Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] di Greenwich nel Connecticut (la madre, Frances Seymour Brokaw, sarebbe morta suicida due anni dopo). cinema. Nel 1981 ha pubblicato un libro di esercizi di ginnastica (Jane Fonda's workout book), accompagnato da un video dimostrativo, il ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] , non garantita appieno da un'erede femminile, il 18 gennaio 1536 faceva giustiziare Anna, accusata di adulterio, e sposava JaneSeymour il 30 maggio; il 12 ottobre nasceva Edoardo, ma dieci giorni dopo la madre moriva. Il 3 gennaio 1540 Cromwell ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1500 circa - m. 1552). Fratello di JaneSeymour, terza moglie di Enrico VIII, fu creato dopo le nozze della sorella (giugno 1536) visconte Beauchamp, poi (ott. 1537) conte di Hertford. [...] Le notevoli capacità militari dimostrate nel 1544 in Scozia e nel 1545 in Francia contribuirono ad accrescere il suo ascendente politico. Alla morte di Enrico (1547), fu nominato protettore dal consiglio ...
Leggi Tutto
Figlio (Hampton Court 1537 - Greenwich 1553) di Enrico VIII e di JaneSeymour. Salì al trono nel 1547 sotto la reggenza dello zio Edward Seymour, duca di Somerset. La difficile situazione economica del [...] il posto. Per volere di Northumberland E. estromise dalla successione al trono le sorellastre Maria ed Elisabetta a favore di Jane Grey nuora dello stesso duca. Durante il regno di E. crebbe l'influenza della dottrina protestante e furono pubblicati ...
Leggi Tutto
Riformatore anglicano, nato a Aslacton (o Aslockton, nel Nottinghamshire) il 2 luglio 1489. Studiò a Cambridge (Jesus College) e v'insegnò teologia, non sospettato nel periodo (1525-1528) in cui Barnes, [...] il Fisher, il More e Anna Bolena. Il C. doveva anzi annullarne il matrimonio, accordando anche la dispensa per quello con JaneSeymour; fu padrino del futuro Edoardo VI, celebrò e annullò il matrimonio con Anna di Cleves (1540) e denunziò al re l ...
Leggi Tutto
Nata nel 1507, andò ancor giovinetta alla corte di Francia, come damigella d'onore; e tornata a Londra intorno al 1522, frequentò la corte, dove presto divenne famosa più per la sua civetteria che per [...] dal consiglio dei Pari, tra i quali sedeva anche suo padre, veniva decapitata con un colpo di spada, secondo l'uso del tempo, venuto dalla Francia. Pochi giorni dopo, Enrico VIII sposava JaneSeymour.
Bibl.: P. Friedmann, Anne Boleyn, voll. 2, 1884. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] Dürer e Hans Holbein, di cui ricordiamo quello per una Coppa in oro, smalti e pietre preziose, realizzata nel 1536 per JaneSeymour, terza moglie di Enrico VIII, oggi a Oxford presso l’Ashmolean Museum. Decisivi per la diffusione del gusto e l’unità ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , inducendo il re, che nel 1536 aveva fatto decapitare Anna Bolena e nel 1537 era rimasto vedovo della terza moglie JaneSeymour, a sposare una principessa tedesca protestante, Anna di Cleves. Ma la nuova sposa cadde quasi subito in odio al re ...
Leggi Tutto
SEYMOUR, lord Thomas, barone Seymour di Sudeley
Angelo Ginocchietti
Grande ammiraglio d'Inghilterra, nato intorno al 1508, morto a Londra il 20 marzo 1549. Fratello di Jane S., che nel 1536 divenne [...] terza moglie di Enrico VIII, ebbe importanti incarichi presso la corte e compì con successo numerose missioni diplomatiche. Dopo aver comandato per breve tempo un esercito in Olanda (1544) fu nominato ...
Leggi Tutto
SEYMOUR
Reginald Francis Treharne
. La famiglia S. (St Maur) appare stabilita nel Monmouthshire, quando Guglielmo (1240) di St Maur prese ai Gallesi Woundy e Penhow, e ne fece la sua residenza. Ruggero [...] alla corte sotto Enrico VIII, che ne sposò in terze nozze la figlia Jane. Il primogenito di sir John fu Edoardo duca di Somerset, il Lord Protettore (v. somerset, edward seymour). Il quartogenito fu Thomas, barone di S. di Sudeley (v.). Erede del ...
Leggi Tutto