• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Fisica [6]
Meccanica [5]
Meccanica quantistica [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Storia della fisica [3]
Fisica matematica [2]
Astrofisica e fisica spaziale [2]
Relativita e gravitazione [2]
Astronomia [2]
Trattatistica e altri generi [1]

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] da quanto si verifica per il generico moto oscillatorio del p., indipendente dall’ampiezza di oscillazione (legge dell’isocronismo). Nel caso delle piccole oscillazioni, il modello fisico cui abitualmente si ricorre per rappresentare il p. semplice è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] può anche interpretarsi come l'espressione quantitativa della legge galileiana d'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo. La periodicità delle piccole oscillazioni sussiste (insieme all'algebricità della traiettoria) tutte le volte che il ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

Galilei Galileo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Galilei Galileo Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] quantistica: V 218 b. ◆ [MCC] Legge di G. sull'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo: pendoli semplici diversi, ma di uguale lunghezza, in oscillazione con piccola ampiezza presentano uguale periodo. ◆ [MCF] Numero di G.: la grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA
TAGS: ISOCRONISMO DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – VISCOSITÀ CINEMATICA – FORZE GRAVITAZIONALI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilei Galileo (11)
Mostra Tutti

Galileo Galilei: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Galileo Galilei: Opere - Introduzione Ferdinando Flora La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] , e più che nei testi già cercava la verità nel «gran libro della natura», ché di quel tempo è la prima scoperta: la legge dell'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo. La tradizione vuole che il giovane non ancora ventenne, nel vedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

isocronismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocronismo isocronismo [Der. di isocrono] [LSF] La proprietà di fenomeni di avvenire nello stesso intervallo di tempo. ◆ [MCC] Legge dell'i. delle piccole oscillazioni di un pendolo: legge, scoperta [...] sperimentalmente da G. Galilei (si dice osservando le oscillazioni di un lampadario nel Duomo di Pisa), secondo la quale le oscillazioni di piccola ampiezza (escursione angolare non oltre 10°) di un pendolo avvengono tutte con lo stesso periodo: → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI

OROLOGIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OROLOGIO Giuseppe Brusa (XXV, p. 588) Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] prima che gli orologiai riescano a realizzare molle motrici tanto piccole da essere incorporate in o. da portare sulla persona. astronomiche. La scoperta di Galileo dell'isocronismo delle oscillazioni del pendolo non ebbe motivazioni utilitarie ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA D'INGHILTERRA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OROLOGIO (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto Domenico Bertoloni Meli Meccanica e scienza del moto Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale Scrivere [...] Le carrucole dovevano essere piccole, meglio se realizzate in della rotazione terrestre e della forma della Terra. La questione dell'isocronismo delle oscillazioni del pendolo fu associata allo studio delle oscillazioni di una molla e moti oscillatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

isocronismo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico e tecnico, la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni, di avere cioè eguale periodo. Per la legge di i. delle piccole oscillazioni del pendolo ➔ pendolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

meccanica

Enciclopedia on line

Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] ’inerzia; scopre la legge dell’isocronismo del pendolo ecc. Le nel caso delle oscillazioni libere, con F≠0 nel caso delle oscillazioni forzate. ], f(x) è negativa in un intorno dell’origine (cioè per piccoli valori di ∣x∣), positiva per x esterno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA
TAGS: LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meccanica (4)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] risulterebbe dal puro moto precessionale medio. Queste oscillazioni si traducono, parte in piccole alterazioni dell'effetto precessionale, parte in alterazioni dell'obliquità dell'eclittica, con conseguente duplice effetto sulle coordinate stellari ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iṡocronismo
isocronismo iṡocronismo s. m. [der. di isocrono]. – Nel linguaggio scient. e tecn., la proprietà di due o più fenomeni periodici di essere isocroni. In partic., in meccanica, legge dell’i. (o, più esattamente, legge di i. delle piccole oscillazioni...
pèndolo²
pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione del peso. In partic.: a. P. semplice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali