry Rance e Dave Murray alle chitarre e Ron Matthews alla batteria. Dopo vari cambi di formazione, il gruppo trovò una sua stabilità nel 1981 con l’ingresso del cantante Bruce Dickinson. Tra i maggiori esponenti dell’heavy metal, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. si è imposto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – BATTERIA – LONDRA – VOCE

Dream Theater

Enciclopedia on line

Dream Theater Gruppo musicale statunitense fondato nel 1985 da M. Portnoy, J. Petrucci e J. Myung (unici componenti fissi). Attivi dapprima come Majestic e fortemente influenzati da elementi hard rock, heavy metal e [...] & silver linings (2009), ultimo disco con Myung (sostituito l’anno successivo da M. Mangini). Con all’attivo numerose e intense collaborazioni (una su tutte, quella con gli Iron Maiden), nel 2011 il gruppo ha pubblicato A dramatic turn of events. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEAVY METAL – HARD ROCK

heavy metal

Enciclopedia on line

Genere di musica rock. Nato negli anni 1980, è fortemente legato all’hard rock degli anni 1970, di cui esaspera le sonorità e le tematiche, incorporando anche alcuni elementi del punk rock. Si caratterizza [...] satanici, che attinge largamente alle sottoculture metropolitane. Tra i gruppi che hanno maggiormente contribuito all’affermazione del h.: Black Sabbath, Iron Maiden, Blue Oyster Cult, Judas Priest, Metallica, Megadeth, Manowar, Marilyn Manson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: MARILYN MANSON – BLACK SABBATH – IRON MAIDEN – NICHILISTA – PUNK ROCK

rock

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rock Ernesto Assante La colonna sonora del nostro tempo Il termine rock viene utilizzato per indicare la varietà di stili musicali nati dall’evoluzione del rock and roll. È a partire dalla prima metà [...] . In Inghilterra la modernizzazione del genere è avvenuta attraverso i gruppi della new wave dell’heavy metal, su tutti gli Iron Maiden e i Judas Priest che, all’inizio degli anni Ottanta, hanno proposto un metal ‘muscolare’ e veloce. La rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rock (1)
Mostra Tutti

Kingsley, Ben

Enciclopedia on line

Kingsley, Ben Nome d'arte dell'attore Krishna Bhanji (n. Snainton, Yorkshire, 1943), di padre indiano e madre inglese. Interprete colto e versatile di testi teatrali classici e moderni, attore della Royal Shakespeare [...] Bugsy (1991); Schindler's list (1993); Death and the maiden (1995). Tra le ultime interpretazioni: The triumph of love ( time (2010); Hugo (2011; Hugo Cabret, 2012): The Dictator (2012); Iron man 3 (2013); Ender's game (2013); The walk (2015); Self/ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHINDLER'S LIST – BROADWAY – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kingsley, Ben (2)
Mostra Tutti

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene G. Bergonzi P. Piana Agostinetti La civiltà di la tène La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , una di queste è stata individuata all’interno di Maiden Castle, un’altra a Heath Row al di sotto , I, Paris 1971. T.C. Champion, Written Sources and the Study of the European Iron Age, in T.C. Champion - J.V.S. Megaw (edd.), Settlement and Society, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TENE, Civilta di G. Bergonzi P. Piana Agostinetti LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] una di queste è stata individuata all'interno di Maiden Castle, un'altra a Heath Row al di sotto I, Parigi 1971; T. C. Champion, Written Sources and the Study of the European Iron Age, in T. C. Champion, J. V. S. Megaw (ed.), Settlement and Society ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] un tempio romano-celtico. Bibliografia R.E.M. Wheeler, Maiden Castle, Dorset, London 1943. J. Forde-Johnston, Hillforts of the Iron Age in England and Wales, Liverpool 1976. N. Sharples, Maiden Castle Project 1985. An Interim Report, Dorchester 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria Alessandro Guidi Alberto Cazzella Daniele Vitali Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] Sestieri, Protostoria, Roma 1996; Ead. (ed.), The Iron Age in the Mediterranean Area: Archaeological Materials as Indicator Francia settentrionale. Si veda l'imponente fortificazione realizzata a Maiden Castle, nel Dorset, a partire dal III sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. Gli hillforts Barry Cunliffe Gli hillforts Il termine hillfort è largamente usato nella protostoria europea per indicare una varietà di fortificazioni, solitamente costruite [...] . Büchsenschütz, Towns, Villages and Countryside of Celtic Europe, London 1991. B. Cunliffe, Iron Age Communities in Britain, London 19913. N.M. Sharples, Maiden Castle. Excavations and Field Survey 1985-86, London 1991. B. Cunliffe, Danebury, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali