• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Biografie [10]
Letteratura [9]
Musica [3]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Musica per continenti e paesi [2]
Strumenti del sapere [1]

Keats, John

Enciclopedia on line

Keats, John Poeta inglese (Londra 1795 - Roma 1821). Uno tra i più significativi poeti del romanticismo inglese, la sua opera è sostanziata dai temi della bellezza intesa in quanto valore di trascendenza e quindi animata da un profondo senso etico (Endymion, scritto 1817, pubbl. 1818; Hyperion, 1819-20) e del drammatico e incessante dissidio tra ragione e sentimento (Lamia, 1819). La poetica di K. raggiunse forse i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TRASCENDENZA – INGHILTERRA – ALLEGORIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keats, John (1)
Mostra Tutti

Lowell, Amy

Enciclopedia on line

Lowell, Amy Poetessa statunitense (Brooklin, Massachusetts, 1874 - ivi 1925), lontana parente di James Russell, la L. esordì con una raccolta di versi tradizionali, A dome of many-coloured glass (1912); non avendo [...] (1916); East wind (1926); Selected poems (1928). Fu appassionata traduttrice di poesia cinese. Tra i saggi critici: Six French poets (1915), Tendencies in modern American poetry (1917), Life of John Keats (1925), Poetry and poets (post., 1930). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – JOHN KEATS – IMAGISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lowell, Amy (1)
Mostra Tutti

Le forme liriche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Roberto Gamberini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poetica che domina le forme liriche ottocentesche in Europa è senza dubbio quella [...] . Altri grandi poeti, tipicamente romantici anche per le loro brevi esistenze, tumultuose e a sfondo tragico – come John Keats (che fa ampio uso della mitologia greca), Percy Bysshe Shelley e George Byron – scelgono invece di esprimere nelle ... Leggi Tutto

I preraffaelliti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] , ventenne, presenta l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al Walker Art Gallery di Liverpool, ispirata a un poema di John Keats (1819), e William Holman Hunt il dipinto Rienzi, tratto da un popolare romanzo d’argomento medievale di Edward Bulwer ... Leggi Tutto

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] cantori d’Europa, l’usignolo ci affascina per via del suo canto notturno, celebrato dal poeta romantico John Keats nella poesia Ode a un usignolo. Fringuelli, passeri e bengalini La famiglia dei Fringillidi comprende numerose specie granivore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

Campion, Jane

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campion, Jane Campion, Jane. – Regista neozelandese ( n. Wellington 1954). La sua forte personalità si è imposta a livello internazionale negli anni Novanta del 20° sec. e dopo il 2000, grazie a una [...] atto di coraggio. Con Bright star (2009), attraverso la storia di amore e morte, pregna di romanticismo, tra lo scrittore John Keats e Fanny Brawne, C. traccia il ritratto di una femminilità impavida e anticonformista e insieme l’elegia della forza ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANTICISMO – JOHN KEATS – SESSUALITÀ – THRILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campion, Jane (3)
Mostra Tutti

Psicologia archetipica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia archetipica James Hillman di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] chiamato ‛fare anima' (soulmaking) l'aspirazione che guida il suo lavoro, prendendo l'espressione da William Blake e, soprattutto, da John Keats: ‟Chiamate, vi prego, il mondo ‛la valle del fare anima'. Allora scoprirete a che serve il mondo". Data l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIANI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANI, Lorenzo Chiara Ulivi (Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] che guardava a Giosue Carducci, Giovanni Pascoli, D’Annunzio, Carlo Cafiero, Friedrich Nietzsche, Lord Byron, Percy Bysshe Shelley, John Keats, e i poètes maudits francesi (Dei, 2009, p. 314). Il gruppo promosse alcune istanze politiche come l ... Leggi Tutto
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PERCY BYSSHE SHELLEY – MASSIMO BONTEMPELLI – FRIEDRICH NIETZSCHE – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIANI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

romanticismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

romanticismo Sergio Parmentola Antonella Sbrilli L’arte come espressione del sentimento Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] come Heinrich Heine, August Heinrich Hoffmann e Friedrich Hölderlin) e in Inghilterra (con George Byron, Percy Bysshe Shelley, John Keats e William Blake). In Francia fu introdotto da una scrittrice, Madame de Staël, con il saggio intitolato Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanticismo (5)
Mostra Tutti

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso, detto Damaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARETO, Lorenzo Antonio Damaso , detto Damaso Stefano Verdino – Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte. Il padre (1768-1831), [...] s.d.), la cui prima versione era stata tradotta nel 1820 da Michele Leoni; Adonais di Percy Bysshe Shelley, composto per la morte di John Keats e stampato per la prima volta da Niccolò Capurro a Pisa con i tipi di Didot nel 1821 (Adone nella morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali