• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Biografie [49]
Arti visive [24]
Cinema [24]
Letteratura [13]
Musica [11]
Religioni [9]
Temi generali [9]
Storia [8]
Teatro [8]
Geografia [6]

Blanche, Jacques-Émile

Enciclopedia on line

Blanche, Jacques-Émile Pittore e scrittore francese (Parigi 1861 - Offranville 1942). La sua pittura si ispira a quella di J. Whistler, distinguendosi per maestria tecnica (ritratti di Proust, Gide, Debussy, ecc.). Scrisse varî [...] libri di ricordi e di critica artistica (fu amico degli impressionisti: Manet, Degas, Renoir) e due romanzi, Aymeris (1922) e Émilienne et la maternité (1929). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blanche, Jacques-Émile (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] M. Denis, Théories, Parigi 1911; id., Nouvelles théories, Parigi s. a.; Coquiot, Futuristes, cubistes, passéistes, Parigi 1923; J. E. Blanche, De David à Degas, Parigi 1924; id., Dates, Parigi 1925; id., Les arts plastiques, Parigi 1931; Lecorbusier ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

INGRES, Jean-Auguste-Dominique

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRES, Jean-Auguste-Dominique Louis Gillet Pittore, nato a Montauban il 29 agosto 1780, morto a Parigi il 14 gennaio 1867. In un primo tempo allievo del padre, decoratore e miniatore non privo di talento; [...] de l'Académie de France à Rome, Parigi 1924; T. de Wyewa, L'øuvre peint de J.-D. I., Parigi 1907; M. Denis, Théories (Les élèves d'I.), Parigi 1911; J.-E. Blanche, De David à Degas, Parigi 1919; L. Fröhlich-Bum, I., sein Leben und sein Stil, Vienna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRES, Jean-Auguste-Dominique (3)
Mostra Tutti

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] de l'exposit. David et ses élèves, Parigi 1913; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); J.E. Blanche, De David à Degas, Parigi 1919; Fierens-Gevaert, L'exposition "D. et son temps" à Bruxelles, in Gaz. des beaux ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 19 luglio 1834, morto ivi il 26 settembre 1917. Di famiglia borghese, agiata e colta, fu allievo del Lamothe. Concepì per l'Ingres un culto senza riserve, che conservò tutta la [...] The Burl. Mag., XXXII (1918), pp. 22-29, 63-65; Catalogue de l'atelier E. D., voll. 4, Parigi 1918-19; J. E. Blanche, De David à D., Parigi 1919; H. Hertz, D., Parigi 1920; J. Meier-Graefe, D., Monaco 1920; F. Fosca, D., Parigi 1922; H. Rivière, Les ... Leggi Tutto
TAGS: CIASCUNO A SUO MODO – MUSÉE DU LOUVRE – VALORI PLASTICI – J. E. BLANCHE – LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGAS, Hilaire-Germain-Edgar (2)
Mostra Tutti

DIEPPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sulla Manica, capoluogo di circondario nel dipartimento della Senna Inferiore, con 24.945 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale civile e di commercio, di scuole primarie [...] chiesa di S. Remigio, cominciata nel 1522 in stile gotico e finita nello stesso stile nel sec. XVII (salvo nella Dieppe, Parigi 1897; La Normandie monumentale, Le Havre 1893-1899; J. E. Blanche, Dieppe, Parigi 1928; G. Huard, L'art en Normandie, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – EDITTO DI NANTES – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEPPE (1)
Mostra Tutti

FANTIN-LATOUR, Henri

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e litograf0, nato a Grenoble il 14 gennaio 1836, morto a Buré (Orne) il 25 agosto 1904. Venuto a Parigi fu allievo di Lecoq de Boisbaudran. Col suo amico Whistler si recò poi a Londra (1859) dove [...] a parte nella sua epoca. Egli, pur ammirando Manet e i suoi amici, rimase sempre fuori del gruppo impressionista. Appassionato L., Parigi 1906; A. Jullien, F.-L., Parigi 1909; J. E. Blanche, Essais et portraits, Parigi 1912, ristampato in De David à ... Leggi Tutto
TAGS: J. E. BLANCHE – PIANOFORTE – REMBRANDT – BRINDISI – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTIN-LATOUR, Henri (1)
Mostra Tutti

BAUDRY, Paul-Jacques-Aimé

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bourbon-Vendée il 7 febbraio 1828, morto a Parigi il 17 gennaio 1886. Figlio di un ciabattino, nel 1884 fu inviato alla Scuola di belle arti di Parigi, dove lavorò anche nello studio del [...] P. B., artiste, Parigi 1886; J. Breton, Notice sur P. Baudry, Parigi 1886; Delaborde, Vie et ouvrages de P. B., in Revue Politique et Litt., 1887; F. Monod, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; J. E. Blanche, P. B., in Revue de Paris ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DE PARIS – OPÉRA, PARIGI – J. E. BLANCHE – RINASCIMENTO – LUSSEMBURGO

MANET, Édouard

Enciclopedia Italiana (1934)

MANET, Édouard Louis Gillet Pittore e incisore, nato a Parigi il 23 gennaio 1832, ivi morto il 20 aprile 1883. Diciassettenne s'ingaggiò come mozzo su una nave mercantile e partì per il Brasile. Al [...] , Lettres de jeunesse, Parigi 1929; M. L. Bataille, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; J. E. Blanche, M., Parigi 1924; id., M. (Les arts plastiques), Parigi 1931; Fr. Tabarant, M. Histoire catalographique, Parigi 1931; P. Jamot ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANET, Édouard (2)
Mostra Tutti

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure

Enciclopedia Italiana (1934)

MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure Jean Jacques Gruber Scultore e incisore, nato il 25 dicembre 1861 a Banyuls-sur-Mer. Iniziò gli studî da pittore nello studio Cabanel (1882-90), al cui insegnamento [...] spesso di staticità, inconvenienti che scompaiono nelle piccole terrecotte che emanano il fascino delle Tanagre e hanno quel certo che chiamato da J. E. Blanche "impressionismo provenzale". La prima opera di grandi dimensioni a cui deve la notorietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLOL, Aristide-Joseph-Bonaventure (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali