• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biografie [1]
Ingegneria [1]
Trasporti [1]
Trasporti nella storia [1]

Brunel, Isambard Kingdom

Enciclopedia on line

Brunel, Isambard Kingdom lngegnere (Portsmouth 1806 - Londra 1859). Collaborò col padre Marc Isambard alla costruzione della galleria sotto il Tamigi, poi progettò e iniziò il ponte sull'Avon a Durdham Downs. Si occupò anche di [...] costruzioni marittime e poi di costruzioni ferroviarie, come ingegnere capo della Great Western Railway, dedicatosi più tardi alle costruzioni navali, progettò fra l'altro (1854) il famoso Great Eastern, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTSMOUTH – LONDRA – TAMIGI

BRUNEL, sir Marc Isambard

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] 1842. Un grave attacco di paralisi colpì il B. nel 1845 e lo ridusse invalido fino alla morte. Suo figlio, Isambard Kingdom Brunel, nacque a Portsmouth il 9 aprile 1809, morì a Londra il 15 settembre 1859. Collaborò col padre alla costruzione della ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – MARC ISAMBARD BRUNEL – FERROVIE ITALIANE – GRANDI LAGHI – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNEL, sir Marc Isambard (1)
Mostra Tutti

FROUDE, William

Enciclopedia Italiana (1932)

FROUDE, William Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato il 28 novembre 1810 a Dartington nel Devonshire, morto a Simontown il 4 maggio 1879. Nel 1833 entrò nella scuola degl'Ingegneri civili e si occupò di [...] di ferrovie. Nel 1837 collaborò con Isambard Kingdom Brunel alla costruzione della linea Bristol-Exeter; nel 1844 era addetto a lavori di rilevamento a Torquay, dove riprese alcune esperienze del Brunel sulla resistenza delle carene e, partendo ... Leggi Tutto
TAGS: ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – AMMIRAGLIATO – TORQUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROUDE, William (2)
Mostra Tutti

L'ingegneria dei ponti e le nuove sfide del costruire

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] dai fatti meglio constatati e in base all’intuito […] (Nascé 1982, p. 11). Qualche anno più tardi, Isambard Kingdom Brunel (1806-1859), che in Inghilterra aveva realizzato la Great western line, definirà polemicamente la Commissione sull’applicazione ... Leggi Tutto

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La nascita del sistema ferroviario e il ruolo della tecnica Andrea Giuntini I primi passi dell’esperienza ferroviaria preunitaria L’introduzione delle ferrovie nella penisola italiana prima del 1861 [...] di Ignazio Porro, ma il garante tecnico fu uno degli ingegneri ferroviari più conosciuti del tempo, Isambard Kingdom Brunel (1806-1859), nome di tutto rispetto nel panorama internazionale e costruttore di alcune delle principali linee britanniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA

MOSCA, Carlo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Carlo Bernardo Annalisa Dameri – Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] lo incaricò di recarsi in Francia e in Inghilterra per studiare il nuovo metodo, adottato dall’ingegnere inglese Isambard Kingdom Brunel, per la costruzione di ponti sospesi sostenuti da fasci di cavi metallici. Fu accompagnato dall’allievo ingegnere ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – FERDINANDO BONSIGNORE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA, Carlo Bernardo (2)
Mostra Tutti

MAROCHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Carlo Silvia Silvestri MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola. Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Battaglia di Inkermann, l’altro alla Divisione di cavalleria) e, al Victoria Embankment, all’ingegnere e costruttore Isambard Kingdom Brunel, fino ai memoriali eretti in territorio coloniale (a Kanpur, in India; obelisco di Scutari a Istanbul, nel ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE, DUCA DI SAVOIA – RICCARDO I CUOR DI LEONE – ISAMBARD KINGDOM BRUNEL – DUCA DI WELLINGTON – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali