• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Biografie [37]
Cinema [37]
Arti visive [21]
Sport [17]
Temi generali [14]
Musica [14]
Chimica [11]
Biologia [12]
Storia [9]
Geografia [8]

Jacovacci, Leone

Enciclopedia on line

Jacovacci, Leone Pugile italiano (Sanza Pombo, Uíge, 1902 - Milano 1983). Personalità inquieta e ribelle, nato nell’Angola settentrionale da padre romano e madre di etnia Babuendi, trasferitosi a tre anni a Roma, poi fuggito [...] si è arruolato nell’esercito. Ha fatto il suo esordio nel pugilato nel 1920 sotto lo pseudonimo di John Walker, vincendo numerosissimi incontri sia in Gran Bretagna che in Francia, dove successivamente si è trasferito. Pugile di sorprendente agilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE JACOVACCI – GRAN BRETAGNA – JOHN WALKER – OSTRACISMO – TARANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jacovacci, Leone (1)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialità: il mezzofondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il mezzofondo Roberto L. Quercetani Il mezzofondo uomini Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 59,7″, 58,7″ e 55,7″. Prima della fine di quella stagione Bayi vide il suo record passare nelle mani del neozelandese John Walker, che a Göteborg mise a segno il primo tempo inferiore a 3′50″ nella storia del miglio impiegando 3′49,4″ (quarti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JARMILA KRATOCHVILOVÁ – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FRANCOFORTE SUL MENO

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia Hermann Hunger Francesca Rochberg Astronomia e astrologia Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] Leichty, Maria de Jong Ellis and Pamela Gerardi, Philadelphia (Pa.), The University Museum, 1988. Britton 1996: Britton, John - Walker, Christopher, Astronomy and astrology in Mesopotamia, in: Astronomy before the telescope, edited by Christopher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Sintesi chimiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sintesi chimiche Paolo Chiusoli La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] esempio nei sistemi biologici (contrazione di muscoli, congegni rotatori come nella sintesi dell'ATP, descritta dal premio Nobel John Walker) e a quelli tipici della logica informatica (si/no, cancelli logici, ecc.). Un recente esempio di sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – REAZIONI DI FRIEDEL-CRAFTS – COMPLESSO ORGANOMETALLICO – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sintesi chimiche (9)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Montreal 1976

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Montreal 1976 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XXI Data: 17 luglio-1° agosto Nazioni partecipanti: 92 Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne) Numero atleti italiani: 212 [...] prima di lui. Oltre che con Cierpinski, il podismo 'bianco', in assenza degli africani, conquistò i 1500 m con il neozelandese John Walker, i 5000 e i 10.000 m con il finlandese Lasse Viren, che replicò il doppio trionfo di quattro anni prima. Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: GINNASTICA ARTISTICA – ROSEMARIE ACKERMANN – MARCELLO FIASCONARO – ALBERTO JUANTORENA – MARCELLO GUARDUCCI

VALOBRA, Sansone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALOBRA, Sansone Antonio Buttiglione Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] , con alcune varianti, che iniziarono ad essere commercializzati sui mercati locali, in Gran Bretagna dal farmacista John Walker nel 1826, in Francia dal chimico Charles Sauria nel 1831, nella Confederazione Germanica dall’ingegnere Jakob Friedrich ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOBRA, Sansone (1)
Mostra Tutti

fiammiferi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fiammiferi Andrea Carobene Basta poco per prendere fuoco I fiammiferi sono bastoncini di legno che si accendono sfregando una estremità su una superficie ruvida. Si tratta di un'invenzione relativamente [...] che, immersi nell'acido solforico, si incendiavano. Il primo a concepire i fiammiferi a sfregamento fu il chimico inglese John Walker, che nel 1827 utilizzò una miscela di clorato potassico, solfuro di antimonio, amido e gomma. Egli non brevettò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: HANS CHRISTIAN ANDERSEN – NITRATO DI POTASSIO – ACIDO SOLFORICO – PIETRA FOCAIA – ANTIMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammiferi (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Alberto Juantorena CUB 2. Ivo Van Damme BEL 3. Rick Wohlhuter USA 8. Carlo Grippo ITA 1500 m maschile 1. John Walker NZL 2. Ivo Van Damme BEL 3. Paul-Heinz Wellmann FRG 5000 m maschile 1. Lasse Viren FIN 2. Richard 'Dick' Quax ... Leggi Tutto

Programmazione, linguaggi di

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Programmazione, linguaggi di Gian Marco Todesco I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] engine invented by Charles Babbage (traduzione inglese e commento di Ada Augusta, contessa di Lovelace, pagina web di John Walker) http://www.fourmilab.ch/babbage/sketch.html Neumann, Michael, 433 examples in 132 (or 162*) programming languages, http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – LINGUAGGIO INTERPRETATO – CALCOLATORE ELETTRONICO – VALVOLE TERMOIONICHE – LINGUAGGIO MACCHINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Programmazione, linguaggi di (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il cross country

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il cross country Giorgio Reineri Il cross country Le origini La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] per nazioni andò alla Nuova Zelanda, guidata da quello straordinario specialista dei 1500 m e del miglio che fu John Walker (quarto). Il Belgio, con l'intramontabile Roelants, arrivò terzo. Il portoghese Carlos Lopes fu il vincitore dell'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali