• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [9]
Musica [9]
Temi generali [1]
Sport [1]
Teatro [1]

Lind, Jenny

Enciclopedia on line

Lind, Jenny Soprano svedese (Stoccolma 1820 - Malvern, Galles, 1887). Studiò con A. F. Lindblad. Esordì a Stoccolma (1838) nel Freischütz di C. M. von Weber; fu detta l'usignolo svedese e acclamata in tutti i centri teatrali e concertistici del mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lind, Jenny (1)
Mostra Tutti

Barnum, Phineas Taylor

Enciclopedia on line

Barnum, Phineas Taylor Impresario (Bethel, Connecticut, 1810 - Bridgeport, Connecticut, 1891); negoziante, poi giornalista, si fece impresario presentando fenomeni viventi e curiosità d'ogni specie; famose le sue tournées con [...] S. Stratton, denominato il generale Tom Thumb (fr. Tom Pouce, it. Tompusse), nel 1842, e con la celebre cantante svedese Jenny Lind nel 1850. Nel 1871 formò "il più grande museo del mondo", un misto di circo equestre, serraglio e baraccone da fiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BRIDGEPORT – JENNY LIND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barnum, Phineas Taylor (1)
Mostra Tutti

García

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti spagnoli, fiorita dalla fine del sec. 18º agli inizî del 20º. Un Francisco Javier detto lo Spagnoletto (Nalda 1731 - Saragozza 1809) fu insegnante di canto a Roma, poi maestro di [...] nelle dottrine fisiologiche relative al canto, e inventò il laringoscopio. Fu maestro di J. Stockhausen, M. Marchesi, Jenny Lind e altri celebri maestri e cantanti. Nelle stesse attività si distinse anche suo figlio Gustavo (Milano 1837 - Hampstead ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPAGNOLETTO – JENNY LIND – SARAGOZZA – PARIGI – EUROPA

ALBONI, Marietta

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque, non a Cesena, come dicono i dizionarî biografici musicali, ma a Città di Castello, il 6 marzo 1826. Fece i suoi primi studî di canto a Cesena con certo Biagioli, continuandoli poi a Bologna sotto [...] , a Praga, a Berlino, ad Amburgo, riportando ovunque grandi successi. Questi culminarono poi a Londra (dove gareggiò con Jenny Lind, superandola) e a Parigi, nelle quali città conseguì eccezionali trionfi. Fu poi a Madrid e in America: tornò ancora ... Leggi Tutto
TAGS: BARBIERE DI SIVIGLIA – CITTÀ DI CASTELLO – MARIETTA ALBONI – JENNY LIND – CONTRALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBONI, Marietta (2)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] gli spettacoli in cui brillavano gli artisti più illustri: la Pasta, le sorelle Grisi, la Malibran, Enrichetta Sonntag, Jenny Lind, Rubini, Tamburini, Lablache, Galli, Mario, ecc. Il repertorio era composto soprattutto da opere di Rossini, Bellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

STOCCOLMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCCOLMA (A. T., 61-62) William W. OLSSON Axel ROMDAHL Sture BOLIN Giuseppe GABETTI Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 'arte; e il 1° novembre 1842 si inaugurò nella Lilla Trädgårdsgatan il Nya Teater. Solo l'arte del bel canto di Jenny Lind e la bacchetta di direttore d'orchestra di Jacopo Foroni riuscirono a impedire che la prosa prendesse, verso la metà del secolo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti

DURHAM, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore inglese, nato nel 1814 a Londra, mortovi il 27 ottobre 1877. Allievo di Giovanni Francis e, dopo, di E.H. Baily, il D. espose alla Reale Accademia di belle arti dal 1835 al 1875. Eseguì molte [...] statue e busti, fra i quali ebbe un vivo successo il busto di Jenny Lind, esposto nel 1848. Alcune sue opere sono di soggetto astratto, a volte immaginate con una certa povertà; ne è un notevole esempio l'Alastor nella Mansion House di Londra. Ebbero ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JENNY LIND – GLOUCESTER – LONDRA – LIPSIA

GARCÍA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARCÍA Guglielmo BILANCIONI * . Famiglia di musicisti spagnoli. Un Francisco Javier G., detto lo Spagnoletto (nato a Nalda nel 1731, morto a Saragozza il 26 febbraio 1809) fu a Roma insegnante di [...] nelle sale dell'Ospedale. Anche Czermack divulgò poi questo metodo. Dalla scuola del G. uscirono Matilde Marchesi, Julius Stockhausen, Jenny Lind ed altri celebri cantanti. Figlio di Manuel junior fu Gustavo (nato a Milano il 1 febbraio 1837, morto a ... Leggi Tutto

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina Giancarlo Landini PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] sfumature del pianissimo. Cresciuta alla scuola del belcanto, nel primo periodo della carriera la Patti contribuì, sulla scia di Jenny Lind, alla nascita del soprano d’agilità lirico-leggero: incluse nel suo repertorio parti come Rosina, Lucia, Amina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOUIS MOREAU GOTTSCHALK – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIEDRICH VON FLOTOW – GIACOMO MEYERBEER – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina (2)
Mostra Tutti

L’opera come industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] di prima grandezza. L’internazionalizzazione del mercato diventa rilevante a partire dagli anni Sessanta: cantanti come Jenny Lind “l’usignolo svedese”, Nellie Melba, Rosa Ponselle (quest’ultima di origine italiana), raggiungono la fama toccata ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali