Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William Collier; tra le sue migliori interpretazioni, quelle della Cena delle beffe, di Riccardo III (1920) e di Amleto (1922 e poi a Londra 1925). Nel 1920, raggiunto un grande successo in teatro, passò ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (San Francisco 1893 - Santa Monica 1972); nel cinema dal 1915, ha diretto una serie di film di successo, per lo più interpretati dai divi del momento (Greta [...] Garbo, JohnBarrymore, Fredrich March): Wild orchids (1929); The Barrets of Wimpole Street (1934); The dark angel (1935); The good earth (1937). Abbandonata la regia nel 1937, divenne un dirigente della Metro Goldwin Mayer. ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] (Carole Lombard), spetta proprio al vecchio teatro, e ai trucchi sfacciati e gigioneschi del regista Oscar Jaffe (JohnBarrymore). In effetti Hollywood, che a quell'epoca stava sistematicamente sottraendo al teatro di Broadway autori e attori, poté ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] Gilbert, l'altra grande figura di amante del muto, non superarono il difficile passaggio al sonoro. JohnBarrymore, già molto ammirato dal pubblico del teatro, riscosse nel 1920 un successo di livello mondiale con Dr. Jekyll and Mr. Hyde (Il dottor ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] assistendo da bambino al film Moby Dick (1930; Moby Dick, il mostro bianco) di Lloyd Bacon, dove alla fine JohnBarrymore, ovvero il capitano Ahab, non viene trascinato negli abissi dalla diabolica balena e invece si sposa. Una trasposizione ridicola ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] ) diretta dallo stesso Rock e da Percy Pembroke, parodia del celebre Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1920) di John S. Robertson, con JohnBarrymore. In seguito a questi successi, fu messo sotto contratto da Roach che lo impegnò soprattutto come regista e ...
Leggi Tutto
Beery, Wallace
Riccardo Martelli
Attore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 1° aprile 1885 e morto a Beverly Hills (Los Angeles) il 15 aprile 1949. Dotato di una grande carica di simpatia, [...] la spalla di primi attori affascinanti e d'aspetto signorile (tra cui Douglas Fairbanks, Rodolfo Valentino, JohnBarrymore, Clark Gable), ottenendo nondimeno una popolarità duratura e abbastanza insolita per un caratterista. Le sue notevoli capacità ...
Leggi Tutto
Plummer, Christopher (propr. Arthur Christopher Orme)
Francesco Zippel
Attore cinematografico e teatrale canadese, nato a Toronto il 13 dicembre 1927. Raffinato interprete di formazione teatrale, P. [...] la dimostrazione.
Mai allontanatosi dalle scene teatrali, P. ha raccolto molti consensi con Barrymore one man show (1997), dedicato al grande JohnBarrymore. Ha quindi interpretato, accanto a Russell Crowe, il notevole thriller politico The insider ...
Leggi Tutto
Powell, William (propr. William Horatio)
Margherita Pelaja
Attore cinematografico statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 29 luglio 1892 e morto a Palm Springs (California) il 5 marzo 1984. [...] e recitò a Broadway per alcuni anni. Passò al cinema nel 1922 con Sherlock Holmes di Albert Parker, al fianco di JohnBarrymore. Per tutti gli anni Venti i baffi sottili e l'espressione sfrontata e ambigua lo legarono nel cinema muto allo stereotipo ...
Leggi Tutto
Crosland, Alan
Giulia Carluccio
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 10 agosto 1894 e morto a Los Angeles il 16 luglio 1936. Il suo nome è legato soprattutto ad alcuni dei primi [...] del suono su dischi di fonografo.
L'anno seguente, dopo un altro film di cappa e spada (The beloved rogue, ancora con JohnBarrymore e il grande attore tedesco Conrad Veidt) e altri due film in parte sonorizzati, When a man loves (Gli amori di Manon ...
Leggi Tutto