• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Geografia [19]
Geografia umana ed economica [15]
Storia [9]
Asia [8]
Scienze politiche [12]
Geopolitica [11]
Storia per continenti e paesi [4]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Biografie [5]

Islamabad

Enciclopedia on line

Islamabad Città capitale del Pakistan (1.061.412 ab. nel 2017), costruita (dal 1961) sull’altopiano di Potwar, 15 km a N di Rawalpindi, con cui forma una conurbazione. La progettazione, affidata all’urbanista greco C.A. Doxiàdis, ha suddiviso la città in 8 zone funzionali alle attività politiche, alle rappresentanze diplomatiche, alle istituzioni culturali, all’edilizia residenziale, all’industria, al commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: RAWALPINDI – PAKISTAN

L'asse Washington-Islamabad

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Forgiatasi nel pieno della contrapposizione bipolare, la relazione tra Pakistan e Stati Uniti è sempre stata caratterizzata da fasi di avvicinamento e da altrettante prese di distanza, spesso in coincidenza [...] , questa volta a opera degli Stati Uniti nel 2001, a marcare l’ennesimo cambio di temperatura tra Washington e Islamabad, rendendo di nuovo necessaria la collaborazione logistica e operativa di quest’ultimo: una collaborazione che nel 2004 porterà l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Ayyūb Khān, Muḥammad

Enciclopedia on line

Militare e uomo politico pakistano (Abbottabad 1908 - Islamabad 1974). Comandante supremo dell'esercito del Pakistan (1951), fu poi (1954-55) ministro della Difesa. Dopo il colpo di stato del 1958 divenne [...] presidente del Consiglio dei ministri e, subito dopo, presidente della Repubblica, carica alla quale fu rieletto nel 1965. Pur nel quadro di una politica autoritaria, A. K. diede vita a un tentativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – YAHYA KHĀN – ISLAMABAD

Pakistan

Enciclopedia on line

Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] del paese, di Hyderabad, importante nodo di comunicazioni, di Rawalpindi, capitale dal 1959 al 1968, e della stessa Islamabad, poco a N di Rawalpindi con la quale forma una conurbazione, costruita appositamente per svolgere le funzioni di capitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – REPUBBLICHE SOVIETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pakistan (16)
Mostra Tutti

Rawalpindi

Enciclopedia on line

Rawalpindi Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] con la capitale Islamabad (3.100.000 ab. nel 2008). Centro di commercio con il Kashmir (prodotti agricoli e dell’allevamento) nel 1959 come capitale in sostituzione di Karachi, conservando tale funzione fino al 1968, quando fu sostituita da Islamabad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IMPERO BRITANNICO – GRAN BRETAGNA – AFGHANISTAN – ISLAMABAD – PAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rawalpindi (1)
Mostra Tutti

JHELUM

Enciclopedia Italiana (1933)

JHELUM (o Jhelam [pron. gelàm]; localmente anche Veth o Bihat; s'identifica con l'antico Idaspe; A. T. 93-94) Elio Migliorini È il più occidentale dei fiumi del Panjab, che manda le sue acque all'Indo [...] attraverso il Chenab. Si forma presso Islamabad (m. 1800), nell'altipiano del Kashmir per l'unione di alcuni torrenti e nei primi 60 km. di corso essendo largo e non troppo rapido costituisce una buona via commerciale fino a Srinagar, che riceve dal ... Leggi Tutto
TAGS: ISLAMABAD – SRINAGAR – KASHMIR – PANJAB – DA NE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JHELUM (1)
Mostra Tutti

La linea Durand: il confine virtuale. La nuova polveriera asiatica

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Andrea Carati Elisa Giunchi La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] che facevano base a Peshawar ma le forze tagiche di Rabbani e Masud e i combattenti uzbechi al comando di Dostum. Islamabad continuerà a foraggiare i pashtun, in particolare Gulbuddin Hekmatyar e il suo Hezb-i-Islami ma la svolta avverrà nel 1994 ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – INTERVENTO AMERICANO IN AFGHANISTAN – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ZULFIQAR ALI BHUTTO

India

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Bandiera Posizione Amministrazione Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] e Pakistan (nel 1947-48, nel 1965 e nel 1999), poiché entrambi gli stati ne rivendicano la sovranità: secondo Islamabad la regione doveva essere parte del Pakistan dal 1947, in quanto territorio a prevalenza musulmana, e i cittadini avrebbero avuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ASSOCIAZIONE DELLE NAZIONI DEL SUD-EST ASIATICO – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su India (19)
Mostra Tutti

Doxiàdis, Costantìnos Apòstolos

Enciclopedia on line

Architetto greco (Stenìmachos, Bulgaria, 1913 - Atene 1975). Studiò ad Atene e a Berlino, interessandosi in particolare all'urbanistica come scienza multidisciplinare. Svolse un ruolo importante in Grecia [...] progetti e fornì consulenze a livello internazionale (progetti per rinnovamenti urbani e rurali per l'Iraq, per Islāmābād, per Eastwick [Philadelphia], ecc.). Fondò presso l'Istituto tecnologico di Atene un centro di "echistica" (scienze degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BERLINO – GRECIA – ATENE

Afghanistan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] la sicurezza americana. Sul fronte dei rapporti regionali, le relazioni con il Pakistan rimangono tese, sia perché il governo di Islamabad ha appoggiato in passato il regime dei talebani, sia perché è accusato di non aver adottato misure adeguate per ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – IMPERO COLONIALE BRITANNICO – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
primo colpo
primo colpo loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro l’India. Islamabad smentisce. (Foglio,...
ultrafondamentalismo
ultrafondamentalismo (ultra-fondamentalismo), s. m. Fondamentalismo intransigente. ◆ L’Algeria che ad aprile dovrà scegliere il suo nuovo presidente è un Paese che continua a pagare un tragico tributo alla guerra civile: tra gli 80 e i 100...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali