Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] in un recipiente a bassa temperatura, distinto ma comunicante col cilindro: il condensatore separato, la fondamentale invenzione di Watt. Un primo modello di macchina con condensatore, nel quale lo stantuffo era spinto dalla forza del vapore e non ...
Leggi Tutto
watt
Unità di misura (simbolo: W) della potenza nel Sistema Internazionale (SI), tale che la potenza di 1 W equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo di 1 secondo (1W=1J/s). Suoi multipli molto [...] utilizzati sono il kilowatt (simbolo kW), pari a 1000 W., e il megawatt (MW) equivalente a un milione di watt. Prende il nome dallo scienziato scozzese JamesWatt (1736-1819). ...
Leggi Tutto
Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] , Thomas J. Telford, J. Metcalf e J.L. McAdam, ingegneri stradali, John Rennie e John Smeaton, costruttori di ponti, con JamesWatt nel campo dell’ingegneria meccanica.
Nel 19° sec., con i progressi della matematica e della chimica, con le moderne ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] Newcomen si diffuse in Inghilterra e vi fu apprezzata; ma infine dovette cedere di fronte alla macchina inventata da JamesWatt.
A questi fu affidato dall'Università di Glasgow, per ripararlo, un modello funzionante di macchina Newcomen, con cilindro ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] tabacco, la necessità delle industrie divenne più urgente; ma si erano intanto verificati tre fatti importanti. Nel 1765 JamesWatt aveva perfezionato la macchina a vapore di Newcomen; nel 1760 la Carron Company aveva costruito a Falkirk le fornaci ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] di esso: così mentre le prime macchine a vapore consumavano circa 18 kg. di carbone per cavallo ora, consumo ridotto da JamesWatt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma circa un terzo di kg ...
Leggi Tutto
Industriale, filantropo, autore. Nato a Dunfermline, Scozia, il 25 novembre 1837, morto l'11 agosto 1919. Venuto negli Stati Uniti, povero, nel 1848, fece il telegrafista, poi il direttore di ferrovia. [...] . Ha pubblicato tra l'altro: Triumphant Democracy (1886), The Gospel of Wealth (il Vangelo delle ricchezze, 1900), The Empire of Business (l'Impero degli Affari, 1902), Life of JamesWatt (1906), Problems of To-day (Problemi di oggi, 1909). ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] XVIII. In tale epoca esso fu proposto dal Cook; risulterebbe che non molto più tardi la ditta della quale faceva parte JamesWatt utilizzava nella sua industria il vapore anche per il riscaldamento di locali. Nella seconda metà del sec. XVIII e nella ...
Leggi Tutto
HORNBLOWER
Giuseppe ALBENGA
. Famiglia d'ingegneri e d'industriali inglesi, legata allo sviluppo della macchina a vapore.
Joseph, nato a Broseley (Shropshire) verso il 1692, morto a Bristol nel 1761, [...] morto a Penryn in Cornovaglia nel marzo 1815), che venne in conflitto con JamesWatt per questioni di brevetto; la soluzione della lite favorevole al Watt impedì il diffondersi della macchina del H. che pure presentava importanti vantaggi. Invenzione ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] e la sua miniera di Worsley, dimezzando il prezzo del carbone.
1760 Vengono brevettate due filatrici automatiche.
1769 JamesWatt brevetta la macchina a vapore.
1785 Edmund Cartwright brevetta il telaio meccanico.
1793 Eli Whitney, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...