• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Filosofia [3]
Storia della medicina [3]
Medicina [3]
Storia [3]
Biografie [3]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Storia moderna [2]
Metafisica [1]
Fisica [1]

DUCKWORTH, Sir John Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio inglese, nato a Leatherhead il 28 febbraio 1748, morto a Plymouth il 14 aprile 1817. Prese parte alla battaglia del 1° giugno 1794 (13 pratile) in cui l'armata di Villaret-Joyeuse fu sconfitta. Creato nel 1800 viceammiraglio, fu nominato governatore della Giamaica. Comandante in capo di una flotta, forzò il 19 febbraio 1807 i Dardanelli e distrusse gran parte del naviglio turco, ma al ritorno ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN THOMAS DUCKWORTH – VILLARET-JOYEUSE – DARDANELLI – AMMIRAGLIO – TERRANOVA

Duckworth, Sir John Thomas

Enciclopedia on line

Duckworth, Sir John Thomas Ammiraglio (Leatherhead, Surrey, 1748 - Plymouth 1817). Nominato governatore della Giamaica (1803), fu creato l'anno successivo viceammiraglio; il 6 febbr. 1806 si scontrò con una flotta francese di fronte a San Domingo, riportando una completa vittoria. Inviato con una squadra nel Mediterraneo per sorvegliare le mosse della Turchia, il 19 febbr. 1807 forzò i Dardanelli, ma al ritorno subì serie perdite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DARDANELLI – AMMIRAGLIO – PLYMOUTH – GIAMAICA – TURCHIA

Cultura

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

CULTURA GGiovanni Busino Sergio Belardinelli Maria Chiara Turci Teoria della cultura di Giovanni Busino sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] After virtue: a study in moral theory, London: Duckworth, 1981 (tr. it.: Dopo la virtù: saggio Scuola di Chicago. William Thomas, Florian Znaniecki, Robert principles of political economy and taxation, London: John Murray, 1817 (tr. it.: Principi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA – INTERAZIONISMO SIMBOLICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Giustizia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Giustizia MMauro Barberis di Mauro Barberis Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Al [...] Höffe (v., 1987); al neocontrattualismo di Thomas Scanlon (v., 1998), che rinuncia al John Rawls, in "Micromega. Almanacco di filosofia", 1996, suppl. al n. 5/95 di "Micromega", pp. 26-50). Hampshire, S., Justice is conflict, London: Duckworth ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA DELLA SCUOLA – PRODOTTO INTERNO LORDO – POSITIVISMO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La medicina

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La medicina Nancy Siraisi Andrea Carlino La medicina La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Fuchs, lo svizzero Felix Platter, gli anglosassoni Thomas Geminus, John Caius e John Banister ‒ soltanto per citarne alcuni ‒ tutti in memory of Charles B. Schmitt, edited by John Henry and Sarah Hutton, London, Duckworth, 1990, pp. 214-229. ‒ 1990c: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] del secolo, con al centro la figura di John Kirkeby, cappellano di Enrico VI, e il Simile alla posizione di Ripley è quella di Thomas Norton (1433-1513/1514), suo allievo e di , and reform, 1626-1660, London, Duckworth, 1975. ‒ 1979: Webster, Charles, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] del mondo britannico, raggiungendo personalità come John Dee, Robert Recorde, Thomas Hood, William Bedwell, Henry Briggs. liberal arts in fifteenth and sixteenth-century Europe, London, Duckworth, 1986. Hidalgo-Serna 1992: Hidalgo-Serna, Emilio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Aristotele

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Aristotele Enrico Berti Aristotele Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Jonathan Barnes, Malcolm Schofield, Richard Sorabji, London, Duckworth, 1975-1979, 4 v.; v. I: Science , 1974. Cleary 1995: Cleary, John J., Aristotle and mathematics. Aporetic , 1978. Heath 1949: Heath, Thomas Little, Mathematics in Aristotle, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] cometa del 1680 effettuate a Boston da Thomas Brattle, e forse anche da John Foster, furono tra quelle utilizzate da Isaac instauration. Science, medicine and Reform, 1626-1660, London, Duckworth, 1975. Wettengl 1998: Maria Sibylla Merian. Artist and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Università e ordini religiosi

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi Florence C.Hsia Antonella Romano Università e ordini religiosi La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dei gruppi comprendeva i matematici John Wallis e John Wilkins, come pure il medico the Royal Society (1667) di Thomas Sprat erano raffigurati i busti dei , medicine and Reform, 1626-1660, London, Duckworth, 1975. Whitmore 1967: Whitmore, Patrick J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali