Poeta scozzese (Ruthven, Inverness, 1736 - Belville, Inverness, 1796). Figlio di un povero agricoltore, avviato agli studî ecclesiastici, li interruppe senza laurearsi e divenne maestro di scuola. Esordì senza successo con il poema The Highlander (1758) e nel 1760 pubblicò Fragments of ancient poetry, poesie che finse di aver trovato manoscritte in lingua gaelica. Il libro suscitò molta ammirazione ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] prima traduzione o rifacimento di una ballata gaelica da parte di Jerome Stone: "Albin e la figlia di May". Del 1760 i 16 frammenti tradotti da JamesMacpherson (1738-1796); del 1762 il poemetto epico Fingal, del 1763 il Temora, l'uno e l'altro dal ...
Leggi Tutto
OSSIAN
Mario PRAZ
Nome comunemente dato a Oisín, leggendario guerriero e bardo gaelico, figlio di Finn (Fingal), che si suppone vissuto nel III secolo d. C. Col nome di "ciclo di Ossian" si designano [...] ; B. Schnabel, Ossian in der schönen Literatur Englands bis 1832, Monaco 1896; B. Saunders, The Life and Letters of JamesMacpherson, Londra 1894; H. Mackenzie, Report of the Committee of the Highland Society appointed to inquire into the nature and ...
Leggi Tutto
KINGUSSIE (A. T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccolo centro dell'Invernesshire, Scozia, a 50 , km. SSE. da Inverness, situato sulla riva sinistra dello Spey, con 1202 ab. nel 1921 e 1067 nel 1931; è stazione [...] per il clima salubre e per il paesaggio pittoresco. Sulla riva destra del fiume si trova Ruthwen, ove nacque JamesMacpherson nel 1736. Del Ruthwen Castle rimangono solo le mura: ivi tentarono riunirsi sotto Lord George Murray i giacobiti dopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] di Fortis poté apparire agli intellettuali europei più prossimo ai greci di Omero e ai guerrieri dell’Ossian di JamesMacpherson. Al di là del resoconto etnografico e dell’evocazione poetica, l’analisi di Fortis mirava a evidenziare le potenzialità ...
Leggi Tutto
Melchiorre Cesarotti (Padova, 1730 - Selvazzano, presso Padova, 1808) fu uno dei maggiori rappresentanti dell’Illuminismo italiano in campo linguistico. Nacque e studiò a Padova, dove divenne insegnante [...] scritti ossianici, accolti da Cesarotti nella seconda e nella terza edizione e nelle ristampe successive. Ne era autore JamesMacpherson, il quale presentò l’opera al pubblico come traduzione di antichi testi gaelici di nuova scoperta, scritti da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è senz’altro un secolo decisivo tanto nello sviluppo delle poetiche e [...] non comune apertura al nuovo. Oltre a dare una libera e appassionata versione in versi sciolti dell’ Ossian di JamesMacpherson, Cesarotti ammira l’Ortis foscoliano e condivide quel rinnovato gusto per il terribile e il sublime, felicemente delineato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] e alto per l’espressione di passioni intense (suscitando spesso le critiche di Samuel Johnson) è solo l’operazione di JamesMacpherson che riesce a convincere dell’esistenza di una poesia epica che rivela la forza di un mondo primitivo colto nelle ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] all’epoca preromantica, quando ebbero grande popolarità i Canti di Ossian, poemetti scritti in stile medievale dallo scozzese JamesMacpherson. Il Medioevo, inoltre, era anche il periodo storico in cui erano sorte le lingue e le culture nazionali ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] si cimentò in una versione in terzine dell’Oinamora, uno dei poemetti di Ossian, condotta non sul testo di JamesMacpherson (come aveva fatto Melchiorre Cesarotti), ma sulla versione latina realizzata da Robert MacFarlan nel 1807. Il volumetto, che ...
Leggi Tutto