• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [42]
Cinema [32]
Religioni [15]
Storia [13]
Storia delle religioni [5]
Teatro [8]
Arti visive [6]
Musica [6]
Temi generali [4]
Fisica [4]

Enrico III re di Francia e di Polonia

Enciclopedia on line

Enrico III re di Francia e di Polonia Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli [...] lui a Parigi (1588). Fatto assassinare a Blois Enrico di Guisa, si unì al Navarrese per marciare su Parigi insorta. Colpito a morte da un monaco fanatico, Jacques Clément, nominò suo successore Enrico di Navarra, incitandolo, pare, a farsi cattolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – ENRICO DI NAVARRA – ENRICO DI GUISA – JACQUES CLÉMENT – SAINT-CLOUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico III re di Francia e di Polonia (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] anche il giardino del Musée du quai Branly disegnato da Clément come luogo dell’incontro delle culture del mondo. Infine, maggiormente in luce in questi anni vanno ricordati Jacques Audiard, con i suoi melodrammi dalla fisicità straordinariamente ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] di Enrico di Guisa a Blois; l'assassinio del re alle porte di Parigi, il 1° agosto 1589, per mano del frate Jacques Clément; il primo tentativo di Enrico IV di prendere la capitale il 1° novembre 1589; il secondo tentativo, nel maggio 1590, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

ANAGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] evangelista - sum vigil ad venetas curas. Da Borbonius, nome della casa regnante di Francia, fu tratto: orbi bonus; da frère Jacques Clément, il fanatico assassino di Enrico III, si ricavò: c'est l'enfer qui m'a crée. Nota è la famosa predizione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICA DEL CORRIERE – GIROLAMO SAVONAROLA – LUCIA DI LAMMERMOOR – ANAGRAMMA A CAMBIO – FELICE CAVALLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANAGRAMMA (1)
Mostra Tutti

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] trasse in salvo il re alla Porta della Conference quando volle uscire da Parigi insorta ed egli stesso arrestò poi Jacques Clément, dopo che questi ferì mortalmente il sovrano. Uno dei primi fra i gentiluomini cattolici, il Du P. riconobbe re Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

Richelieu, François IV Du Plessis sieur de

Enciclopedia on line

Uomo d'armi (Richelieu, Indre-et-Loire, 1548 - Gonesse 1590) figlio di Louis Du Plessis e nipote di François III. Paggio di Carlo IX, fu richiamato a Richelieu dalla madre Françoise de Rochechouart per [...] e in Germania, raggiunse in Polonia il re Enrico III, col quale ritornò in Francia (1574). Gran prevosto (1578), arrestò Jacques Clément, l'assassino di Enrico III, e fu tra i primi a schierarsi per Enrico IV, che lo riconfermò nelle sue cariche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO III – ENRICO IV – CARDINALE – CARLO IX

RAVAILLAC, François

Enciclopedia Italiana (1935)

RAVAILLAC, François Rosario Russo Nacque nel 1578 a Touvres, presso Angoulême; dapprima chierico, poi cameriere d'un giudice e frate converso presso i cisterciensi, infine maestro di scuola. Spirito [...] Enrico IV, sospettato di segreta intesa con gli ug0notti per una San Bartolomeo dei cattolici, e l'esaltazione di Jacques Clément (v.) nelle discussioni sulla necessità del regicidio, esasperarono la follia religiosa del R. Diffusasi la voce che il ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CLÉMENT – ENRICO IV – ANGOULÊME – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVAILLAC, François (1)
Mostra Tutti

DAVILA, Enrico Caterino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVILA, Enrico Caterino Gino Benzoni Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576. Di ricca e influente nobiltà [...] e un po' storico teologo e genealogista, il D. sente - nel convento parigino che lo ospita - i frati burlarsi di Jacques Clement da essi considerato un po' tocco e mezzo scemo; eppure sta covando la terribile determinazione d'assassinare Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRADENIGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Vincenzo Roberto Zago Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] li heretici", i quali - parlando molto male della religione cattolica, perché il delitto era stato commesso dal frate Jacques Clément - prendevano spunto per attaccare il papa. È vero che "se li principi protestanti havessero spiriti vivaci et come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VOLTA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Camillo Gennaro Cassiani VOLTA (Dalla Volta, Della Volta), Camillo. – Nacque a Bologna dal conte Astorre, di famiglia con «grado senatorio» (Dolfi, 1670, p. 713). Non si conosce il nome della [...] gli dettero ragione. Il 1° agosto 1589, il «Rex Christianissimus», di fatto scomunicato, fu ucciso dal frate domenicano Jacques Clément e la sua morte senza eredi sortì l’effetto paradossale di favorire la successione al trono dell’eretico relapsus ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOMENICO MARIA FEDERICI – ENRICO III DI VALOIS – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali