• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [6]
Arti visive [6]
Europa [3]
Letteratura [3]
Storia [2]
Mitologia [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Biografie [1]
Geografia storica [1]

ITOME

Enciclopedia Italiana (1933)

ITOME ('Ιϑώμη, Ithime) Doro Levi 1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] a nord (alta m. 802), ed Eua, a sud. Il monte fu anche sede del culto di Giove Itomata. 2. Antichissima città della Tessaglia Estieotide, chiamata da Omero "la rocciosa", la cui posizione è stata identificata sul colle dell'odierno Fanári fra Gónfoi ... Leggi Tutto

Macaone

Enciclopedia on line

(gr. Μαχάων) Mitico figlio di Asclepio, fratello di Podalirio con il quale portò a Troia 30 vascelli dalle città tessaliche di Tricca, Itome, Ecalia. Medico insigne, guarì la ferita di Telefo, di Menelao [...] ferito da Pandaro, ma fu ferito egli stesso da Paride. La guarigione più celebre fu quella di Filottete. Morì ucciso da Euripilo, figlio di Telefo, o da Pentesilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PENTESILEA – PODALIRIO – FILOTTETE – ASCLEPIO – MENELAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macaone (1)
Mostra Tutti

Podalirio

Enciclopedia on line

Podalirio (gr. Ποδαλείριος) Mitico figlio di Asclepio, fratello del medico Macaone e medico egli stesso; guidò a Troia con il fratello le truppe tessale da Itome, Tricca ed Ecalia; curò fra gli altri Filottete; [...] sopravvissuto al fratello, al ritorno da Troia andò secondo il responso dell’oracolo di Delfi in Caria, dove guarì e poi sposò Sirna, la figlia del re Dameto, dalla quale denominò la città che fondò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOTTETE – ASCLEPIO – MACAONE – ITOME – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Podalirio (1)
Mostra Tutti

MESSENE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENE (Μεσσήνη, Messene) Doro LEVI Giuseppe CARACI Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] dell'età ellenistica - cinta di cui si può ricordare, p. es., la famosa porta d'Arcadia sul lato nord-ovest dell'Itome, assai scarse e poco investigate sono le rovine della città, presso l'attuale località di Mauromáti. Venendo da settentrione si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO DI MACEDONIA – GUERRE MESSENICHE – DEMETRIO DI FARO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSENE (1)
Mostra Tutti

MESSENICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSENICHE, GUERRE Paola Zancan . La prima guerra Messenica, cioè la prima combattuta da Sparta contro i Messenî, sarebbe avvenuta durante il regno del re spartano Teopompo (seconda metà del sec. VIII [...] con un esercito di 4000 opliti, i quali furono però assai presto congedati dagli Spartani (primavera 462). La resa d'Itome dovette seguir poco dopo (461); i Messenî ne ottennero libera uscita, ed esularono a colonizzare Naupatto, concessa loro dagli ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] desunta da Pausania, la prima guerra messenica risalirebbe agli anni dal 743/2 al 724/3 a.C. e si conclude con la distruzione di Itome e di altre città della Messenia, mentre la seconda, dal 685/4 al 668/7 a.C., si conclude con la presa di Ira e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477) P. Themelis Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] quale non fa menzione neppure del Santuario della Limnàtis lungo la strada verso il Santuario di Zeus Ithomàtas, sulla vetta dell'Itome. Le monete. - A M. sono state trovate molte monete di bronzo e quattro d'argento; per la maggior parte provengono ... Leggi Tutto

MESSENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESSENIA N. Kaltsas Regione del Peloponneso sud-occidentale delimitata a E dal Taigeto, a Ν dal fiume Neda, a O dal Mare Ionio e a S dal Golfo di M.; il nome deriva da quello della regina Messene, figlia [...] i Messeni della «diaspora» e fondò egli stesso la capitale del nuovo stato messenico, Messene (v.), alle pendici dell'Itome. Ciò non pose fine alla disputa tra Spartani e Messeni e questi ultimi, come apprendiamo da documenti epigrafici, quando i ... Leggi Tutto

Messenia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 [...] . A occidente, presso lo sbocco di una valle laterale, è la moderna Messene, mentre la città antica sorgeva sul pendio dell’Itome. Pochi chilometri a E della foce del Pamiso si trova il capoluogo Calamata. La M. fu abitata nei tempi più antichi da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ADRIATICO MERIDIONALE – BATTAGLIA DI LEUTTRA – GUERRE MESSENICHE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messenia (2)
Mostra Tutti

NAUPATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPATTO (Ναύπακτος, Naupactus) Red. Importante città della Grecia settentrionale, non lungi dall'ingresso del Golfo di Corinto, su una ripida altura ad oriente di Antirrion. Il suo nome veniva messo [...] Locresi. Conquistata nel 455 a. C. dagli Ateniesi, fu da questi assegnata come residenza ai Messeni allora cacciati da Itome, e divenne così il caposaldo della potenza ateniese verso la Grecia occidentale. Nel 450 i Messeni di N. conquistarono Eniade ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali