• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Medicina [65]
Patologia [41]
Biologia [21]
Anatomia [20]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [8]
Patologia animale [6]
Chirurgia [6]
Storia della medicina [5]
Embriologia [4]

istologia

Enciclopedia on line

Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] cellule (nel caso delle cellule si parla più propriamente di citofisiologia); si avvale innanzitutto dei metodi comuni della tecnica istologica, che servono a mettere in evidenza i vari tipi di cellule e gli organi di una stessa cellula, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – LIOFILIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istologia (5)
Mostra Tutti

xantofibroma

Enciclopedia on line

xantofibroma Fibroma cutaneo caratterizzato istologicamente da una notevole componente di cellule istiocitarie contenenti emosiderina: si presenta come una piccola tumefazione di colorito giallastro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGICAMENTE – EMOSIDERINA

ginandroblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

ginandroblastoma Tumore ovarico istologicamente caratterizzato da proliferazione associata, ma variamente dominante, di elementi femminili e maschili (cellule di Sertoli, cellule di Leydig, cellule della [...] granulosa). L’effetto ormonale dominante è, comunque, in senso mascolinizzante, con comparsa di irsutismo, ipertrofia del clitoride e attenuazione di altri caratteri della femminilità ... Leggi Tutto

betafibrillosi

Dizionario di Medicina (2010)

betafibrillosi Encefalite (➔) spongiforme trasmissibile caratterizzata istologicamente da betafibrille, tipiche dell’amiloidosi cerebrale. ... Leggi Tutto

emangioma

Enciclopedia on line

Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente cutanea, [...] più raramente nello spessore degli organi (ossa, mammella, muscoli); o cavernoso, con struttura simile a quella degli organi erettili, di aspetto nodulare, a sede spesso epatica, talvolta splenica, vescicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VASI CAPILLARI – CERVELLETTO – ENDOTELIO – ENCEFALO

craniofaringioma

Dizionario di Medicina (2010)

craniofaringioma Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] solitamente sopra la sella turcica. Colpisce prevalentemente l’età infantile, ma non è raro nell’adulto. Il c. cresce lentamente e, quando raggiunge i 3÷4 cm, assume forma cistica, parzialmente calcificata, ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ENDOCRANICA – DIABETE INSIPIDO – TERZO VENTRICOLO – TERMOREGOLAZIONE – CORTICOSTEROIDI

emangioma

Dizionario di Medicina (2010)

emangioma Tumore costituito da vasi capillari, istologicamente ben differenziato: può essere semplice, manifestandosi come una chiazza o una tumefazione di colore purpureo, a localizzazione solitamente [...] cutanea, più raramente nello spessore degli organi (ossa, mammella, muscoli); o cavernoso, con struttura simile a quella degli organi erettili, di aspetto nodulare, a sede spesso epatica, talvolta splenica, ... Leggi Tutto

pinealoma

Dizionario di Medicina (2010)

pinealoma Raro tumore della ghiandola pineale, istologicamente caratterizzato dalla proliferazione di grosse cellule sferoidali e di piccole cellule di tipo linfocitario disposte a mosaico, talvolta [...] dalla presenza di cellule secernenti muco o di aree simili a tessuto muscolare, nervoso, tiroideo. Si osserva nel corso dell’età evolutiva e si manifesta con segni di ipertensione endocranica e frequentemente ... Leggi Tutto

fibroxantoma atipico

Enciclopedia on line

Tumore connettivale della cute, a bassa malignità, istologicamente caratterizzato da elevato numero di cellule con numerose mitosi e atipie, insorgente prevalentemente sul tronco e sugli arti di soggetti [...] giovani e frequentemente in zone precedentemente esposte a irradiazioni; è detto anche dermatofibroma pseudosarcomatoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOFIBROMA – MITOSI – TUMORE – CUTE

paragranuloma

Dizionario di Medicina (2010)

paragranuloma Rara variante di linfoma di Hodgkin istologicamente caratterizzata dalla proliferazione di linfociti B; secondo alcuni autori costituisce invece una entità nosologica distinta dal linfoma [...] di Hodgkin. La malattia interessa prevalentemente la popolazione pediatrica. Il trattamento è chemioterapico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali