• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Geografia [5]
Africa [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Economia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [1]
Zoologia [1]

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] sino a quando cioè il Brasile ha incominciato a dominare il mercato internazionale. Il cacao vi è stato introdotto dall'isola Fernando Poo verso il 1930, ma la sua importanza è ancora limitata. Un prodotto che forma oggetto d'intenso traffico con la ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

CAMERUN, massiccio del

Enciclopedia Italiana (1930)

Poderoso massiccio vulcanico situato sulla costa del Golfo di Guinea. Esso raggiunge nel punto culminante, il Fako, 4070 m., ed è quindi la cima più alta della parte occidentale del continente africano. [...] colmate, che hanno recentemente riattaccato il massiccio al continente; se fosse rimasto isolato avrebbe avuto una configurazione simile a quella dell'isola Fernando Poo. ll Camerun è composto di prodotti vulcanici di varie età: basalti, trachiti ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – PERIPLO DI ANNONE – FONOLITI – ANDESITI – TRACHITI

GUINEA SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUINEA SPAGNOLA Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO SPAGNOLA La Guinea Spagnola (superf. 28.051 km2 con 208.000 ab.) costituisce tuttora una colonia nel significato classico della parola; ad essa [...] stati posti, da uno statuto del 1904, alle dipendenze di un governatore con residenza a Santa Isabel nell'isola Fernando Poo, assistito da un Consiglio coloniale e da un Consiglio di funzionarî; due vicegovernatori risiedevano rispettivamente a Río ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – TEOBROMA – RÍO MUNI – CAMERUN

KINGSLEY, Mary Henrietta

Enciclopedia Italiana (1933)

KINGSLEY, Mary Henrietta Emilio Malesani Viaggiatrice e naturalista inglese, nata a Islington (Londra) il 13 ottobre 1862, morta a Simonstown (Colonia del Capo) il 3 giugno 1900. Nipote del romanziere [...] soffermò a Cabinda e a Old Calabar a E. del delta del Niger, e continuò poi le sue ricerche nell'isola Fernando Poo e sul Congo inferiore. Ritornata in Inghilterra, nel dicembre dello stesso 1894 partì per una seconda spedizione. Toccato nuovamente ... Leggi Tutto

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] l'ultima lettera alla Società geografica e dove si ammalò seriamente per il clima insalubre; trasferitosi dal giugno nell'isola Fernando Póo per curarsi meglio, pur continuando a raccogliere Insetti e Molluschi, riprese il mare nel marzo 1902 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bioko

Enciclopedia on line

Bioko Isola della Guinea Equatoriale (Fernando Poo fino al 1974, Macías Nguema Biyogo fino al 1979; 2017 km2 con 260.462 ab. nel 2001), nel Golfo di Guinea, a circa 40 km dal continente. Ha natura vulcanica [...] forestale e la pesca. Città principale è Malabo, capoluogo della provincia di Bioko Norte e capitale dello Stato. Scoperta dal navigatore portoghese Fernando Pó nel 1469, rimase per oltre tre secoli al Portogallo, passando nel 1778 alla Spagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: GUINEA EQUATORIALE – FERNANDO POO – ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – MALABO

FERNANDO POO

Enciclopedia Italiana (1932)

POO Isola del Golfo di Guinea, appartenente alla Spagna, posta alla latitudine media di 3° 20′ N., alla distanza minima dalla costa di 38 km. Ha la forma press'a poco di un parallelogrammo di circa 60 [...] , respinta una proposta del governo inglese per l'acquisto dell'isola (1841), una spedizione spagnola prendeva effettivo possesso di Fernando Poo. Dal 1904 l'isola è amministrativamente conglobata nell'Africa occidentale spagnola. Dopo lo sgombero ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – GUINEA SPAGNOLA – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA

Guinea Equatoriale

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] paludoso del Mbini, riparato dal Capo San Juan. Le isole comprese nel territorio sono invece di natura vulcanica. Tra i Annobón Pagalu). I centri principali sono la capitale Malabo, nell’isola di Bioko, già sede del governatore spagnolo, e Bata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – FORESTA PLUVIALE – PRECIPITAZIONI – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea Equatoriale (10)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50) Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] nome di Harare, nell'Angola, nelle Comore e nella Guinea Equatoriale, dove l'isola di Fernando Poo, già ribattezzata Macías Nguema, è ora Bioko, e l'isola di Annobón si chiama Pagalu. Nuove capitali. - Nel processo di decolonizzazione rientra anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – COMUNITÀ DELL'AFRICA ORIENTALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di estensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole a occidente è libera S. Elena, mentre sono malariche Fernando Poo e São Thomè. Al sud-ovest le isole Madagascar, Maiotta, Nosy Bé, Réunion, Maurizio, sono molto malariche. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali