Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] letteratura, è uno dei fondatori della critica romantica (De la littérature du midi de l'Europe, 4 voll., 1813). In economia seguace per la confutazione della legge di Say (v. Say, Jean-Baptiste), e per la sua teoria della crisi di sottoconsumo. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] Staël della quale frequentò il salotto nel castello di Coppet, un seguace di Adam Smith: Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi (1773-1842), autore di una grande Histoire des républiques italiennes du Moyen-âge (1807-1808).
«Ritornava la storia, ma ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] Altro critico dell'efficacia dell'agire delle forze spontanee di mercato è l'economista svizzero Jean-CharlesLéonardSimondedeSismondi (v., 1819). Anche Sismondi attacca la legge di Say e sostiene che la sovraproduzione e le crisi sono inevitabili ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] in ambito continentale che non propriamente elvetico. Tale notazione può valere anche per autori ottocenteschi, segnatamente per Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi (si veda oltre) e poi per Jacob Burckhardt e la sua fortunata Die Kultur der ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] di essa un argomento valido (in Tutte le opere, cit., p. 781).
La Storia richiamata è quella di Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi che, in realtà, non aveva messo in discussione la fede o la morale cattolica bensì la posizione della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] , della realtà, della natura.
Si passa così dalla civiltà comunale, della quale De Sanctis, suggestionato dall’exemplum storiografico di Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi (1773-1842), celebrava l’amore per la libertà, all’annuncio di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] delle condizioni dell’umanità.
Personalità alquanto eclettica – è storico, economista, ideologo e critico – Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi ha modo di confrontarsi con alcune delle personalità e degli ambienti culturali più vivaci del primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] . In questa città fondò gli «Annales de législation et de jurisprudence», poi «Annales de législation et économie politique», cui collaborò, con articoli di economia politica, Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi. Nel 1820 si sposò con Jeanne ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] i movimenti della storia. Così un’altra opera di F., Histoire de la raison d’État (1860), si rivela il tentativo di stabilire du Moyen-âge (4 voll., 1807-1808) di Jean-Charles-LéonardSimondedeSismondi – e consolidano in lui la convinzione che gli ...
Leggi Tutto