GARROS, Roland
Aviatore, nato nell'isoladiRéunion il 6 ottobre 1888. In Europa si rese subito famoso con i voli Parigi-Madrid, Parigi-Roma e circuito europeo. Il 3 settembre 1911 batté il record d'altezza [...] successivamente a m. 4900 (6 settembre 1912) e a m. 5610 (11 dicembre 1912). Batté anche il record mondiale di volo marittimo compiendo il percorso Tunisi-Trapani (18 dicembre 1912). Scoppiata la guerra mondiale entrò nell'aviazione militare. Inventò ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] i deputati (30) all'assemblea nazionale e i rappresentanti nel consiglio della repubblica. Un dipartimento d'oltremare è l'isoladiRéunion. Sono Stati associati dell'Unione la Tunisia (dal 1946) e il Marocco (dal 1947). L'Africa Occidentale Francese ...
Leggi Tutto
HOUELLEBECQ, Michel
Elisabetta Sibilio
Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isoladiRéunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra [...] delle società occidentali, il turismo sessuale. Del successivo La possibilité d’une île (2005; trad. it. La possibilità di un’isola, 2005) è invece protagonista una setta che combatte la morte attraverso la clonazione. Ogni individuo, che viene al ...
Leggi Tutto
Dopo un ventennio di relegazione nell'isoladiRéunion, il vecchio ribelle marocchino fu nella primavera del 1947 autorizzato dal governo francese a stabilirsi in una residenza della Francia meridionale. [...] trasportava appunto in Francia, egli scese a terra e si recò al Cairo, dove aveva chiesto e ottenuto la protezione del governo egiziano a patto di non occuparsi di politica. Da allora, nonostante le proteste della Francia, egli è ospite dell'Egitto. ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] ) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isoladiRéunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
Commission de l’Océan Indien (COI)
Commissione dell'Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita [...] ) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isoladiRéunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi e Pacifico) situati nell’area [...] sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isoladiRéunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale, è l’unica organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Commission de l'Ocean Indien dell'anno: 2015 - 2016
(COI)
Collective Security Treaty Organization
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati [...] ) situati nell’area sudoccidentale dell’Oceano Indiano e dall’isoladiRéunion, un Dipartimento d’oltremare francese. La Coi, creata nel 1984 con l’obiettivo di favorire la circolazione di beni, persone e idee e quindi la cooperazione regionale ...
Leggi Tutto
Clement, Gilles
Clément, Gilles. – Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, [...] spazi abbandonati, sia rurali sia urbani, ed estensione di due concetti precedentemente formulati – il «giardino planetario» régionale des affaires culturelles) nell’isoladiRéunion (2003-2004), i giardini del Museo di Quai Branly a Parigi (2005- ...
Leggi Tutto
Navigatore francese (n. presso Saint-Malo 1706 - m. 1786); partì con due navi alla ricerca delle terre australi e, spintosi oltre il Capo di Buona Speranza, avvistò (1739) l'isola che prende oggi nome [...] da lui. Navigò poi nell'Oceano Indiano (1747). Dal 1750 al 1763 governò l'isoladiRéunion. ...
Leggi Tutto
reunionista
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo alla grande isola vulcanica La Réunion 〈reüni̯ö′〉 (o Riunione), situata a est del Madagascar e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). Come...
tenrec
tènrec (o tànrec o tànreck) s. m. [da una voce del Madagascar]. – Nome indigeno di un mammifero della famiglia tenrecidi (Tenrec ecaudatus), detto anche t. comune, diffuso nelle foreste del Madagascar e in alcune isole del gruppo delle...