• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biografie [1]
Lingua [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Opere e protagonisti [1]
Letteratura [1]

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] 1912; K. Latte, Religiöse Strömungen in der Frühzeit des Hellenismus, in Die Antike, I (1924), p. 146 seg.; J. Geffcken, Religiöse Strömungen im 1. Jahrh. n. Chr., Gütersloh 1922; O. Weinreich, Neue Urkunden zur Serapisreligion, 1919; R. Reitzenstein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , Hermes, 1911, p. 518; L. Edelstein, Περὶ ἀέρων und die Sammlung der hippokratischen Schriften, Berlino 1931. Timeo: J. Geffcken, Timaios Geographe des Westens, Berlino 1892. Avere scoperto Posidonio quale etnografo è merito insigne di K. Müllenhoff ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI STRATIGRAFICA – ISTITUZIONE FAMILIARE – ORIGINE DELLE SPECIE – ODORICO DA PORDENONE – AGATARCHIDE DI CNIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNOLOGIA (6)
Mostra Tutti

ALLEGORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] Dichtererklärung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der class. Altertumswiss., Supplem. IV, coll. 16-22 (utili indicazioni di fonti). J. Geffcken, Allegory, in Hastings, Encycl. of Religion and Ethics, Edimburgo 1908, I, p. 377 segg. (anche per la parte ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – AURELIO PRUDENZIO CLEMENTE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – FABIO PLANCIADE FULGENZIO – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLEGORIA (3)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] 1921; R. Reitzenstein. Epigramm und Scolion, Giessen 1893; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 71 segg.; J. Geffcken, in Neue Jahrbücher, 1910. Per l'epigramma ellenistico v. anche C. Cessi, La poesia ellenistica, Bari 1912. Per Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; K.J. Beloch, Campanien, 2ª ed., Breslavia 1890; A.W ), pp. 47 segg., 322 segg. Per la topografia, v.: J. Geffcken, Timaios' Geographie des Westens, Berlino 1892; H. Nissen, Italische Landeskunde ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] rebus gestis, Luckau 1838; Doehle, Geschichte Tarents, Strasburgo 1877; D. De Vincentiis, Storia di Taranto, Taranto 1878, voll. 5; J. Geffcken, Die Gründung von Tarent, in Jahrbüch, für Philol., CXLVII (1893), p. 177 seg.; A. Cortese, Le origini di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

GIULIANO l'Apostata, imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore Alberto Pincherle Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] des discours de l'emp. J., Gand-Parigi 1929; id., La vie de l'emp. J., Parigi 1930; J. Geffcken, K. Julianus, Lipsia 1914 ), pp. 342-383. Sull'iconografia: E. Babelon, L'iconotraphie monétaire de J. l'A., in Revue numismat., s. 4ª, III (1903); R. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO l'Apostata, imperatore (4)
Mostra Tutti

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio Mario Niccoli Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] (G. Boissier; G. De Labriolle). La sua ispirazione cristiana è stata bene provata da M. Zappalà, contro la tesi di J. Geffcken che ha visto nello scritto un esempio di diatriba stoico-cinica e la rielaborazione di una satira di Varrone. Si ricordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio (3)
Mostra Tutti

TEODOSIO I il Grande, imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIO I il Grande, imperatore Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] , II, in Klio, XXIV (1931), p. 136 segg.; E. J. Holmberg, Zur Geschichte des Cursus Publicus, Uppsala 1933, p. 140 e Boissier, La fin du paganisme, II, Parigi 1903; J. Geffcken, Der Ausgang des griechisch-römischen Heidentums, 2a ed., Heidelberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIO I il Grande, imperatore (4)
Mostra Tutti

DIODORO Siculo

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] Assyriaka des Ktesias, ibid., L (1895), p. 205 segg.; J. Marquardt, Die Assyriaka der Ktesias, in Philologus, suppl. vol. De Agatharchide Cnidio, Rostock 1892. Su Timeo: J. Geffcken, Timaios Geographie des Westens, in Philologische Untersuchungen, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – ELLENICHE DI OSSIRINCO – IERONIMO DI CARDIA – FILOLOGIA CLASSICA – GUERRE MESSENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIODORO Siculo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali