• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Zoologia [5]
Biografie [4]
Botanica [2]
Geologia [2]
Lingua [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Sistematica e zoonimi [1]

COBLENZIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Piano superiore dell'Eodevonico, secondo la divisione del Devonico stabilita nelle Ardenne e nella regione renana, con carattere essenzialmente locale. La sua fauna ittiologica presenta una stretta affinità [...] con quella del Silurico superiore (v. devonico) ... Leggi Tutto
TAGS: DEVONICO – SILURICO

Risso, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Naturalista (Nizza 1777 - ivi 1845), si occupò di botanica, di geologia e di zoologia, pubblicando in francese diversi lavori; sono notevoli i contributi alla conoscenza della fauna, specialmente ittiologica, [...] mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITTIOLOGICA – BOTANICA – GEOLOGIA – ZOOLOGIA – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risso, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ARTEDI, Peter

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Anundsjö sul golfo di Botnia (Svezia) il 27 febbraio (v. stile, 10 marzo n. s.) del 1705. Frequentò l'università di Upsala, ove s'incontrò e si legò di grande amicizia con Carlo Linneo. Dopo alcuni [...] , cadde la sera del 27 settembre 1735 in un canale e morì. Linneo raccolse i manoscritti relativi ai molti studî ittiologici dell'amico così tragicamente scomparso, e nel 1738 diede alle stampe a Leida, facendola precedere da una sua prefazione, l ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI BOTNIA – CARLO LINNEO – ITTIOLOGIA – STOCCOLMA – AMSTERDAM

RISSO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

RISSO, Giovanni Antonio Fabrizio CORTESI Giuseppe MONTALENTI Naturalista, nato a Nizza l'8 aprile 1777, ivi morto il 25 agosto 1845: farmacista e poi professore di chimica medica nella scuola preparatoria [...] 5); Flore de Nice (Nizza 1844). Si occupò anche di geologia e di zoologia, e particolarmente di sistematica ittiologica, e descrisse molte specie nuove del Mediterraneo. Fra le sue opere zoologiche più importanti ricordiamo: Ichthyologie de Nice, ou ... Leggi Tutto

VALLICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLICOLTURA Gustavo BRUNELLI Giampietro BRUNELLI . Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] al moto delle acque. Oggi la vallicoltura è assurta e risorta a grande importanza, non solo nei riflessi della scienza ittiologica, ma altresì di quella malariologica e delle bonifiche. Lo stagno litoraneo è di per sé un vivaio di pesce, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLICOLTURA (1)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] . G. E. de Lacépède (1756-1825). A. Duméril (1774-1860) usò per primo i nomi di Ciclostomi e Plagiostomi. La sistematica ittiologica fece poi un grande progresso per merito di G. Cuvier (v.) e del suo allievo A. Valenciennes; essi suddivisero i Pesci ... Leggi Tutto

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] dei pesci fossili, campo nel quale egli era considerato il maggiore specialista dei suoi tempi. Studiò la fauna ittiologica dell'Italia rinvenuta in tutti i terreni geologici, dal periodo triassico all'attuale. Dedicò attenzione particolare al trias ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] , egli venne intrecciando rapporti con studiosi e letterati di tutto il Veneto; suoi collaboratori furono N. Contarini per la parte ittiologica, S. A. Renier per altre parti della storia naturale, G. D. Nardo per la parte ornitologica, A. Zanchi e D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] sono molto inferiori le altre, quali quella dei mammiferi, con una splendida serie di scimmie antropomorfe, quella ornitologica, l'ittiologica e infine la malacologica e non solo con materiali esotici, ma con ricco materiale della fauna italiana. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] : guano, olî, colle e pelli di pesce. Tutta la costa tra Nouakchott e il Capo Bianco presenta una grande ricchezza ittiologica, specie presso il banco d'Arguin. Ogni anno pescatori bretoni vi si recano a pescare l'aragosta verde o aragosta reale ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ACQUA DEL SOTTOSUOLO – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ittiologìa
ittiologia ittiologìa s. f. [comp. di ittio- e -logia]. – Parte della zoologia che si occupa dello studio dei pesci dal punto di vista morfologico, fisiologico, ecologico ed etologico, nonché dei problemi pratici come la pesca e la piscicoltura.
ittiològico
ittiologico ittiològico [der. di ittiologia] (pl. m. -ci). – Relativo all’ittiologia: ricerche ittiologiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali