Istituto con sede in Roma fondato, alla dipendenza della Presidenza del consiglio dei ministri, con r. decr. legge 10 agosto 1928, n. 2223, e riordinato con la legge 2 febbraio 1939, n. 467. Esso si propone [...] sonora; promuove infine scambî e intese con discoteche ed istituti affini di altri stati. La discoteca cura inoltre la raccolta e ). Uno speciale reparto tecnico è attrezzato anche per l'incisione fonografica su cera e dispone, oltre ai necessarî ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] nell’Archivio etnico-linguistico musicale (AELM) presso l’Istitutocentraleperibenisonorieaudiovisivi (ICBSA), prima Discoteca di Stato – di cui, mediante trascrizione e commento, si è dato valore solo ai repertori della Toscana meridionale ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] questo De Angelis, Nuova Fonit Cetra, FC 3621, [Milano] 1978.
Fonti e Bibl.: L’archivio De Angelis, acquisito nel 2010 dall’IstitutocentraleperiBenisonorieaudiovisivi (ICBSA) con sede a Roma (succedaneo della discoteca di Stato), comprende 84 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] centraleperiBeni librari del Ministero periBeni culturali e ambientali, avvenuto contestualmente alla creazione del nuovo ministero, fu tuttavia segno dell'importanza attribuita a tale istituto ai documenti sonorieaudiovisivi lo statuto di ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] , Carpitella fu anche consulente e ispiratore delle ricerche dell’Archivio etnico linguistico-musicale (AELM) istituito nel 1962 nella Discoteca di Stato (l’odierno IstitutocentraleperiBenisonori ed audiovisivi), altro importante centro di ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] 1972-75 e Personale; Senato della Repubblica, Atti parlamentari, Discussioni, ad annum; Portale storico della Camera dei deputati; Database imprese italiane, http://imitadb.unisi.it; Istitutocentraleperibenisonori ed audiovisivi, Società per la ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] centralee simmetrica, l'icasticità scultorea delle pose, l'ipertrofismo formale patinato dal sapore vagamente acido, i soggetti scabrosi (le sue mostre sono sempre fonte di polemiche e censure) e, per ; E. Garroni, Il linguaggio audiovisivoper la ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] e il rumorista per predisporre gli effetti sonori. Tale maggiore flessibilità, oltre a ridurre i costi, favorisce la creatività degli autori eè affidato il compito di dare l'effetto stereofonico (al centrale, in genere, è di Beni, audiovisiviIstituto ...
Leggi Tutto