Agitatore politico (Torrington, Conn., 1800 - Charlestown, Va., 1859), condotta una vita irrequieta, solo dopo il 1840 prese vivo interesse alla questione della schiavitù, schierandosi per l'abolizionismo. Recatosi a Osawatomie nel Kansas (1854), vi compì un eccidio di bianchi schiavisti. Nel 1856-57 raccolse fondi per creare nelle montagne della Virginia un rifugio per schiavi fuggiaschi. E svolse ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nell’ambito del dibattito abolizionista; e ancora, nei saggi di Slavery in Massachusetts (1854) e nel famoso A plea for JohnBrown (1860).
Il romanzo. Sempre sul conflitto tra individuo e società, sui significati del legame tra uomo e natura indaga ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli [...] punto di riferimento obbligato del pensiero anarchico, nonché in Slavery in Massachusetts (1854) e in A plea for Captain JohnBrown (1860), due dei documenti più noti del movimento abolizionista. Dell'ampia produzione postuma di T., oltre alle parti ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Bethlehem, Pennsylvania, 1898 - New York 1943), originario dell'isola di Minorca. Versatile, ha avuto successo nella poesia di genere narrativo e in racconti che paiono anch'essi [...] ballate in prosa. Tra le sue opere: King David (1923, poesie); Spanish bayonet (1926, romanzo storico); JohnBrown's body (1928, epica sulla guerra civile); The Devil and Daniel Webster (1937, racconto; ridotto per il teatro d'opera, 1938); Thirteen ...
Leggi Tutto
Filantropo e uomo politico statunitense (Windham, Maine, 1818 - Boston 1867), membro della Chiesa unitariana; antischiavista, dapprima moderato, ma in prima linea dopo l'impiccagione di JohnBrown (1859). [...] Sostenne la candidatura di Lincoln; governatore del Massachusetts (1860-66), organizzò rapidamente il suo stato per la guerra civile, e fu tra coloro che spinsero Lincoln a emancipare subito gli schiavi ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore statunitense (Guthrie, Kentucky, 1905 - Fairfield, Vermont, 1989); prof. universitario, insegnò (1962-73) alla Yale University. Aderì al gruppo dei Fugitive poets, di cui diresse la rivista, [...] memorabile All the king's men (1946; trad. it. 1949).
Vita e opere
Nel 1929 aveva esordito con la biografia JohnBrown, the making of a marthyr. Si affermò come poeta di grande erudizione con Thirty-six poems (1935), cui seguirono importanti volumi ...
Leggi Tutto
Medico (Cesena 1787 - Firenze 1875); prof. di clinica medica prima a Bologna, poi a Firenze, strenuo avversario delle teorie vitalistiche e del pensiero filosofico di JohnBrown. Pose a fondamento della [...] scienza medica il metodo analitico e sperimentale e fu tra i più validi sostenitori del metodo induttivo della clinica. Senatore (1860), socio nazionale dei Lincei (1875), forbito scrittore, fu anche membro ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , nella quale pare anticipasse la maggior parte delle conclusioni che dovevano poi render celebre il naturalista scozzese JohnBrown. Frutto di codesti studî fu il trattato De antiquissima italorum sapientia ex latinae linguae originibus eruenda, che ...
Leggi Tutto
LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] , sorvegliando gl'Indiani Comanche tra l'Arkansas e il Rio Grande. Nel 1859 era in licenza quando fu incaricato di arrestare JohnBrown dopo il famoso colpo di mano su Harper's Ferry. Si avvicinava così la crisi della sua vita.
Spirito intensamente ...
Leggi Tutto
. Nelle scienze mediche e biologiche indica la proprietà degli organismi viventi di reagire agli stimoli; in senso lato è sinonimo di eccitabilità (v.), da cui tuttavia si può distinguere riferendo l'irritabilità [...] si fece un largo abuso alla fine del Settecento e al principio dell'Ottocento nelle dottrine patologiche di Cullen, JohnBrown, Rasori, ecc. Un notevole progresso si deve al fisiologo tedesco Johannes Müller (1801-1858) che, pur riconoscendo a tutti ...
Leggi Tutto
Obamania
s. f. Entusiasmo diffuso a sostegno di Barak Obama, candidato alle elezioni presidenziali statunitensi del 2008. ◆ [tit.] Hillary [Clinton] perde un pezzo (nero) • Il «superdelegato» John Lewis, deputato influente ed ex leader dei...
brownianismo
‹braun-› s. m. [dal nome del medico scozz. John Brown (1735-1788)]. – Teoria biologica del sec. 18°, secondo cui la vita nella sua essenza non è uno stato normale e spontaneo, ma quasi uno stato artificiale, costretto e mantenuto...