• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Arti visive [7]
Geografia [3]
Architettura e urbanistica [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Economia [2]
Archeologia [2]
Discipline sportive [2]
Sport [2]
Africa [1]

Castro, João de

Enciclopedia on line

Castro, João de Navigatore (Lisbona 1500 - Goa 1548). Studioso di scienze e particolarmente di matematica, fu anche valoroso guerriero; partecipò alla spedizione di Carlo V contro Tunisi (1535), passò poi in India (1537 o 1538); esplorò il Mar Rosso e conquistò Malacca. Nel 1547 fu nominato viceré delle Indie portoghesi. Autore di lavori di cartografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR ROSSO – LISBONA – CARLO V – TUNISI – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castro, João de (1)
Mostra Tutti

BEHAIM, Martino

Enciclopedia Italiana (1930)

Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] ; e soprattutto: E. G. Ravenstein, Martin Behaim, his life and his Globe, with a facsimile of the Globe printed in colours, Londra 1908; L. Pereira da Silva, A arte de navigar dos Portugueses desde o Infante a D. Joao de Castro, Rio de Janeiro 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DE JANEIRO – JOAO DE CASTRO – MARTIN BEHAIM – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEHAIM, Martino (1)
Mostra Tutti

Asia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Asia Giuseppe Marcocci Se la scoperta dell’America e la penetrazione europea nel Nuovo mondo non trovarono mai spazio negli scritti di M., delle relazioni che nel primo Cinquecento si instaurarono tra [...] in India, ad antichi Romani come Scipione l’Africano e Furio Camillo (Municipio di Chaul al governatore dell’India João de Castro, 29 luglio 1547, in Colecção de São Lourenço, ed. E. Sanceau, 3° vol., 1983, pp. 281-83), che hanno una centralità in M ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – SCIPIONE L’AFRICANO – GIOVANNI DA EMPOLI – FILIPPO SASSETTI – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asia (15)
Mostra Tutti

NAUTICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUTICHE, CARTE Alberto MAGNAGHI Carlo BALDI . Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] del '600; e di tal natura sono quelli del famoso viaggio di João de Castro da Goa a Diu e da Goa a Suez del 1538-41. Nulla genere, date solo per approssimazione: "fra ostro e garbin, se tocha de garbin, ecc." e non vanno al di là delle quarte di vento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUTICHE, CARTE (1)
Mostra Tutti

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] per le loro imprese contro i Turchi. Un primo ampio lavoro sistematico d'illustrazione fu quello compiuto nel 1541 da João de Castro, reso noto in breve riassunto solo due secoli dopo e per la prima volta pubblicato nella sua integrità nel 1833 ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia Uta Lindgren Geografia, cartografia e geologia L'orizzonte geografico empirico La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico' L'arco [...] geografica dei porti. Fanno parte delle più antiche descrizioni di coste corredate di disegni tre manoscritti dell'idrografo portoghese João de Castro (1500-1548), Roteiro da Lisbõa a Gôa (1538), Primeiro roteiro da costa da India: desde Gôa até Diu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica Alessandro de Maigret Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] la zona costiera del Mar Rosso, come i Commentari di Alfonso di Albuquerque, il Roteiro del navigatore e matematico Joâo de Castro, o i Viaggi di un anonimo marinaio veneziano imbarcato su una nave turca al tempo di una spedizione militare nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GIRALDI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Luca Stefano Tabacchi Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] sue ricchezze e al suo raffinato stile di vita, egli poteva ormai trattare da pari a pari con personaggi come João de Castro e Rodrigo Pinheiro, il colto e brillante vescovo di Angra, e praticare atti di munificenza, come la distribuzione di grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRO, José Luciano de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico portoghese, nato il 14 dicembre 1834 in Oliveirinha. Laureatosi in legge nell'università di Coimbra, si fece presto notare per i suoi scritti giuridici. Eletto deputato, nel 1854, s'iscrisse [...] e dal 1889 fu più volte presidente del consiglio. Dapprima seguace di João Franco, ne combatté poi la dittatura; dopo l'attentato del 1° 14 maggio 1915, l'esilio del primo ministro Pimenta de Castro e l'assassinio del successore di lui, Chagas, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – PARTITO RADICALE – TEOFILO BRAGA – JOÃO FRANCO – PORTOGALLO

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Veríssimo, o di narratori già per altro verso famosi, come João Ubaldo Ribeiro, reso noto dai romanzi Sargento Getúlio, 1971 (trad 1914) e le costruzioni in ferro arrugginito di A. de Castro (n.1920) sono significativi esempi della generazione dei neo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali