• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Storia [2]
Filosofia [2]
Economia [1]
Temi generali [1]

Barbeyrac, Jean de

Enciclopedia on line

Barbeyrac, Jean de Giurista ed erudito (Béziers 1674 - Groninga 1744), figlio di Antoine, pastore calvinista rifugiato a Losanna ove Jean lo raggiunse (1686) e studiò; insegnò lettere ai rifugiati francesi in Berlino (1697); [...] attratto dal diritto e traduttore (1706) di S. von Pufendorf, insegnò storia e diritto a Losanna (1710-1717), quindi, in seguito agli attacchi della "Scuola di Saumur", diritto pubblico a Groninga. Ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISTA – GRONINGA – BÉZIERS – LOSANNA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbeyrac, Jean de (2)
Mostra Tutti

CEILLIER, Remi

Enciclopedia Italiana (1931)

Benedettino e storico della Chiesa, nato a Bar-le-Duc il 14 maggio 1688, morto a Flavigny-sur-Moselle il 26 maggio 1763. Pronunciò i voti nel 1705, insegnò teologia a Moyen-Moutier, fu priore del monastero [...] di Flavigny dal 1733 alla morte. Scrisse una Apologie de la morale des Pères contre les injustes accusations du sieur Jean Barbeyrac (Parigi 1718) e una notevolissima Histoire générale des auteurs sacrés et ecclésiastiques (23 voll. di testo e 2 di ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIGNY-SUR-MOSELLE – NUOVO TESTAMENTO – JEAN BARBEYRAC – GIANSENISMO – BAR-LE-DUC

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] scritti di Grozio e Pufendorf, tradotti in francese e commentati da Jean Barbeyrac. Nell'area franco-svizzera le teorie giusnaturalistiche furono rielaborate dal ginevrino Jean-Jacques Burlamaqui. Nell'area germanica ebbero sviluppi autonomi ad opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] . Secondo una tradizione che già si era consolidata nella seconda metà del XVII secolo attraverso Samuel Pufendorf, Jean Barbeyrac suo traduttore, e Cristiano Thomasius (Paulo plenior historia juris naturalis, 1711), la scuola del diritto naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

Pietro Giannone: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1971)

Pietro Giannone: Opere – Introduzione Sergio Bertelli Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] Giannone avrebbe posto mano ad un'altra opera, questa volta esemplandola sul Traité de la morale des Pères (1728) di Jean Barbeyrac: l’Apologia de' teologi scolastici. Apologia degli scolastici, perché non a loro, ma agli stessi Padri della Chiesa va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] fine della disputa pubblica di un allievo, G. Cuppini. Nella sua traduzione francese annotata delle opere di S. Pufendorf, Jean Barbeyrac aveva espresso un'aspra critica dei Padri della Chiesa e, stizzito per una replica di R. Cellier, in un Traité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma

Cristiani d'Italia (2011)

L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma Silvana Seidel Menchi Serena Luzzi Premessa1 In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] naturale moderno: Pufendorf, Thomasius, Grozio, Heineccius, Barbeyrac, Burlamaqui, Wolff, ma anche Hobbes e . Galla, Autour de Marc-Michel Rey et de Rousseau, «Annales de la Société Jean-Jacques Rousseau», 12, 1926, pp. 73-90; M. Baldi, De la réforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Carli, Gian Rinaldo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gian Rinaldo Carli Antonio Trampus Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] da Gabriel Bonnot de Mably. Si trattava in effetti di uno schema ripreso dalle interpretazioni proposte sia da Jean de Barbeyrac sia da Christian Wolff, laddove l’origine della proprietà privata era stata individuata nello scioglimento della comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – DEI DELITTI E DELLE PENE – GABRIEL BONNOT DE MABLY – FRANCESCO MARIO PAGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] che aveva conosciuto. La tradizione antipatristica, soprattutto protestante, era unita alla tradizione giusnaturalistica di Jean de Barbeyrac. La patristica aveva leso irrimediabilmente il governo politico perché ne aveva minato la libertà civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali