• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Musica [4]
Biografie [2]
Temi generali [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] le opere, creando così un centro internazionale in cui si elaborò la lingua musicale classica della fine del sec. XVIII. Johann Stamitz diresse i proprî concerti sinfonici e consigliò il La Pouplinière a far venire dalla Germania cori e suonatori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

VIOLINO e VIOLINISTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIOLINO e VIOLINISTI Mario CORTI Francesco VATIELLI VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola. La tendenza [...] , J.P. Salomon, K. Haack e F.W. Rust (1739-96) geniale compositore; a Mannheim, ove si seguivano le regole tartiniane, Johann Stamitz (1717-1757) e i suoi due figli, Ch. Cannabich, maestro di Cramer, e ancora Ignaz e Ferdinand Fränzl, Danner, J. e F ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLINO e VIOLINISTI (2)
Mostra Tutti

CANNABICH, Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato nel 1731 a Mannheim dal flautista Martin Friedrich, morto il 22 febbraio 1798 a Francoforte. Studiò con Johann Stamitz verso il 1744, poi, in Italia, con Niccolò Iommelli. Nel 1757 il C. [...] succedeva allo Stamitz come maestro concertatore e direttore della camera musicale della corte. Nel 1773 allestì l'esecuzione di opere italiane. Il C., la cui attività si svolse soprattutto nel periodo ultimo della cosiddetta scuola di Mannheim, ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN STAMITZ – FRANCOFORTE – MANNHEIM – SINFONIE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNABICH, Christian (1)
Mostra Tutti

Gradenwitz, Peter

Enciclopedia on line

Musicologo tedesco (Berlino 1910 - Tel Aviv 2001). Dopo aver studiato a Friburgo, Berlino, Londra e Praga, nel 1936 si stabilì in Palestina; prese poi la cittadinanza israeliana. Fondatore e direttore [...] 'attività musicale in Israele. Pubblicò alcuni importanti studî sulla musica ebraica, The music of Israel (1996), la monografia Johann Stamitz (1936), saggi su A. Schönberg e sul rapporto tra musica orientale e occidentale (Musik zwischen Orient und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN STAMITZ – PALESTINA – TEL AVIV – FRIBURGO – BERLINO

TOESCHI, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TOESCHI (o Toesca Della Castella-Monte), Carlo Giuseppe Luigi Colacicchi Musicista, nato in Romagna nel 1724, morto a Monaco di Baviera il 12 aprile 1788. Allievo di Johann Stamitz. Entrato nel 1752 [...] nell'orchestra di Mannheim, nel 1759 ne divenne primo violino. Fu altresì dìrettore del Kabinettmusik di questa città. Nel 1778 si trasferì a Monaco con la corte. Le sue numerose composizioni strumentali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOESCHI, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

DANZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZI Mauro Macedonio Famiglia di musicisti di origine italiana. Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] della corte palatina a Mannheim, allora tra le più importanti in Europa, chiamatovi dal principe elettore Carlo Teodoro e da Johann Stamitz, che ne era direttore. Il nome di Innocenzo compare infatti negli elenchi di corte, citati dal Marpurg e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMITZ, Johann Wenzel Anton

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Staimiz, Steinmetz, ecc.), Johann Wenzel Anton Compositore, nato a Deutschbrod (Nĕmecký Brod, in Boemia), il 19 giugno 1717, morto a Mannheim probabilmente il 27 marzo 1757. Studiò sotto la [...] guida del padre, Anton, maestro di cantoria a Deutschbrod. Iniziò la sua carriera come violinista, e in tale qualità prese parte alle feste per l'incoronazione dell'imperatore Carlo VII. Segnalatosi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Johann Wenzel Anton (1)
Mostra Tutti

STAMITZ, Karl

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMITZ (Steinmetz), Karl Karl August Rosenthal Violinista e compositore, primogenito di Johann Wenzel Anton (v.), nato a Mannheim, il 7 maggio, morto a Jena nella prima decade di novembre 1801. Fu [...] allievo del padre e di C. Cannabich; nel 1762 faceva parte in qualità di violinista della cappella di Mannheim, nel 1770 passò a Strasburgo, andò poi come virtuoso di viola da braccio e viola d'amore a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMITZ, Karl (1)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scuola di Mannheim che, ricca di contributi della Boemia germanica (J. Stamitz, F. H. Richter, A. Filtz, J. Holzbauer), al disopra a guadagnare al nuovo moto il cancelliere di Carlo IV Johann von Neumarkt e i suoi funzionari. Nobilitato dapprima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici) Elio MIGLIORINI Alzbeta BIRNBAUMOVA Paul NETTL Karel [...] Bohuslav Černohorský, organista di S. Iacopo, Josef Seeger, Johann Zach. Černohorský è il tipico maestro dell'età barocca. stilistica del Mozart era formata in parte da cèchi: i due Stamitz, F.-X. Richter, Jiránek, mentre Mysliveček (detto in Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali