• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Storia [8]
Geografia [6]
Biografie [4]
Asia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Geopolitica [2]
Mari e oceani [2]

RYU-KYŪ

Enciclopedia Italiana (1936)

RYU-KYŪ (in cinese Liu-chiu, donde i toponimi europei Loochoo, Lechu, ecc.; A. T., 99-100) MarcelIo Muccioli Gli Europei dànno questo nome al festone insulare compreso fra l'isola di Kyūshū e Formosa; [...] di fibre di palma e magnifici tessuti che contano rinomate varietà (Ryukyū-tsumugi, di seta; Satsuma-gasuri, di cotone; bashō-fu, diffusissimo, sono l'alimento principale della popolazione. L'isola di Rasa, inoltre, fornisce al Giappone la maggior ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYU-KYŪ (2)
Mostra Tutti

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line

Okinawa, Isole Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] e della lacca. Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con capoluogo Naha, sulla sponda occidentale dell’isola maggiore. Durante la Seconda guerra mondiale, le forze aeronavali statunitensi, dopo aver occupato le Filippine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE RYUKYU – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa, Isole (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] estinto è anche il leone marino giapponese (Zalophus japonicus), un tempo diffuso nei mari settentrionali. Presso le Isole Ryukyu, all’estremità S del paese, sopravvive una piccola popolazione di dugongo (Dugong dugon), mammifero marino dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Stilwell, Joseph William

Enciclopedia on line

Generale (Palatka, Florida, 1883 - San Francisco 1946). Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu inviato in missione speciale presso Chiang Kai-shek, di cui divenne capo di S. M. e consigliere, investito [...] americano sino-birmano, poi comandante in capo di tutte le forze armate nel SE dell'Asia, diresse la grande offensiva che si concluse vittoriosamente a Myitkyina (1944); nel giugno-sett. 1945 comandò la decima armata americana nelle Isole Ryukyu. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FRANCISCO – ISOLE RYUKYU – BIRMANIA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stilwell, Joseph William (1)
Mostra Tutti

Cinese Orientale, Mar

Enciclopedia on line

(cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la [...] foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il Mar Giallo. Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ISOLA DI FORMOSA – ISOLE RYUKYU – CHANG JIANG – MAR GIALLO

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] all’Oceano Pacifico. Tokyo sta trasferendo parte delle sue forze aeree e terrestri sul cosiddetto ‘filo di perle’, le Isole Ryukyu che si allungano fino a Taiwan, creando un dispositivo incentrato sulle basi di Okinawa e che, in caso di escalation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

Imperialismo e capitalismo in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] Giappone emergere come attore internazionale e come potenza coloniale in Corea (annessa nel 1910) e a Formosa, oltre che nelle isole Ryukyu annesse in precedenza. Anche il Giappone è costretto tra il 1854 e il 1866 ad accettare una serie di “trattati ... Leggi Tutto

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] della nazione: negli anni Settanta, il Giappone impone alla Corea di aprirsi al commercio e annette le isole Ryukyu. Numerosi intellettuali esaltano il carattere di esclusivismo e “purezza” etnico-razziale del popolo giapponese e, influenzati dal ... Leggi Tutto

Sato, Eisaku

Dizionario di Storia (2011)

Sato, Eisaku Politico giapponese (Tabuse, Yamaguchi, 1901-Tokyo 1975). Eletto deputato per il Partito liberale nel 1949, fu ministro delle Finanze (1958-60) e dell’Industria e commercio internazionale [...] il presidente degli Stati Uniti R. Nixon un accordo che prevedeva, tra l’altro, la restituzione di Okinawa e delle isole Ryukyu al Giappone; nel 1970 firmò il Trattato sulla non proliferazione nucleare (ratificato nel 1976) e rinnovò il trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO SULLA NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COREA DEL SUD – ISOLE RYUKYU – STATI UNITI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sato, Eisaku (2)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] su un'area approssimativamente corrispondente a quella dell'odierno Giappone, sebbene prosegua il dibattito in merito alle Isole Ryukyu, che alcuni studiosi includono nell'orbita Jomon mentre altri ritengono appartenenti a una cultura "del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali