ITHACA (A. T., 130-131)
Piero Landini
Città dello stato di New York (Stati Uniti), capoluogo della Tompkins County, all'estremità meridionale del lago Cayuga, allo sbocco di numerose valli percorse dai [...] corsi d'acqua Fall, Sixmile, Cayuga, ecc.; fu fondata nel 1789 ed ebbe il nome attuale nel 1806. La temperatura media annuale è di 8°,3 (−4°,4 in gennaio, 21°,1 in luglio); le precipitazioni oscillano ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (Raleigh 1911 - Ithaca 1997), dal 1950 professore alla Cornell University di Ithaca. Si interessò di linguistica italiana (Bibliography of Italian linguistics, 1941; The Italian [...] Questione della lingua, 1942; Descriptive Italian grammar, 1948, nuova ed. it. La struttura dell'italiano, 1971; Bibliografia della linguistica italiana, 3 voll., 1958), di pidgin-English (Melanesian pidgin ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, New York, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] in svariati campi della fisica teorica del nucleo. Fondamentali sono i contributi dati allo studio delle reazioni nucleari e della diffusione delle particelle elementari. Nel 1938 ha formulato una teoria ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Washington 1937 - Ithaca, New York, 2013). Autore di originali ricerche riguardanti le proprietà termiche e magnetiche dell'elio liquido e solido alle bassissime temperature, nel 1996 [...] il Ph.D in fisica presso la Duke University di Durham (Carolina del Nord), dal 1967 è stato professore di fisica alla Cornell University (Ithaca) fino a ricoprire, dal 1987, la cattedra di fisica F. R. Newman. Dal 1990 al 1997 è stato direttore del ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Berlino 1888 - Ithaca, New York, 1985). Ha insegnato nell'univ. di Monaco di Baviera e al politecnico di Stoccarda prima della seconda guerra mondiale; naturalizzato statunitense (1949), [...] è stato prof. e capo del dipartimento di fisica del politecnico di Brooklyn. Membro della Royal Society. Ha fornito significativi contributi all'analisi delle strutture dei cristalli mediante raggi X e ...
Leggi Tutto
Astrofisico (Vienna 1920 - Ithaca, New York, 2004), naturalizzato statunitense. Professore in Inghilterra a Cambridge e poi negli USA alla Harvard University e dal 1959 presso la Cornell University. Ha [...] proposto, con H. Bondi e F. Hoyle, il modello cosmologico detto "a stato stazionario" e ha formulato il modello secondo il quale le pulsar sono stelle di neutroni rotanti su sé stesse ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1905 - Ithaca 1958), nipote di Theodor. Laureatosi a Berlino nel 1929, fece parte della redazione dei Monumenta Germaniae historica. Nel 1936 si trasferì negli Stati Uniti; ebbe incarichi [...] d'insegnamento nella Prince ton University, e nel 1954 divenne prof. di storia medievale nella Cornell University. Si occupò di storia italiana, dal Medioevo al Seicento, e di Petrarca (Petrarch's testament, ...
Leggi Tutto
Biofisico statunitense (Ithaca 1900 - La Jolla, California, 1984). Professore di biofisica e fisiologia a Chicago (1946), direttore tecnico del Naval Medical Research Institute (1949) e infine professore [...] di biofisica a Berkeley. Ha studiato la struttura e la funzione delle membrane cellulari, in particolare la loro capacità elettrica e i fenomeni di polarizzazione e depolarizzazione, contribuendo in modo ...
Leggi Tutto
Fisico austriaco (Vienna 1924 - Ithaca, New York, 2008) dal 1953 cittadino statunitense, prof. alla Cornell University (1956; emerito dal 1997). Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, fisica [...] dei plasmi e astrofisica teorica. In quest'ultima disciplina ha contribuito, con sviluppi teorici sulle reazioni nucleari ad alta temperatura, agli studî sul problema dell'origine dell'energia delle stelle. ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (Maastricht 1884 - Ithaca 1966). Professore di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht, poi direttore dell'Istituto fisico in quella di Lipsia e infine direttore (1935) del [...] Kaiser Wilhelm Institut di Berlino. Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1936 per il fondamentale contributo apportato dalle sue ricerche alle conoscenze sulla struttura molecolare. Dal 1936 accademico ...
Leggi Tutto