Genericamente, persona che, parlando per ispirazionedivina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] nell’Antico Testamento. Alla base della missione profetica stanno l’ispirazione e la chiamata di Dio, spesso inattesa, o anche la vista si annebbia, il respiro manca prima che la parola divina trovi la via dell’espressione.
L’attività del p. si ...
Leggi Tutto
ISPIRAZIONE (lat. inspiratio)
Umberto Fracassini
È l'azione di uno spirito sopra l'uomo, per farlo pensare, parlare, scrivere, agire come esso vuole. A questo scopo, secondo la concezione volgare e una [...] cattivo (un demonio), ma allora si dice meglio ossessione.
Alcune religioni hanno degli scritti che si credono dovuti a ispirazionedivina. Ciò può avvenire in diverse maniere: o perché formati insieme col mondo come base del mondo stesso, quali i ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] , si trovano il popolo d’Israele e, in esso, i più tribolati e afflitti e la convinzione che l’ispirazionedivina è venuta a cessare dopo Esdra. La letteratura apocalittica si può considerare, sotto certi riguardi, come continuazione del profetismo ...
Leggi Tutto
Arte, tecnica e attività di interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili.
Filosofia
Le origini dell’e. risalgono al mondo classico, dove sorse per stabilire l’esatto senso [...] problema estremamente delicato di interpretare un testo formulato in linguaggio umano, ma considerato frutto di ispirazionedivina, assunse grande sviluppo e complessità il principio dell’allegoria, ossia il rintracciare un significato più profondo ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] non tutti i libri che la compongono sono da tutte ritenuti ispirati e inclusi nel canone. La prima, e più notevole, la B. come una rivelazione sistematica e compiuta dell’economia divina, anzi come essa stessa un sistema di ‘filosofia sacra’, ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] ininterrotta di narratori idonei e fededegni, intorno a cose dette o fatte da Maometto, il quale si suppone agente secondo ispirazionedivina e quindi infallibile nelle sue parole e nei suoi atti, salvo i casi di esplicito pentimento o mutamento. Dai ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] scritti e opuscoli di critica biblica, diretti a impugnare con l'autorità e l'universale credenza nell'ispirazionedivina della Scrittura, l'antichità venerabile del popolo ebreo e la cronologia tradizionalmente accettata, e a scoprire altresì ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] cattolica mantiene la realtà storica dei miracoli. I Vangeli, anche a prescindere dal loro carattere sacro e dall'ispirazionedivina, meritano fede per lo meno quanto altri documenti storici tramandati dall'antichità. I miracoli, nella trama dei ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] che la ravvicina alla stessa natura, e per certi rispetti la integra e la supera. Come per Platone l'arte è cosa d'ispirazionedivina e non sempre si circoscrive ad imitare l'individuo ma può coglier l'universale (Phaedr., 265 b) ed è talora chiamata ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà...