• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Diritto [81]
Biografie [43]
Diritto civile [35]
Storia [24]
Storia e filosofia del diritto [22]
Religioni [9]
Diritto commerciale [9]
Diritto costituzionale [8]
Storia delle religioni [4]
Storia medievale [4]

comune, diritto

Enciclopedia on line

Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza del diritto", cioè il diritto romano giustinianeo come veniva insegnato nella scuola medievale di Bologna, considerato diritto vigente fino all'entrata in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – BOLOGNA

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA

Federiciana (2005)

IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA EEnnio Cortese L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] quello ulpianeo di diritto naturale e delle genti (D. 1.1.6). Quanto poi ai meccanismi teorici del rapporto ius proprium-ius commune ‒ che sarà disegnato più tardi in chiave di dialettica tra species e genus del sistema ‒ colpisce l'indifferenza con ... Leggi Tutto

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] dell’originale sviluppo giuridico anglosassone. Nell’Europa continentale, invece, il fatto più rilevante fu l’imporsi del d. comune (ius commune), processo in virtù del quale il d. romano giustinianeo venne a formare la base del d. vigente e generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Maitland, Frederick William

Enciclopedia on line

Maitland, Frederick William Giurista e storico inglese (Londra 1850 - Gran Canaria 1906). Lettore a Cambridge (1884), vi divenne prof. di diritto inglese (1888). Fu tra i più eminenti giuristi inglesi della fine del sec. 19º. Delle [...] Edward I (1895), in collaborazione con F. Pollock; Canon law in England (1898), dove dimostra che la Chiesa inglese nel Medioevo non conobbe un diritto nazionale, ma osservò lo ius commune della Chiesa romana; English law and the Renaissance (1901). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – IUS COMMUNE – GLOUCESTER – MEDIOEVO – GIURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maitland, Frederick William (1)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] gentium, con il principio cristiano dell’eguaglianza tra gli uomini che si rifà invece allo ius naturale. C’è infine la distinzione tra ius commune e ius singulare: norme di diritto singolare sono quelle che derogano ai principi generali del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

disposizione

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni. La [...] a seguito dell’attività interpretativa di una disposizione. Questa problematica, anche se risalente addirittura al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – PATOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NUMERO INTERO – ERMENEUTICA – IUS COMMUNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disposizione (1)
Mostra Tutti

Disposizione e norma. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

La distinzione tra una disposizione e una norma riflette la dialettica tra legislazione e interpretazione (lex e interpretatio, secondo la terminologia utilizzata dai giuristi medioevali) o, per dirla [...] a seguito dell’attività interpretativa di una disposizione. Questa problematica, anche se risalente addirittura al periodo del ius commune (da cui il noto brocardo «in claris non fit interpretatio»), è stata affrontata dalla dottrina giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ERMENEUTICA – IUS COMMUNE

Autonomia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Il concetto di autonomia sorge in Italia nel Medioevo, tra l’XI e il XII secolo d.C., con il fiorire degli ordinamenti comunali, corporativi e monarchici: essi erano parte di un organismo politico più [...] vasto (la respublica christianorum) e i loro ordinamenti giuridici (ius proprium) presupponevano le norme generali (ius commune) dell’ordinamento universale. Nell’ambito del diritto contemporaneo, invece, la nozione di autonomia assume una pluralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – RAPPORTO GIURIDICO – MEDIOEVO

Caravale, Mario

Enciclopedia on line

Caravale, Mario. – Storico italiano del diritto medievale e moderno (n. Roma 1939). Insegnò nell’univ. di Camerino (1971-75), nella facoltà di Scienze politiche dell’Univ. di Roma La Sapienza (1975-91) [...] ricerche più recenti ha studiato il rapporto tra diritti locali e diritto comune in tre diversi ambiti culturali europei (Alle origini del diritto europeo. Ius commune, droit commun, common law nella dottrina giuridica della prima età moderna, 2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE – CAMERINO – ROMA

UBALDI, Baldo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis) Ferdinando Treggiari Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] pp. 35-61; V. Colli, Collezioni d’autore di Baldo degli Ubaldi nel MS Biblioteca Apostolica Vaticana, Barb. lat. 1398, in Ius Commune, XXV (1998), pp. 323-346; Id. - P. Monacchia, Un elenco di libri di Francesco di Baldo degli Ubaldi (1426?/1432), in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DONAZIONE DI COSTANTINO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBALDI, Baldo degli (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali