• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Teatro [21]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Mestieri e professioni [2]

Andreini

Enciclopedia on line

Andreini Celebre famiglia di attori dei secc. 16º e 17º. Francesco (Pistoia 1548 circa - Mantova 1624), come innamorato fece parte della compagnia dei Gelosi, di cui poi fu direttore, recitando in Italia e in Francia [...] e suoi, tra i quali Le bravure del Capitan Spavento (1607-09, 1618), importanti per la storia del teatro. La moglie Isabella Canali (Padova 1562 - Lione 1604) fu la più famosa attrice dei suoi tempi, recitò accanto al marito come prima innamorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – MANTOVA – PISTOIA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andreini (1)
Mostra Tutti

ANDREINI, Giovambattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Firenze nel 1578, figliuolo primogenito di Francesco e d'Isabella Andreini, fu comico non men famoso dei genitori, e poeta che fu salutato come sommo dai contemporanei in Italia e fuori. Passò la [...] prima giovinezza a Bologna, attendendovi agli studî. Nel 1594 fu chiamato a Firenze a sostener la parte d'innamorato nella compagnia comica dei Gelosi, e quivi assunse il nome di Lelio, che non abbandonò ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMPAGNIA DEI GELOSI – REGGIO NELL'EMILIA – ISABELLA ANDREINI – TRAGICOMMEDIE

maschera

Enciclopedia on line

Antropologia Finto volto, di cartapesta, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginari e generalmente fornito di fori per gli occhi e la bocca. L’uso rituale delle [...] un unico personaggio. Perfino il suo nome si confonde con quello della m.: nel 16° sec., il personaggio incarnato da Isabella Andreini prende il suo nome di battesimo; più spesso è il nome della m. a cancellare quello dell’attore. Pantalone e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – MEDICINA DELLO SPORT – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – COMMEDIA DELL’ARTE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIRCUITO INTEGRATO – RITI D’INIZIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su maschera (5)
Mostra Tutti

teatro

Enciclopedia on line

teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In [...] viene dagli attori di mestiere, con compagnie costituite (la più famosa sarà quella dei Gelosi con Isabella e Francesco Andreini), e ruoli fissi, che si identificano con le maschere (Pantalone, Colombina, Corallina, il Capitano, Arlecchino, Brighella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DELLA TRAGEDIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teatro (3)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'Hôtel de Bourgogne succede la compagnia dei Fedeli, della quale fa parte Isabella Andreini, che riporta veri trionfi. La stessa compagnia, sotto la direzione di G. B. Andreini, è chiamata a Parigi da Maria de' Medici, e vi fa lunghi soggiorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] canti, e rapisce sua moglie. Due comiche divennero famose per la loro arte canora, la Cecchini e quella Isabella Andreini, che, chiamata a sostituire la famosa Martinelli come protagonista dell'Arianna di Rinuccini e Monteverdi, ottenne in quella ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

COMMEDIA DELL'ARTE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] . In ogni compagnia c'era qualcuno e qualcuna che sapesse cantare: se non era addirittura la prima donna, come Isabella Andreini o come Orsola Cecchini. Uno Scapino famoso, il Gabrielli, recitava uno scenario scritto apposta per lui, Gli strumenti di ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – COMPAGNIA DEI GELOSI – RIFORMA PROTESTANTE – TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA DELL'ARTE (2)
Mostra Tutti

FABBRI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico della Commedia dell'arte, celebre sotto il nome di Flaminio, nato a Cividale nel 1567, morto nel 1627. Fece parte delle compagnie dei Fedeli e degli Uniti; con Isabella Andreini, nel 1603, recitò [...] Francia con vivo successo. Il F., oltre a recitare, componeva Prologhi (ne scrisse anche per qualche commedia di G. B. Andreini), Addii, ecc. Nelle sue non poche poesie abbonda l'elemento biografico e vi si trova spesso la descrizione della vita dei ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI – FRANCIA

Isabella

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’innamorata nella commedia dell’arte; fra le più note comiche che recitarono con questo nome: Isabella Andreini della compagnia dei Gelosi (1578), Vittoria degli Amorevoli degli Uniti [...] (1584), Isabella Chiesa degli Affezionati (1634), Francesca Maria Apolline Biancolelli del Théâtre Italien di Parigi (1683). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – ISABELLA ANDREINI – BIANCOLELLI – PARIGI

Attore

Universo del Corpo (1999)

Attore Ferdinando Taviani Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] . Capeggiò un diverso modo di vedere o piuttosto di sentire, fra Cinquecento e Seicento, l'attrice-poetessa Isabella Andreini, lottando per rendere accettabile un'immagine nuova della donna rispettabile eppure pubblica, così come fra Otto e Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – IMPROVVISAZIONE MUSICALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EDUARDO DE FILIPPO – LINGUE ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali