• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [3]
Storia [3]
Fisica [1]
Fisica atomica e molecolare [1]
Termodinamica e termologia [1]

Roberto I

Enciclopedia on line

Roberto I Re di Scozia (1274 - 1329). Capo della rivolta aristocratica contro Edoardo I d'Inghilterra, cinse la corona nel 1306. Morto il rivale (1307), R. ne sconfisse (1314) il successore Edoardo II a Bannockburn, [...] Edoardo, R. poté tenere la propria posizione anche sotto John Comyn il Rosso, suo avversario; poi, quando Edoardo riassoggettò il del 1305, preparò la sua rivolta aristocratica. Fatto uccidere Comyn (1306), iniziò una fortunata campagna con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO II – JOHN COMYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I (3)
Mostra Tutti

MORAY, Thomas Randolph, primo conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAY, Thomas Randolph, primo conte di Reginald Francis Treharne Si unì al ribelle scozzese Roberto Bruce che aveva ucciso John Comyn (1306); ma, catturato a Methven, fu costretto a contribuire alla [...] caccia data al Bruce (1306-8). Caduto (1308) nelle mani di sir G. Douglas, alleato del Bruce, egli si unì di nuovo a quest'ultimo e ne divenne il più fido amico e consigliere. Compì molti notevoli fatti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAY, Thomas Randolph, primo conte di (1)
Mostra Tutti

Comyn, John, detto il Nero

Enciclopedia on line

Barone scozzese (m. Lochindorb 1300 circa); uno dei sei reggenti della Scozia durante la minore età di Margherita di Norvegia, partecipò ai negoziati fra Edoardo I d'Inghilterra e gli Scozzesi (1289-90). Morta la regina (1290), fu uno dei candidati al trono: ma preferì appoggiare la candidatura del cognato J. Baliol e lo sostenne anche nell'insurrezione contro Edoardo I al quale però finì per sottomettersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – NORVEGIA – SCOZIA

Comyn, John, detto il Rosso

Enciclopedia on line

Barone scozzese (m. Dumfries 1306 circa), figlio di C. il Nero, aiutò attivamente J. Baliol nell'insurrezione contro Edoardo I d'Inghilterra e fu tenuto ostaggio dal 1295 al 1297. Dopo la battaglia di Falkirk (1298), cui probabilmente partecipò, fu nominato "guardiano" di Scozia e capeggiò fino al 1304 la resistenza agli Inglesi, sottomettendosi infine a Edoardo. Accusato da R. Bruce di tradimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – DUMFRIES

DUMFRIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Scozia, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del Nith, a 13 km. circa dal Solway Firth, di fronte a Maxwelltown (Kirkcudbrightshire), alla quale è unita da tre ponti. [...] antica è del 1395. Nelle lotte per l'indipendenza scozzese Dumfries appoggiò le aspirazioni al trono prima di John de Baliol e poi di Comyn. Nei secoli XIV-XVI la città subì frequenti incursioni per parte degl'Inglesi e dei varî signorotti feudali ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – EDOARDO I D'INGHILTERRA – GUGLIELMO IL LEONE – KIRKCUDBRIGHT – SOLWAY FIRTH

BUCHAN, Conti di

Enciclopedia Italiana (1930)

, È uno dei sette più antichi titoli nobiliari scozzesi, in origine unito col titolo comitale di Mar. Nei secoli XIII-XIV spettò alla famiglia Comyn, poi, per matrimonio, a Henry Beaumont; infine, dopo [...] il 1382, a un ramo cadetto della famiglia reale degli Stuart. Fra essi sono da ricordarsi Roberto duca di Albany e suo figlio John, connestabile di Francia, morto alla battaglia di Verneuil (1424). Nel 1617 il titolo passò alla famiglia Erskine (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA

Adesione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Adesione Leonardo Silvestri Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] , e in particolare la necessità di eliminarla o rinforzarla al fine di ottenere una buona adesione. Bibliografia Comyn 2005: Comyn, John, Theory of adhesion, in: Handbook of adhesives and sealants, edited by Philippe Cognard, II, Amsterdam-London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIERRE-GILLES DE GENNES – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adesione (3)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] della tradizione ossianica si trova nella poesia di Michael Comyn, nato intorno al 1690. Trasportata dagli ambienti chiusi Lever. Dopo la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali