• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [11]
Patologia [6]
Biografie [4]
Fisiologia umana [2]
Biologia [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]
Chirurgia [2]
Anatomia [1]
Fisiologia generale [1]
Embriologia [1]

ittiosi

Enciclopedia on line

Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta squame paragonabili in qualche modo a quelle di un pesce. [...] Dalla i. volgare si distinguono alcune altre malattie cutanee, nettamente differenti da essa, ma che conservano il nome tradizionale di ittiosi. Si tratta della i. congenita, o fetale, già presente alla nascita e la cui forma più grave, il cheratoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ittiosi (2)
Mostra Tutti

istricismo

Enciclopedia on line

In dermatologia, forma di ittiosi in cui le squame epidermiche, sollevate e appuntite, ricordano gli aculei dell’istrice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – ITTIOSI – ISTRICE – SQUAME

xerodermia

Enciclopedia on line

xerodermia Forma lieve d’ittiosi, talvolta apprezzabile solo con la palpazione, caratterizzata soltanto dalla secchezza e dalla fine desquamazione della pelle. Xeroderma pigmentoso di M. Kaposi Malattia [...] ereditaria autosomica recessiva, con una incidenza nella popolazione mondiale di 1 su 25.000 individui. È caratterizzata da una particolare secchezza della cute, per lo più localizzata nelle parti scoperte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – XERODERMA PIGMENTOSO – ITTIOSI – ATROFIA – DORSO

xerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

xerodermia Forma lieve d’ittiosi, talvolta apprezzabile solo con la palpazione, caratterizzata dalla secchezza e dalla fine desquamazione della pelle. ... Leggi Tutto

sauriasi

Enciclopedia on line

sauriasi Malattia cutanea (anche detta saurodermia), forma di ittiosi (➔), caratterizzata da squame larghe e spesse, paragonabili a quelle della pelle di alcuni Sauri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ITTIOSI – SQUAME – PELLE

ipoidrosi

Enciclopedia on line

Scarsa secrezione di sudore, generalizzata o circoscritta. Nel primo caso può essere fisiologica, di natura farmacologica (da atropina ecc.), da malattie endocrine (mixedema ecc.) o cutanee diffuse (ittiosi, [...] eritrodermia ecc.); nel secondo è per lo più secondaria a malattie nervose o cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ATROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoidrosi (1)
Mostra Tutti

facomatosi

Dizionario di Medicina (2010)

facomatosi Gruppo di malattie ereditarie caratterizzate dalla tendenza allo sviluppo nei vari organi e apparati di formazioni neoplastiche a lento accrescimento e a scarsa potenzialità evolutiva; appartengono [...] a questo gruppo numerose affezioni dei sistemi neuroectodermico e mesodermico, quali la neurofibromatosi, l’epidermolisi distrofica bollosa, l’ittiosi, la sclerosi tuberosa, alcune forme di angiomatosi, l’atassia teleangectasica e altre. ... Leggi Tutto

ANIDROSI

Enciclopedia Italiana (1929)

Perdita generale o parziale della secrezione del sudore. L'anidrosi generale è in rapporto di solito con disturbi endocrinici (mixedema, diabete mellito e insipido, ece.), con intossicazioni (atropina, [...] botulismo) e con malattie cutanee diffuse (ittiosi, prurigo, sclerodermia, atrofia cutanea diffusa, ecc.). Quella parziale accompagna spesso lesioni nervose, soprattutto simpatiche, con distribuzione varia, a seconda della sede della lesione nervosa; ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – PILOCARPINA – IPOIDROSI – POLIURIA – MIXEDEMA

TOMMASOLI, Pierleone

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASOLI, Pierleone Dermosifilografo, nato a Mercatale (Pesaro) l'8 ottobre 1857, morto a Palermo il 13 aprile 1904. Studiò a Bologna, a Roma e a Siena dove ottenne la libera docenza nel 1885. Si perfezionò [...] ebbe la cattedra di Modena donde passò nel 1894 a Palermo. Ha lasciato numerose pubblicazioni sui più varî argomenti della specialità: da ricordare particolarmente i lavori sull'ittiosi, sul pemfigo, sulla profilassi e sulla terapia della sifilide. ... Leggi Tutto

eritrodermia

Dizionario di Medicina (2010)

eritrodermia Sindrome rappresentata da diffuso e persistente arrossamento cutaneo, spesso con desquamazione. Può essere secondaria a recrudescenza di una dermatosi (eczema, psoriasi, ecc.) o a fattori [...] definite e senza accompagnarsi ad alterazioni evidenti di altri organi o apparati. E. congenita ittiosiforme: lo stesso che ittiosi congenita. E. desquamativa del lattante: malattia cutanea dei lattanti al seno, al 2°÷3° mese, a patogenesi incerta ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
ittiòṡi
ittiosi ittiòṡi (o ictiòṡi) s. f. [der. di ittio-, col suff. medico -osi]. – Malattia cutanea di tipo distrofico, spesso a carattere familiare ed ereditario, consistente in una particolare secchezza della pelle, che presenta delle squame che...
ittioṡifórme
ittiosiforme ittioṡifórme (o ictioṡifórme) agg. [comp. di ittiosi e -forme]. – Nel linguaggio medico, che ha carattere di ittiosi: ipercheratosi i., ittiosi congenita.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali