• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Arti visive [2]
Biografie [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Ruisdael, Jacob van

Enciclopedia on line

Ruisdael, Jacob van Pittore (Haarlem 1628 o 1629 - Amsterdam 1682); figlio di Isaack, fabbricante di cornici e modesto pittore, si formò nella tradizione pittorica della scuola di Haarlem, forse con lo zio S. van Ruysdael. [...] Nelle prime opere, in cui risentì anche di H. C. Vroom, descrisse i varî aspetti del paesaggio olandese, con gusto realistico e attenzione per il dettaglio (Dune alberate, 1646, San Pietroburgo, Ermitage). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AMSTERDAM – GERMANIA – HAARLEM

La pittura nell’Olanda borghese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] italianizzante Berchem, il paesaggio si articola secondo una ricca gamma di sfumature e di tendenze. Con Jan van Goyen, Jacob van Ruisdael, Meindert Hobbema, Philips de Konink la pittura di paesaggio esprime una visione oggettiva, obbedendo a criteri ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] scuola di brabantini vide sorgere accanto a sé un'altra scuola locale innestandosi sulla tradizione della vicina Haarlem. Jacob van Ruisdael finì col trasferirsi ad Amsterdam nel 1652. Lo stesso fece Jan Wijnants. Accanto a loro lavoravano Allart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

HOBBEMA, Meindert

Enciclopedia Italiana (1933)

HOBBEMA, Meindert G. I. Hoogewerff Pittore, nato ad Amsterdam il 31 ottobre 1638, morto ivi il 7 dicembre 1709. È uno dei più celebri paesisti dell'antica scuola olandese. Educato nella Casa degli Orfani, [...] lavorava nel 1655-57 a Haarlem nello studio di Jacob van Ruisdael, col quale mantenne anche dopo, tornato ad Amsterdam, rapporti amichevoli. Sposò nel 1668 la cuoca del borgomastro Lambert Reynst e ottenne per protezione di questo mecenate un modesto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOBBEMA, Meindert (1)
Mostra Tutti

VROOM, Handrik Cornelisz

Enciclopedia Italiana (1937)

VROOM, Handrik Cornelisz G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1566, vi morì nel 1640. Fu uno dei primi pittori di marine della scuola olandese e della sua generazione anche il principale. In [...] Uffizî di Firenze. Il Vroom ebbe due figli pittori come lui: Cornelis, morto nel 1661, paesista consumato, maestro di Jacob van Ruisdael e Frederik, morto nel 1667. Bibl.: Fred C. Willis, Die niederländische Marinemalerei, Lipsia s. a., pp. 15-20 ... Leggi Tutto

Eggerer, Thomas

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eggerer, Thomas Eggerer, Thomas. – Artista tedesco  (n. Monaco 1963). Ha studiato pittura alla Kunstakademie di Monaco e verso la metà degli anni Novanta del 20° sec. ha iniziato a indagare, in sinergia [...] Los Angeles; The painting of modern life (2007), al Castello di Rivoli; Navigator: Thomas Eggerer in conversation with Jacob van Ruisdael and Pieter Saenredam (2008), al Frans Hals museum di Haarlem, in Olanda; Selections from the Judith Rothschild ... Leggi Tutto

Ruysdael, Salomon van

Enciclopedia on line

Ruysdael, Salomon van Pittore (Naarden, Olanda settentr., 1600-03 circa - Haarlem 1670) attivo ad Haarlem, zio di J. van Ruisdael. Risentì di E. van de Velde e P. de Molijn. Vicino a J. van Goyen, dipinse soprattutto scene [...] (Dopo la pioggia, 1631, Budapest, Szépművészeti Múzeum; Paesaggio fluviale, 1649, Amsterdam, Rijksmuseum). Dipinse per breve tempo anche nature morte. Fu paesaggista anche il figlio Jacob Salomonsz (Haarlem 1630 circa - ivi 1681), suo allievo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAARLEM – OLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruysdael, Salomon van (1)
Mostra Tutti

RUYSDAEL, Jacob Isaacksz van

Enciclopedia Italiana (1936)

RUYSDAEL (o Ruisdael; pr. röisdal), Jacob Isaacksz van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Haarlem nel 1629, morto ad Amsterdam il 12 marzo 1682. Figlio del corniciaio, rivenditore di quadri e mediocre [...] , né va confuso con un omonimo suo cugino, morto in povertà nel 1681, pittore paesista di scarsa fama. Le opere conosciute di Jacob van R. ammontano a più di 630. Fra le più famose sono: il Mulino di Wijck bij Duurstede nel Rijksmuseum di Amsterdam ... Leggi Tutto

GOYEN, Jan van

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYEN, Jan van G. I. Hoogewerff Pittore, nato a Leida il 13 gennaio 1596; morto all'Aia il 27 aprile 1656. Accanto ai Ruisdael è il più celebre dei paesisti olandesi del sec. XVII. Dopo essere stato [...] , passano spesso sotto il nome del maestro. Degli altri suoi seguaci sono da notarsi Pieter van Asch, Willem Knijf e Jacob van der Croos. Salomon van Ruisdael subì il suo influsso. Bibl.: O. Hirschmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOYEN, Jan van (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali