• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17464 risultati
Tutti i risultati [17464]
Biografie [7411]
Arti visive [2339]
Storia [2032]
Diritto [1312]
Letteratura [1145]
Religioni [970]
Economia [835]
Geografia [363]
Medicina [527]
Temi generali [467]

Italia Lavoro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Italia Lavoro Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di [...] occupazione sul territorio nazionale. Costituita nel 1997 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri, I. L. opera con particolare riguardo alle aree territoriali depresse e ai soggetti svantaggiati del mercato del lavoro. Ha sede a Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO DEL LAVORO – ROMA

Kanka, Maximilian

Enciclopedia on line

Kanka, Maximilian Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, [...] la chiesa di S. Clemente (1712-15); inoltre eresse il castello Vinoř (1720-25); la chiesa di Týnec (1735); progettò la ricostruzione di S. Giovanni Nepomuceno a Kutná Hora e la chiesa di Donaueschingen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESUITI – ITALIA – PRAGA

Clòvio, Giorgio Giulio

Enciclopedia on line

Clòvio, Giorgio Giulio Miniatore (Grižane, Croazia, 1498 - Roma 1578). È il più significativo rappresentante della miniatura nel manierismo e fu in grande stima presso i contemporanei. Dal 1516 in Italia, lavorò per alcune importanti [...] casate a Venezia, Roma, Mantova, Perugia, Parma e Piacenza. A Roma fu allievo di G. Romano e venne in contatto con Michelangelo, G. Vasari, P. Bruegel e il Greco. Delle molte opere citate dalle fonti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – MANIERISMO – PIACENZA – MANTOVA – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòvio, Giorgio Giulio (2)
Mostra Tutti

Duquesnoy, François, detto Francesco Fiammingo

Enciclopedia on line

Duquesnoy, François, detto Francesco Fiammingo Scultore (Bruxelles 1597 - Livorno 1643), figlio di Jérôme il Vecchio (m. 1641 circa), l'autore della fontana del Manneken-Pis a Bruxelles (la statua, perduta, è ora sostituita da una copia). Dal 1618 [...] nel trattare il marmo ma anche quella compostezza classica antibarocca che fu il suo ideale artistico. Il fratello, Jérôme il Giovane (Bruxelles 1602 - Gand 1654), lavorò in Italia e in Spagna, oltre che a Bruxelles, nella chiesa di S. Gudula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – LIVORNO – SPAGNA – ITALIA – LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duquesnoy, François, detto Francesco Fiammingo (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato a Este alla fine del sec. XVII, morto a Napoli nel 1752. Scolaro di A. Tarsia, a Venezia, lavorò con lui, nel 1709, alle sculture della facciata di S. Eustachio. Dopo il 1718 il C. svolse [...] Garten, scolpi nel 1734 gruppi decorativi e vasi di marmo. Non è datato un rilievo in marmo nell'altare della cripta di Gurk. Tornato in Italia, lavorò a Roma e a Napoli, dove, in S. Severo, la statua della Pudicizia fu il suo ultimo e più celebre ... Leggi Tutto
TAGS: BUCINTORO – AUSTRIA – VENEZIA – DRESDA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

ORGANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ) Renato LUNELLI Emilio LAVAGNINO Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] e quello della cattedrale di Como (1630), di cui lasciò la descrizione per far conoscere le novità "non più udite in Italia". Lavorò anche a Pistoia (1660), a Palermo (1673), a Orvieto (1674), a Mantova e a Firenzuola. L'organo del Herman rispecchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGANO (1)
Mostra Tutti

CARLO V Imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] in scritti di argomento generale, bisogna rinviare alla storia degli stati di lui (v. spagna; germania; paesi bassi; italia). Lavoro di fondamentale importanza per la valutazione della storiografia su C. è quello di A. Morel-Fatio, Historiographie de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALESSANDRO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO V Imperatore (4)
Mostra Tutti

ABILDGAARD, Nicolai Abraham

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Copenaghen nel 1743, morto il 4 giugno 1809. Compìti i corsi dell'Accademia, nel 1767 vinse la grande medaglia d'oro, e nel 1772 si recò in Italia pensionato dal governo a studiare l'arte [...] , si fece sempre più dolce con gli anni, rivelando anche l'influsso di Nicola Poussin, come lui formatosi in Italia. Lavorò anche come architetto e scultore, e disegnò monumenti, dei quali il più notevole è quello di Copenaghen per la conseguita ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – COPENAGHEN – FILOTTETE – DANIMARCA – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABILDGAARD, Nicolai Abraham (1)
Mostra Tutti

AKEN, Sebastiaen van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, battezzato a Malines il 31 marzo 1648, morì in quella città il 21 novembre 1722. Allievo di Luc Franchoys, nel 1666 è già ricordato come maestro. Venuto in Italia, lavorò a Roma con [...] Carlo Maratta, e v'era ancora nel 1697; visitò anche la Spagna e il Portogallo. Trattò soggetti storici e religiosi; fece anche ritratti; ma l'unico lavoro che si conosca di lui è un San Norberto nella chiesa di Notre-Dame-du-Bon-Vouloir a Duffel. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARATTA – PORTOGALLO – MALINES – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AKEN, Sebastiaen van (1)
Mostra Tutti

Schneider, Fedor

Enciclopedia on line

Storico (Hausdorf, Slesia, 1879 - Francoforte sul Meno 1932), dapprima all'Istituto storico prussiano di Roma (1904-14), poi prof. di storia medievale nell'univ. di Francoforte (dal 1923). Collaboratore [...] dei Monumenta Germaniae Historica, curò l'edizione della Cronaca di Giovanni di Viktring. In Italia lavorò particolarmente negli archivî della Toscana, pubblicando le carte di Volterra (Regestum Volaterranum, 1907) e quelle più antiche di Siena ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCOFORTE SUL MENO – VOLTERRA – MEDIOEVO – TOSCANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1747
Vocabolario
lavoro a termine
lavoro a termine loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali