• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Religioni [1]
Poesia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Discipline sportive [1]

BREU, Joerg il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1480 circa ad Augusta, morto ivi nel 1537. Nel 1514 o '15 venne in Italia. Da principio fu sotto l'influenza del Holbein il Vecchio, poi del Burgkmair. La sua arte contribuì molto a diffondere [...] 1910 (con la bibl. precedente); Campbell Dogdgson, The Calumny of Apelles, bu Brey, in Burl. Mag., XXIX (1916), pp. 183-89; H. Schmitz, Eine neuerworbene Rundscheibe von J. Breu d. Ae. im Schlossmuseum, in Amtl. Berichte, XLV (1924), pp. 80-82. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IV DI BAVIERA – INNSBRUCK – BERLINO – J. BREU – LIPSIA

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] altri del circolo Göttinger Hain, il poeta lirico M. Claudius, i drammaturghi J.M.R. Lenz e F.M. Klinger, e su tutti, a assume caratteri propri, con forti interessi per il paesaggio, con J. Breu e soprattutto A. Altdorfer; vi si forma anche L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] si collegano, tra gli altri, J. Breu, R. Früauf il Giovane; J. Kölderer dipinse miniature per l’imperatore epoca; contrasta con lui, per il rude senso fantastico dei suoi intagli, J.T. Stammel. Nella pittura, notevole fu l’influenza esercitata da A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

Apt

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori di Augusta, fra i quali si distinguono Pietro (attivo intorno al 1460), Ulrich il Vecchio (1486-1532) e i figli di questo Jacob, Ulrich il Giovane, Michael. Ulrich dipinse con J. Breu [...] nel Municipio di Augusta (1516); a lui è attribuito un gruppo di dipinti, fra i quali il trittico Rechlinger del 1517, nella Galleria di Augusta; meno sicura l'attribuzione di due dipinti nella Pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Hans Leonard Schäuffelein di Norimberga (circa 1485-1540); Joerg Breu il Vecchio, d'Augusta (c. 1480-1537); A. Calabi, La gravure italienne au XVIIIe siècle, Parigi 1931; A. J. J. Delen, Histoire de la gravure dans les anciens Pays-Bas, I, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] e il castello di Wellenburg (dei Fugger). Bibl.: J. Grassmann, Entwicklung der Augsburger Industrie, Augusta 1894; dai Fugger e decorato principalmente da Adolf Paucher e Joerg Breu, e con la cappella degli Orefici riccamente dipinta circa il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ELETTORE DI SASSONIA – STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – LOTTA PER LE INVESTITURE – INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

LIPPI, Filippino

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPI, Filippino Anna Maria Ciaranfi Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] -Lexikon, XXIII, Lipsia 1929. Inoltre: F. Antall, Breu und F., in Zeitschr. f. bild. Kunst, LXII segg.; L. Venturi, Contributi a F. L., in L'Arte, XXXV (1932), p. 418 seg.; J. Walker, A note on C. Robetta and F. L., in Bull. of the Fogg Art Museum, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Filippino (2)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Lavaredo, a 2 km dal traguardo, attacca ancora nella scia degli svizzeri Breu e Fuchs. Arriva terzo con 22″ su Saronni e 35″ su Alfonso Gatto al Giro e al Tour, Salerno, Il Catalogo, 1983. J. Goddet, L'équipée belle, Paris, Laffont-Stock, 1991. G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] Anna, realizzata nel 1420-1425.Ulrich Apt il Vecchio, Jörg Breu il Vecchio, Hans Burgkmair (Falk, 1968), Hans Holbein il St. Ulrich und Afra in Augsburg 1961-1968, a cura di J. Werner, 2 voll., München 1977; V. Liedke, Die Augsburger ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

LINGUE MINORITARIE

XXI Secolo (2009)

Lingue minoritarie Gaetano Berruto Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] ’italiano sulla grammatica delle lingue minoritarie. Problemi di morfologia e sintassi, a cura di W. Breu, Rende 2005. L.A. Grenoble, L.J. Whaley, Saving languages. An introduction to language revitalization, Cambridge 2006. F. Toso, Lingue d’Europa ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali