• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [5]
Storia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Economia [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia economica [1]
Diritto commerciale [1]

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e NO con la Francia. Il territorio della Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) può essere distinto in tre principali settori, differenti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

AFFRY

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più antiche famiglie di Friburgo in Isvizzera, originaria del villaggio d'Avry-sur-Matran. Dal secolo XIV, questa famiglia diede magistrati alla città, abati e badesse agl'istituti religiosi [...] del paese. Ma, dopo il sec. XVI, i d'Affry ebbero una parte importante soprattutto nel comando delle truppe svizzere al servizio della Francia. Uno di essi, fra i più noti, è Luigi-Augusto-Agostino, nato ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO FRANCESE – VERSAILLES – NAPOLEONE – SVIZZERA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFRY (1)
Mostra Tutti

ARESE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] la regina Ortensia, e proseguì in Isvizzera gli studî col figlio di lei, Luigi Napoleone, che aveva conosciuto a Roma nel 1826. Dopo la spedizione di Savoia, si staccò definitivamente dal Mazzini; ma, per sottrarsi alle insistenze materne, perché ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – MONACO DI BAVIERA – NAPOLEONE III – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARESE, Francesco (2)
Mostra Tutti

ASAM, Egid Quirin

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultore e stuccatore, nato nel 1692 a Tegernsee, morto nel 1750 a Mannheim. Dopo i primi studî fatti a Monaco presso il Faistenberger, si recò a Roma, e la dimora in questa città fu decisiva per la sua [...] arte. Poi lavorò soprattutto in Baviera, ma anche nel Baden e in Isvizzera. Operò a Freistadt, nella Tillykapelle, insieme col fratello Cosma, che si assunse la decorazione pittorica (1710 circa); e con lui lavorò anche nella chiesa del convento di ... Leggi Tutto
TAGS: INNSBRUCK – ISVIZZERA – MANNHEIM – LIPSIA – HALM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASAM, Egid Quirin (1)
Mostra Tutti

BALMER, Paul Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore svizzero nato il 18 giugno 1865 a Basilea, morto nel 1922 a Berna. Studiò prima architettura, poi tra il 1884 e il 1889 pittura a Monaco con G. Hackl e S. v. Löfftz. Viaggiò quindi visitando [...] di un anno a Parigi, a Basilea. Nel 1897 si trasferì a Monaco e nel 1902 a Firenze; tornò nel 1908 in Isvizzera, per fissarsi definitivamente a Röhrswil, presso Berna. Il B. dedicò la sua attività particolarmente al ritratto e al quadro di genere ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERT WELTI – INGHILTERRA – FRAUENFELD – SVIZZERA – BASILEA

ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Montpellier il 25 dicembre 1753, si segnalò negli ultimi anni dell'antico regime tra i fautori delle riforme: nell'estate 1788 pubblicò una memoria sugli Stati generali e l'anno seguente fu designato [...] dei Borboni presso il generale Bonaparte. Un'evasione, forse tollerata dal Bonaparte stesso, permise al d'A. di rifugiarsi in Isvizzera e di là in Austria; ma la pubblicità data dal Bonaparte ai colloquî di Mombello gli fece perdere la fiducia di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI NAPOLI – CANTON TICINO – ANTICO REGIME – LUIGI XVIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTRAIGUES Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, conte d' (1)
Mostra Tutti

ACHENBACH, Andreas

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore paesista, nato nel 1815 a Cassel, morto nel 1910 a Düsseldorf. Fu uno dei più cospicui rappresentanti della pittura tedesca di paesaggio e di marina dell'800, ed ebbe largo influsso sui paesisti [...] a Düsseldorf e lì morto nel 1905, si formò alla scuola di Andreas, fece lunghi viaggi di studio sul basso Reno, in Isvizzera, in Italia; e a questa deve le più profonde e durevoli impressioni. Di lui sono notissime le grandiose vedute del golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: OSWALD ACHENBACH – DÜSSELDORF – BASSO RENO – ISVIZZERA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHENBACH, Andreas (1)
Mostra Tutti

Cibràrio, Luigi

Enciclopedia on line

Cibràrio, Luigi Uomo politico e storico (Torino 1802 - Trebiolo 1870). Vicino a Carlo Alberto, fu senatore (1848) e alla guida di diversi dicasteri (1852-56), affiancando all’attività politica gli studi storici. Pubblicò [...] sabauda, messe poi a frutto in Documenti, sigilli e monete appartenenti alla storia della monarchia di Savoia raccolti in Savoia, in Isvizzera ed in Francia (1833) e in Sigilli dei principi di Savoia (1834). L'opera che gli dette maggior fama fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CARLO ALBERTO – ISVIZZERA – MEDIOEVO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cibràrio, Luigi (3)
Mostra Tutti

ADLER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico,, austriaco, nato a Praga il 24 giugno 1852. Figlio d'un mercante ebreo, ancor bambino fu dai genitori condotto a Vienna, dove frequentò lo Schottengymnasium, stringendosi in amicizia col [...] di Linz, con obbiettivi nazionali e sociali ad un tempo. Un viaggio intrapreso da lui nel 1883 in Germania, in Isvizzera e in Inghilterra, per studiarvi gl'ispettorati di arti e mestieri, gli diede occasione di avvicinare Augusto Bebel e Federico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PARTITO DEMOCRATICO – BASSA AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Viktor (2)
Mostra Tutti

ADLER, Friedrich Wolfgang

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Viktor (v.), nato a Vienna il 9 luglio 1879. Studiò all'università di Zurigo chimica e fisica, e si laureò nel 1902. Attratto presto dalla vita politica, nel 1902 fu nominato presidente dell'unione [...] censura e la severità dei tribunali nei numerosi processi per alto tradimento. Avendo concepito fin dal suo soggiorno in Isvizzera l'idea di sopprimere uno dei personaggi responsabili della politica austriaca, e poiché era stata poi proibita dal ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA MATEMATICA – ASSOLUTISMO – KARL RENNER – BRUXELLES – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADLER, Friedrich Wolfgang (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prigionìa
prigionia prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: è tornato dopo quattro anni di p.;...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali