• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Sport [2]
Matematica [2]
Biografie [1]
Arti visive [1]
Discipline sportive [1]
Algebra [1]
Geometria [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Meccanica quantistica [1]

Leech, John

Enciclopedia on line

Leech, John Disegnatore e illustratore (Londra 1817 - ivi 1864). Eseguì disegni per varî periodici umoristici, soprattutto (dal 1841) per il Punch, facendo oggetto del suo umorismo, schietto e senza amarezza, soprattutto la classe media inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMORISMO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leech, John (1)
Mostra Tutti

DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson

Enciclopedia Italiana (1932)

Illustratore e novelliere, nato il 6 marzo 1834 a Parigi, morto il 6 ottobre 1896 a Londra. Inviato nel 1851 a Londra per studiare chimica, alla morte del padre tornò a Parigi dove entrò nello studio del [...] eseguire silografie per alcuni periodici, come Once a Week, Good Words e London Society. Dal 1865 succedette a John Leech nella collaborazione regolare e Punch che tenne fino alla morte. Appunto questa serie di disegni, satirici con moderazione, che ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – JOHN LEECH – MANIERISMO – THE TIMES – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU MAURIER, George-Louis Palmella Busson (1)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Nuoto Gianfranco e Luigi Saini Origini e diffusione L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] , scese a 16′58,70″. In soli altri sei il suo connazionale John Kinsella portò il limite della distanza sotto i 16 minuti, nuotando nel tempo stile libero, con Dawn Fraser, Lorraine Crapp e Faith Leech, sia la staffetta e i 400 stile libero, ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PIETER VAN DEN HOOGENBAND – CASTELLAMMARE DI STABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Combinatoria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Combinatoria Peter J. Cameron Combinatoria Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] effetti discreti. Ullica Segerstråle (2000), parlando di John Maynard Smith (un pioniere dell'applicazione della teoria moonshine. Esso collega il codice di Golay, il reticolo di Leech, e il gruppo semplice detto il Mostro con le algebre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Nodi e fisica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Nodi e fisica Louis H. Kauffman Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] per il polinomio di Jones è simile a quello utilizzato da John H. Conway (v., 1970; v. Kauffman, 1980 e 1983 properties, in Computational problems in abstract algebra: proceedings (a cura di J. Leech), New York 1970, pp. 329-358. Dirac, P. A. M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA
TAGS: TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

TENNIEL, Sir John

Enciclopedia Italiana (1937)

TENNIEL, Sir John Arthur Popham Nato a Londra il 28 febbraio 1820, ivi morto il 25 febbraio 1914. Seguì i corsi della Royal Academy, quindi si diede allo studio della pittura dal vero insieme con Ch. [...] del giornale Punch, come secondo disegnatore al posto di R. Doyle, che era andato in pensione. Dopo la morte di G. Leech (1864) il Tenniel divenne in quel giornale il primo disegnatore. Continuò a lavorarvi sino al 1901, creando circa un 2000 disegni ... Leggi Tutto
TAGS: LEWIS CARROLL – MARK LEMON – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENNIEL, Sir John (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 1. Dawn Fraser AUS 2. Lorraine Crapp AUS 3. Faith Leech AUS 400 m stile libero femminile 1. Lorraine Crapp AUS 2. Guy Drut FRA 3. Tom Hill USA 400 m ostacoli maschile 1. John Akii-Bua UGA 2. Ralph Mann USA 3. David Hemery GBR 3000 m siepi ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali