• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Medicina [131]
Biografie [78]
Biologia [31]
Patologia [25]
Zoologia [15]
Anatomia [10]
Storia della medicina [11]
Neurologia [10]
Storia della biologia [9]
Botanica [7]

istologia

Enciclopedia on line

Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali [...] cellule (nel caso delle cellule si parla più propriamente di citofisiologia); si avvale innanzitutto dei metodi comuni della tecnica istologica, che servono a mettere in evidenza i vari tipi di cellule e gli organi di una stessa cellula, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ULTRACENTRIFUGAZIONE – LIOFILIZZAZIONE – MICROCHIRURGIA – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istologia (5)
Mostra Tutti

precancerosa, lesione

Dizionario di Medicina (2010)

precancerosa, lesione Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa; tipiche lesioni p. [...] sono la leucoplachia orale, la gastrite cronica atrofica, l’adenoma del colon, la metaplasia delle cellule del collo dell’utero. La possibilità di riscontrare lesioni p. e la conoscenza circa l’aumentato ... Leggi Tutto

arrenoblastoma

Dizionario di Medicina (2010)

arrenoblastoma Tumore che prende origine dalle cellule stromali dell’ovaio. Le forme istologiche sono numerose: da quella indifferenziata, che ricorda un sarcoma, alla forma altamente differenziata di [...] veri e propri tubuli e tessuto interstiziale. Produce testosterone. Clinicamente si manifesta con scomparsa delle mestruazioni e virilizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arrenoblastoma (1)
Mostra Tutti

ipersplenismo

Enciclopedia on line

Esagerata attività funzionale della milza con aumentato volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. È causa di carenza isolata o associata di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine [...] per ‘sequestro’ e distruzione degli elementi figurati del sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – PIASTRINE – MILZA

arterizzazione

Enciclopedia on line

Processo di adattamento in seguito al quale la parete di una vena assume caratteristiche istologiche simili a quelle di un’arteria. Ha luogo per es. quando il lume di un’arteria comunica con quello di [...] una vena (come si verifica nell’aneurisma arterovenoso): in questa il sangue arriva con un flusso e una pressione propri del circolo arterioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

ipersplenismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipersplenismo Esagerata attività funzionale della milza, per lo più associata ad aumento di volume dell’organo, ma senza lesioni istologiche considerevoli. L’i. provoca un quadro ematologico periferico [...] caratterizzato da carenza isolata o associata di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine: si ritiene che ciò sia la conseguenza del sequestro e della distruzione degli elementi figurati del sangue da ... Leggi Tutto

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] nel tempo. Il processo cicatriziale inizia alla periferia dell'infarto e si muove in senso centripeto. Le anomalie istologiche in genere manifestano le seguenti tappe evolutive: a distanza di 8 ore sono presenti edema dell'interstizio, deposito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

Kupffer, Karl Wilhelm

Enciclopedia on line

Anatomista (Lesten, Curlandia, 1829 - Monaco di Baviera 1902), prof. di anatomia nelle università di Dorpat, Kiel, Königsberg e Monaco; compì importanti ricerche istologiche ed embriologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – EMBRIOLOGICHE – KÖNIGSBERG – ANATOMISTA – CURLANDIA

muscolatura

Dizionario di Medicina (2010)

muscolatura Insieme dei muscoli (➔) di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche (m. liscia, m. striata). ... Leggi Tutto

Gerlach, Joseph von

Enciclopedia on line

Gerlach, Joseph von Medico (Magonza 1820 - Erlangen 1896), prof. di anatomia e fisiologia a Erlangen (1850-91); a lui si debbono pubblicazioni e originali ricerche anatomiche e istologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTOLOGICHE – FISIOLOGIA – ERLANGEN – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
istologìa
istologia istologìa s. f. [comp. di isto- e -logia]. – Ramo delle discipline biologiche che studia la struttura microscopica e ultramicroscopica dei tessuti e degli organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle...
istològico
istologico istològico agg. [der. di istologia] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’istologia, ai metodi e alle tecniche proprie dell’istologia: ricerche i.; tecnica i.; esame i.; preparati istologici. 2. Che si riferisce ai tessuti organici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali