• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geologia [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

Böhme, Jakob

Enciclopedia on line

Böhme, Jakob Filosofo (Alt-Seidenberg 1575 - Görlitz 1624). Dal 1594 visse a Görlitz, facendo il calzolaio. Il suo pensiero risente l'influenza della mistica tedesca medievale (Eckart, Tauler) e rinascimentale (Weigel), e della concezione magico-alchimistica di Paracelso. Come altri mistici tedeschi del '500, il B. concepisce la storia sacra, e in particolare il dramma della redenzione, come storia eterna del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTALE – PARACELSO – GÖRLITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böhme, Jakob (2)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pubblica e al rifugio nell’intimo, come nel visionario J. Böhme, nel lirico P. Fleming e nell’innografo P. Gerhardt. G. Grass. Johnson, con due romanzi che fanno scalpore (Mutmassungen über Jakob, 1959, e Das dritte Buch über Achim, 1961), pone per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

FILADELFIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome degli appartenenti a una setta (Philadelphian society for the advancement of piety and divine philosophy) mistico-illuminista, organizzata a Londra nel 1670 dal dott. John Pordage (1607-1681) fra [...] un gruppo di seguaci di Jakob Böhme (v.). La setta ebbe la sua profetessa nella mistica Jane Leade (1623-1704), le cui visioni furono da lei stessa riferite in parecchie opere, fra le quali più notevole è una specie di diario intitolato A Fountain of ... Leggi Tutto
TAGS: JAKOB BÖHME – INGHILTERRA – LONDRA

MARTENSEN, Hans Lassen

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTENSEN, Hans Lassen Teologo danese, nato a Flensburg il 19 agosto 1808, morto il 3 febbraio 1884 a Copenaghen, dove fu professore di teologia (1840) e poi vescovo luterano (1854). Subì l'influsso [...] mit Levned (1882; trad. ted., Aus meinem Leben, 2ª ed., 1891); Mester Eckardt (1845); Katholicisme og Protestantisme (1874); Jakob Böhme (1881); Mindre Skrifter og Taler af Biskop M., raccolti da Julius Martensen (1885). Bibl.: C. J. Scharling, H. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTENSEN, Hans Lassen (1)
Mostra Tutti

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ripresa da Heinrich Khunrath (De signatura rerum naturalium, 1587, e Amphitheatrum sapientiae aeternae, 1595) e nel 1622 da Jakob Böhme, che, mutuando il concetto da Paracelso, vede la segnatura come prova di una forza divina che pervade le cose ... Leggi Tutto

ferro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ferro Luigi Cerruti Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] che poteva essere ridotta allo stato liquido, e così era chiamata anche elisir o tintura. Il mistico e alchimista medievale Jakob Böhme così parlava del ferro: "un metallo dalla cui tintura, se si riuscisse ad estrargliela si potrebbe ottenere l'oro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

L’affermazione della Chiesa protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] di un ciabattino tedesco alternativamente luterano, monaco, pietista, cattolico e infine ebreo; oppure ammettendo con il mistico tedesco Jakob Böhme, che Dio ha abbandonato “la parola”, ora imprigionata nelle diverse confessioni, e che solo nel mondo ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] Francesca di Gesù Maria – in terra protestante la fantasia visionaria si arricchisce di sfumature filosofiche e pansofistiche con Jakob Böhme e Daniel Czepko; di dolcezza intimistica con Paul Gerhardt. Da parte cattolica le voci di Friedrich Spee von ... Leggi Tutto

Le accademie letterarie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Luogo di produzione e scambio di rapporti intellettuali e sociali, l’accademia letteraria [...] straniera e condurlo a una purezza ideale che ha qualcosa di sacro, almeno secondo la filosofia misticheggiante di Jakob Böhme. In Italia e in Spagna si discute soprattutto il concetto di imitazione, muovendo sempre alla ricerca di autorevoli ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] ; attraverso il contatto col divino gli esseri diventano simili a Dio. A queste correnti si ricollega anche Jakob Böhme, che, legato da amicizia con Paracelso, influenzato dalla critica spiritualistica, rappresenta il tipo del teosofo mistico, perché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali