• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [3]
Storia [2]
Economia [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Biografie [1]
Oceania [1]

SOTTOVENTO, Isole

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOVENTO, Isole (Leeward Islands; A. T., 153-154) Gruppo di isole britanniche delle Piccole Antille, che formano una federazione di colonie avente un Consiglio legislativo e un Consiglio esecutivo nominato [...] corona britannica. La federazione comprende 5 presidenze: Isole Vergini (Anegada, Tortola, Virgin Gorda, Sombrero), legislativo e un Consiglio esecutivo proprî, fuorché quella delle Isole Vergini, che ha solo un Consiglio esecutivo. Per ulteriori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOVENTO, Isole (1)
Mostra Tutti

Strickland, Gerald

Enciclopedia on line

Strickland, Gerald Uomo politico maltese (Malta 1861 - ivi 1940); primo segretario del governo maltese (1889), fu governatore delle isole Leeward, della Tasmania, dell'Australia occidentale e del Nuovo Galles del Sud (1902-17); [...] rimpatriato, capeggiò a Malta il Partito costituzionale. Al potere dal 1927 al 1932, tentò di scalzare la Costituzione del 1921 sollevando un conflitto con il Vaticano; cadde nelle elezioni del 1932, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ISOLE LEEWARD – TASMANIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strickland, Gerald (1)
Mostra Tutti

ANTIGUA

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17°6′ di lat. N. e a 61°45′ di long. O. Ha una superficie di 280 kmq., ed è costituita nella maggior parte di rocce porfiriche del Cretacico, [...] è attivo: Antigua esporta zucchero, melassa, ananas, cotone, tartarughe. Capoluogo dell'isola è St. John, cittadina di 3200 ab., nella quale risiede il governatore delle isole Leeward e il Consiglio legislativo generale. Vi è pure un Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ISOLE LEEWARD – CONGLOMERATI – STATI UNITI

ELLIOT, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] al governo del suo paese, l'E. fu richiamato in patria e costretto ad abbandonare la carriera diplomatica. Governatore delle Isole Leeward nel 1809, fu poi (1814-1820) governatore di Madras. Bibl.: Contessa Minto, Memoirs of the Right Hon. H. E ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI NAPOLI – ISOLE LEEWARD – COPENAGHEN – RATISBONA

Redonda

Enciclopedia on line

Isoletta vulcanica delle Piccole Antille (1,5 km2); fa parte delle Isole Sottovento (Leeward Islands) ed è compresa nello Stato di Antigua e Barbuda. Grandi depositi di fosfati scoperti nel 1865. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ANTIGUA E BARBUDA – ISOLE SOTTOVENTO – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Redonda (1)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] Grand Turk (2300 ab.); l'estrazione del sale marino è la principale attività. Due altre colonie sono nelle Leeward Islands: le Isole Vergini Britanniche: 36 isole, di cui solo 11 abitate (10.000 ab. nel 1973 su 153 km2), con capoluogo Road Town (2200 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT CHRISTOPHER, NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – PARTITO DEMOCRATICO – REDDITO NAZIONALE – ANTILLE OLANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

SAINT KITTS E NEVIS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT KITTS E NEVIS Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] l'indipendenza. Lo stato, ampio 269 km2, è formato da due isole ubicate nella parte più settentrionale dell'arco interno delle Piccole Antille, nel gruppo delle Leeward Islands (Isole Sottovento), la maggiore delle quali, Saint Kitts, occupa i due ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT KITTS E NEVIS (5)
Mostra Tutti

ANTIGUA e BARBUDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 494; VI, p. 149) Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] è costituita per circa il 94% da negri e per il resto da mulatti e da bianchi. La capitale, Saint John's, nell'isola di A., ha circa 30.000 abitanti. La lingua ufficiale è l'inglese, ma la popolazione parla comunemente un idioma creolo. La religione ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGUA e BARBUDA (8)
Mostra Tutti

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] insieme con S. Cristoforo e Anguilla forma una delle cinque presidenze delle Isole Sottovento o Leeward Islands) è Charlestown, sulla costa sud-occidentale (1160 ab.). L'isola di Nevis fu scoperta da Colombo nell'anno 1498 e colonizzata dagl'Inglesi ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali