(giapp. Ogasawara Gunto) Gruppo di isole di natura vulcanica nel Pacifico occidentale (106 km2). Scoperte (1543) dagli Spagnoli; dal 1875 fino alla Seconda guerra mondiale appartennero al Giappone; occupate [...] militarmente dagli USA al termine del conflitto, furono restituite al Giappone nel 1968. Sono incluse nella prefettura di Tokyo ...
Leggi Tutto
Depressione dell’Oceano Pacifico, situata a E delle isoleBonin (a 30°43′ lat. N e 142°28′ long. E). Ha tratto il nome dalla nave oceanografica R., che vi ha misurato una profondità di 10.374 m. ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (Lutgegast, Groninga, 1603 - Batavia 1659); al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, viaggiò (dopo il 1632) nei mari della Sonda e delle Molucche; poi (1639) raggiunse le [...] Filippine, le isoleBonin e Formosa. Assunto il comando di due navi con l'incarico di esplorare la Nuova Guinea, scoprì (1642) l'isola da lui detta Terra di Van Diemen e chiamata oggi Tasmania. Nello stesso viaggio costeggiò l'Isola del Sud della ...
Leggi Tutto
(giapp. Kazan-retto o Iwo-retto) Gruppo insulare del Giappone (28 km2), nella prefettura di Tokyo, situato nel Pacifico occidentale, fra le isoleBonin a N e le Marianne a S. Le isole principali sono Kita [...] Iwo-Jima, Iwo-Jima e Minani Iwo-Jima. Di origine vulcanica e di natura montuosa, ma non molto elevate, hanno colture di tipo tropicale, fra le quali predomina la canna da zucchero.
Dal 1887 fino alla Seconda ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile giapponese; ha per capostipite il sesto figlio dell'imperatore Seiwa, il principe Sadazumi (874-916). La famiglia ha dato il nome giapponese alle isoleBonin. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e amplifica il suo corso così che esso, largo in prossimità di quest'isola circa 185 km., è già 3 volte più largo vicino a Yokohama. Dopo Quercus). Nelle Ryū-kyū meridionali, a Formosa e nelle Bonin la flora ha carattere tropicale: ivi abbondano l'akō ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] , unisce S. Francisco, per Honolulu e Midway, a Guam e questa a Manila e Shang hai; Guam è poi collegata con le isoleBonin e il Giappone, con Celebes, con Yap nelle Caroline. Un terzo cavo transpacifico, ancora più lungo di quello inglese, si sta ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] m3/sec) le acque, si trova oggi 4,5 m più in basso del Caspio. Nelle isoleBonin (od Ogasawara) si è formata una nuova isola vulcanica (Nishino). Per quanto riguarda l'ipotesi - sostenuta da studiosi occidentali - del progressivo disseccamento dell'A ...
Leggi Tutto
MARIANNE, Isole (XXII, p. 314)
Romeo BERNOTTI
Ettore ANCHIERI
Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] , la base aereo-navale di Guam, cadde immediatamente in mano delle forze giapponesi (12 dicembre 1941).
L'allineamento delle isoleBonin e delle Marianne ha importanza strategica formando una catena che si estende fino a 1300 miglia a sud di Tōkyō ...
Leggi Tutto
Governatore generale delle Indie Olandesi, nato nel 1593 a Kuilenburg (Gheldria), morto a Batavia il 19 aprile 1645. Dopo una breve e non felice attività commerciale ad Amsterdam, il v. D. nel 1618 partì [...] , ma specialmente favorì i viaggi di esplorazione. Nel 1639 M. Quast e A. Tasman (v.) scoprirono le isoleBonin a O. del Giappone; nel 1643 M. Fries esplorò le isole a N. del Giappone, ma più importante degli altri è il viaggio di A. Tasman nel 1642 ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di Silvio Berlusconi e i radicali di Marco...