• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
138 risultati
Tutti i risultati [138]
Geografia [19]
Archeologia [22]
Asia [12]
Temi generali [12]
Diritto [12]
Geografia umana ed economica [9]
Storia [8]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]
Europa [5]

Nuova Siberia, Isole della

Enciclopedia on line

Nuova Siberia, Isole della (russo Novo sibirskie Ostrova) Arcipelago del Mar Glaciale Artico (38.400 km2), presso le coste siberiane, a NE della foce della Lena. È composto da: isole Ljahov, più vicine alla terraferma (100 km); [...] isole Angiò, più vaste (21.320 km2, comprendenti l’isola Kotel´ngj e l’isola propriamente detta Nuova Si­beria); isole De Long. L’arcipelago è disabitato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Siberia, Isole della (1)
Mostra Tutti

Kotel´nyj

Enciclopedia on line

Kotel´nyj La più grande delle Isole della Nuova Siberia (di forma ovoidale: lunga 170 km, larga 100), nella parte orientale del Mar Glaciale Artico. Un rilievo centrale non giunge a 500 m s.l.m. Scoperta [...] nel 1773 dal mercante russo I. Ljachov, è posto meteorologico di osservazione artica sulla costa nord-occidentale. A E un istmo sabbioso a fior di mare la congiunge con intermittenza alla vicina isola Fadeevskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISTMO

Russia

Enciclopedia on line

Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente. Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), le Isole della Nuova Siberia e l’Isola Wrangel. Oltre alla latitudine, determinante fattore dei climi della R. è la forte continentalità: circa quattro quinti del territorio distano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Russia (18)
Mostra Tutti

Siberia

Enciclopedia on line

(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] completamente di articolazioni e sono gli arcipelaghi antistanti (Terra del Nord, Isole della Nuova Siberia, Wrangel) a delimitare alcuni mari interni (di Kara, dei Laptev, della Siberia Orientale). All’estremo E si protende la Penisola dei Ciukci; a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – GEOMORFOLOGIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PALEOLITICO SUPERIORE – MAR GLACIALE ARTICO – PENISOLA DEI CIUKCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siberia (7)
Mostra Tutti

Artide

Enciclopedia on line

L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] Fram, al comando di F. Nansen, che, lasciata in prigionia dei ghiacci (1893-96), dalle isole della Nuova Siberia fu portata a N della Terra Francesco Giuseppe e delle Svalbard. Nansen giunse sino alla lat. di 86° 14′. Seguì nel 1899 la spedizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – BIOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE – PASSAGGIO A NORD-OVEST – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artide (2)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] della Russia europea alle nuove aree industriali della Siberia, degli Urali e del Kazakistan. L’espansione dell portò all’acquisizione sovietica di tutta l’isola di Sachalin e delle Isole Curili. Il prezzo della vittoria fu altissimo sia in morti sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] della Nuova Siberia, della Terra del Nord, della Novaja Zemlja, della Terra di Francesco Giuseppe. Quest'ultima ha importanza militare come terra russa più avanzata sulle rotte dirette verso l'America occidentale e come terra più vicina alle isole ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

ARTICO, MARE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] il Nansen, affidatosi col Fram alla deriva stessa; la nave volontariamente imprigionatasi nei ghiacci presso le Isole della Nuova Siberia fu, dopo quasi tre anni di lenta ma continua deriva (scarsamente influenzata dal vento), rilasciata libera ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – OCEANO GLACIALE ARTICO – PENISOLA SCANDINAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICO, MARE (1)
Mostra Tutti

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico Ardito Desio Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del Giappone e della Sonda. L'Africa, staccata per un certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar Rosso che metteva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico (4)
Mostra Tutti

MAMMUT

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMUT (lat. scient. Elephas primigenius Blum) Giovan Battista Dal Piaz È il più conosciuto di tutti i Mammiferi fossili, essendosene scoperti copiosissimi avanzi e persino cadaveri congelati nella Siberia [...] enormi, rivolte a spirale. L'area di distribuzione del Mammut comprendeva gran parte dell'Eurasia e dell'America Settentrionale. Nelle isole della Nuova Siberia i suoi resti erano cosi abbondanti da fornire al commercio grandi quantità di avorio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMUT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
desalinizzatore
desalinizzatore s. m. Apparecchio, impianto per la desalinizzazione dell’acqua. ◆ [tit.] Nelle Isole Canarie nuovo desalinizzatore e più acqua potabile (Sole 24 Ore, 13 settembre 2000, p. 64, New Economy) • Le situazioni climatiche estreme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali