Etnologo (Glasgow 1854 - Cambridge 1941). Delle sue numerose e vaste opere soprattutto di etnologia religiosa, vanno ricordati i volumi riuniti sotto il titolo The golden bough; a study in magic and religion (1a ed., 2 voll., 1890; 3a ed., 12 voll., 1907-15; trad. it. di L. De Bosis, in base a un compendio pubblicato dall'autore nel 1922: Il ramo d'oro, 3 voll., 1925; 5a ed., 1 vol., introd. di M. ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] di essi una qualsiasi differenza. Già in Totem und Tabu (1912-1913), richiamandosi agli studi sul totemismo di JamesGeorgeFrazer e di William Robertson Smith, egli aveva fatto coincidere la nascita della cultura con il passaggio dall'orda primitiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] il senso della propria storia.
L’antropologia demartiniana condivide con l’antropologia britannica (E.B. Tylor e JamesGeorgeFrazer) l’attenzione rivolta alle origini della cultura: è in questa prospettiva che l’interesse si polarizza principalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] specie”. Ma l’antropologia, in particolare la lettura di un grande testo come Il ramo d’oro dello studioso scozzese JamesGeorgeFrazer, acuisce in Pavese la convinzione che alla base dei miti ci siano rapporti ancestrali dell’uomo con i luoghi del ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] magia e religione ha una lunga storia. JamesFrazer ed Émile Durkheim affrontarono tale problema, ma esso raccolse quattro versioni degli stessi eventi. Quesalid era in realtà George Hunt, l'amico kwakiutl di Boas, coautore e stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] con la forma 'originale' e più completa, ancora osservabile tra i 'selvaggi' dell'epoca moderna.
Sir JamesGeorgeFrazer (1854-1941), nel saggio The scope of social anthropology (originariamente una conferenza tenuta all'Università di Liverpool il ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] riflessioni sul pensiero mitico. Se ne occupano, senza avere le stesse ambizioni teoriche, altri studiosi, ad esempio JamesGeorgeFrazer, che nel 1890 comincia a pubblicare l'opera destinata a diventare The golden bough, amplissima lettura in dodici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] antiche e quelle moderne. Il caso della preghiera è esemplare. Secondo l’equazione formulata dal classicista e antropologo JamesGeorgeFrazer, ciò che la religione domanda agli dèi tramite la preghiera, la magia lo ordinerebbe loro per mezzo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’etnologia e l’antropologia culturale nascono nel corso dell’Ottocento come saperi riconoscibili [...] quello che per lui è il cammino del pensiero umano, dalla magia alla religione e, da questa, alla scienza.
JamesGeorgeFrazer
Sul perchè è importante lo studio della mitologia
Miti sull’origine del fuoco
La mitologia può essere forse definita come ...
Leggi Tutto