Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] del Golfo.
Archeologia
L’arcipelago è indicato nei testi mesopotamici dell’epoca di Ur III (fine del 3° millennio a.C.) con il nome di Dilmun. Quando l’isoladiBahrain divenne uno scalo fondamentale nella navigazione del Golfo Persico, a partire ...
Leggi Tutto
Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] e articolata; la sua sporgenza maggiore è la penisola del Qaṭar; a Occidente di questa si trovano alcune isole, tra cui la più grande è l’isoladiBahrain. Meno frastagliata si presenta la costa iraniana: piuttosto elevata, specie nella sua parte ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] in luoghi specifici, frequentati da commercianti e mercanti. Manufatti in pietra, di forma e peso corrispondenti agli esemplari harappani, sono stati ritrovati nell'isoladiBahrain, correlati a sigilli dello stile proprio del Golfo Persico. Questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] ) è caratterizzata da una fioritura dell'urbanizzazione, particolarmente nell'isoladiBahrain, antica Dilmun, come documentato dagli insediamenti di Qalat al-Bahrain e di Saar e dal tempio di Barbar. Caratteristici sono i sigilli a stampo "dilmuniti ...
Leggi Tutto
Città (157.000 ab. nel 2007) capitale dell’emirato diBahrain, situata nella sezione nord-orientale dell’isoladiBahrain, nel Golfo Persico; ha un porto modernamente attrezzato e svolge funzioni commerciali [...] Raffineria di petrolio e punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al Mare Mediterraneo. Un viadotto di 2,5 km unisce la città ad al-Muharraq, dove si trova l’aeroporto internazionale, capol. dell’omonima isola ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’emirato diBahrain (564.631 ab. nel 2017), porto sulla costa nord-orientale dell’isoladiBahrain nel Golfo Persico. Svolge funzioni commerciali e finanziarie (banche), oltre che residenziali, [...] e turistiche, malgrado la sempre più accesa concorrenza dell’emergente polo di affari di Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Conta raffinerie di petrolio ed è punto di partenza dell’oleodotto transarabico (1760 km) che inoltra petrolio sino al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] con tombe in pietra a impianto circolare nell'isoladiBahrain raggiunge la sua massima estensione; nell'isola sono state scavate anche tombe di età neoassira e achemenide (Qalat Bahrain, Janussan e Karzakan), che si contraddistinguono per l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] (ca. 2000-1600 a.C.), con lo scavo sistematico delle estesissime necropoli presenti sull'isoladiBahrain e con l'identificazione di una cultura materiale altamente specifica, tanto nelle produzioni vascolari quanto nella sfragistica. Tali scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] danesi sono particolarmente importanti: queste tombe hanno un diametro di 12 m, e alcuni dei blocchi esterni hanno rappresentazioni in bassorilievo di animali e scene erotiche. !
Nell'isoladiBahrain si trovano c.a 150.000 tumuli funerari, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] le tombe stesse.
Golfo Arabo-Persico - Un capitolo a parte è costituito dalle necropoli portate alla luce nell'isoladiBahrain (l'antica Dilmun), toponimo che ricorre insistentemente nelle fonti mesopotamiche a partire dal XXIV sec. a.C. Estese ...
Leggi Tutto