• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [4]
Europa [3]
Arti visive [2]
Storia [2]
Geografia umana ed economica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Archeologia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

JÚCAR

Enciclopedia Italiana (1933)

JÚCAR (A. T., 41-42) Giuseppe Caraci È per lunghezza di corso (circa 500 km.) il sesto fiume della Penisola Iberica, uno dei più importanti per la sua influenza antropogeografica (bacino: 22 mila kmq.). [...] dopo distese le sue alluvioni sulla meseta, il fiume ha deflusso regolare e tranquillo, tanto più utile in quanto lo Júcar attraversa, qui, zone fra le più aride della penisola. A valle della congiunzione col Rio Cabriel, l'affluente maggiore, serve ... Leggi Tutto

EDETANI o Sedetani

Enciclopedia Italiana (1932)

Tribù iberica della Hispania Tarraconensis, stanziata sul versante nord-est del monte Idubeda (Monti Iberici), tra il corso inferiore dell'Ebro e il Sucro (Jucar) al di là del quale erano le regioni dei [...] Bastetani e degli Oretani. Il loro nome ricorre la prima volta a proposito del ritorno di P. Scipione a Tarragona dopo la caduta di Cartagena (209), quando Edeco re degli Edetani, che aveva la moglie e ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA TARRACONENSIS – BASTETANI – TARRAGONA – CARTAGENA – ORETANI

BLASTOFENICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Così vennero nominati i Fenici che abitavano nella Bastetania (regione corrispondente a quella della Granata nord-orientale e di Murcia) sino al fiume Sucrone (Jucar), e anche quelli che abitavano in altre [...] regioni della Spagna, fino a Gades (Cadice) e a Calpe (Gibilterra) nonché nella Spagna Tarrasconese. Il nome è affine a quello di Libifenici, cioè Fenici abitanti della Libia. Bibl.: Hübner, in Pauly-Wissowa, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAGNA – LIBIA – GADES

Albacete

Enciclopedia on line

Città (392.110 ab. nel 2007) della Spagna centro-orientale (Castilla-La Mancha), capoluogo della provincia omonima, situata in un largo e piatto altopiano (680 m s.l.m.), a S del fiume Júcar, sul canale [...] di Maria Cristina (seconda metà del sec. 18°). Tradizionale produzione di coltelleria. Mercato agricolo (frutta, cereali, vino, zafferano). Industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del legno, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – SPAGNA – JÚCAR

CUENCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] della steppa. Numerosi fiumi hanno origine dalla zona montana: a N. la Guadiela, che va a finire nel Tago, a est lo Júcar e il Cabriel con il suo affluente Guadazaón a S. la Gigüela col Riansares e lo Záncara, tributarî della Guadiana. Freddo e umido ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – VENTURA RODRÍGUEZ – NUOVA CASTIGLIA – GUADALAJARA – PRESBITERIO

IBERI

Enciclopedia Italiana (1933)

IBERI Pietro BOSCH GIMPERA Giacomo DEVOTO . Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] nell'angolo montagnoso del N. della provincia di Alicante e S. della provincia di Valenza, dal fiume Vinalapò (Alebus) al Júcar (Sucro); sembra che essi siano i Gymnetes del Periplo e forse sono più affini agl'Iberi di Valenza che agli altri popoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUISTICA ROMANZA – PROVINCIA DI LEÓN – LINGUE CAUCASICHE – LINGUE CAMITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBERI (1)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] di Gibilterra al Cap de la Nau. Il corso del Guadalquivir la separa a NO dalla Sierra Morena, mentre quello del fiume Júcar la divide a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – PENISOLA IBERICA – SIERRA NEVADA – SIERRA MORENA – GUADALQUIVIR

TAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAGO (A.T., 37-38; 39-40; 41-42) Giuseppe Caraci Il più lungo e importante fiume della penisola iberica (spagnolo Tajo, portoghese Tqo). Ha le sue sorgenti a 1593 m. d'altezza nel gruppo dei M. Universali [...] un'ottantina di km. appena dal Mediterraneo, nello stesso nodo idrografico (Muela de S. Felipe) da cui si originano lo Júcar, il Cabriel e il Guadalaviar. Dopo un breve corso montano, nel quale discende precipite verso NO. attraverso la Serranía de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGO (1)
Mostra Tutti

ALBU ERA

Enciclopedia Italiana (1929)

ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] . La sua origine sta in rapporto con un'insenatura costiera, che le alluvioni dei fiumi sfocianti lungo la stessa costa (Jucar, Guadalaviar) hanno finito col separare dal mare. Per mezzo di un canale artificiale il lago è messo, quando occorra, in ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – PISCICOLTURA – IDROBIOLOGIA – GASTEROPODI – FENICOTTERI

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] le sabbie, le argille e le marne gessose mioceniche, onde risulta la larga zona fra il bacino superiore del Tago e lo Júcar. Il contatto è segnato dal corso del Manzanares, che confluisce nel Tago per lo Jarama, e il Manzanares - qui più torrente che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali