• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Letteratura [4]
Storia [2]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Musica [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Javorov, Peju

Enciclopedia on line

Javorov, Peju Pseudonimo del poeta bulgaro Peju Kračolov (Cirpan, Stara Zagora, 1877 - Sofia 1914). I temi delle sue liriche (Podir sěnkitě na oblacitě "Dietro le ombre delle nuvole", 1911) vanno da un estremo soggettivismo a motivi paesistici, popolareggianti e patriottici; ma quasi tutta la sua opera, anche quando incita alla lotta contro gli oppressori (J. fece parte per alcuni anni del comitato rivoluzionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STARA ZAGORA – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Javorov, Peju (1)
Mostra Tutti

Kračolov, Peju

Enciclopedia on line

Poeta bulgaro più noto sotto lo pseudon. di P. Javorov. ... Leggi Tutto
TAGS: BULGARO – JAVOROV

Vapcarov, Nikola

Enciclopedia on line

Vapcarov, Nikola Pseudonimo del poeta bulgaro Nikola Jonkov (Bansko, Macedonia, 1909 - Sofia 1942). Cresciuto nel mito di P. Javorov, lavorò come tecnico e fuochista nelle ferrovie. Membro del partito comunista dal 1935, [...] trasferitosi a Sofia s'impegnò in un'intensa azione politica e sindacale che lo portò all'arresto (1941) e alla morte per fucilazione. Pubblicò una sola raccolta di versi, Motorni pesni ("Canti del motore", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACEDONIA – BULGARO – SOFIA

TRAJANOV, Teodor

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAJANOV, Teodor Enrico Damiani Poeta bulgaro, nato nel 1882 a Tatar-Pazardžik. È uno dei rappresentanti, dopo Javorov (v.), del simbolismo occidentale nella poesia bulgara, da lui più particolarmente [...] assimilato attraverso la cultura e la letteratura tedesca e riflesso in modo speciale nelle sue liriche amorose e nell'espressione dell'umano dolore. Ha pubblicato numerose liriche e varie raccolte poetiche. ... Leggi Tutto

Arnaudov, Michail

Enciclopedia on line

Filologo bulgaro (Ruse 1878 - Sofia 1978), redattore della rivista Bālgarska misl ("Il pensiero bulgaro") e dell'ediz. delle opere complete di I. Vazov (10 voll., 1955-57). I suoi studî riguardano problemi [...] , 2a ed. 1944; Iz života i poezijata na Ivan Vazov, "Sulla vita e l'opera poetica di I. V.", 1958; Javorov, 1961; Karavelov, 1972; Pajsij Hilendarski, 2a ed. 1972) e le tradizioni popolari (Očerki po bălgarskija folklor, "Saggi di folclore bulgaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – RUSE

KRĂSTEV, Krăst'o

Enciclopedia Italiana (1933)

KRĂSTEV, Krăst'o Enrico Damiani Scrittore bulgaro, nato a Pirot nel 1866, morto a Sofia nel 1919. Fu direttore della scuola pedagogica di Kazanlăk, insegnante di ginnasio a Sofia, professore universitario. [...] filosofski studii (1898); Mladi i stari (Giovani e vecchi, 1907); Hr. Botjov, P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. K. Javorov (1916); Al. Konstantinov (1917). Scrisse anche di letterature straniere e tradusse fra l'altro, solo o in collaborazione, drammi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRĂSTEV, Krăst'o (1)
Mostra Tutti

POGGIOLI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLI, Renato Cesare G. De Michelis POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre. Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] alla Rivista di letterature slave, dove aveva esordito nel 1928 con articoli su due poeti bulgari (N. Liliev e P. Javorov) e uno russo (K. Bal′mont), Poggioli collaborò con le principali riviste italiane dell’epoca (Circoli, Convegno, Inventario, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIVERSITÀ DI STANFORD – UNIVERSITÀ DI VILNIUS – JOSÉ ORTEGA Y GASSET

BOTEV, Hristo

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e patriota bulgaro. Nacque a Kalòfer nel 1848, morì sul Balcano di Vol nel 1876. Fin dall'infanzia nutrì odio contro i Turchi che tenevano schiava la sua patria, odio che col passare degli anni assurse [...] . Idei, ličnost, tvorčestvo (Idee, personalità, opera), Sofia 1919; H. Krăstev, Hr. Botiov. P. P. Slavejkov, P. Todorov, P. Ja. Javorov. Sofia 1915; N. Načov, Hr. Botev. Po slučaj petdesetgodišnata ot smărtta mu (H. B. Per il cinquantenario della sua ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO II – HRISTO BOTEV – FILIPPOPOLI – P. TODOROV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTEV, Hristo (1)
Mostra Tutti

Bulgaria

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale [...] Ganju di A. Konstantinov), ma muove alla conquista di nuovi paesaggi culturali e spirituali (P. Slavejkov, K. Veličkov, P.K. Javorov). Nei primi decenni del Novecento, la poesia (K. Christov, N. Liliev, N. Rajnov, E. Bagrjana) ha il predominio sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ALESSANDRO DI BATTENBERG – PROPOSIZIONE SUBORDINATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulgaria (15)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali