• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
il chiasmo
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Geografia [4]
Biografie [3]
Storia moderna [2]
Sport [2]
America [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]

Winthrop, John

Enciclopedia on line

Winthrop, John Uomo politico (Edwardstone, Suffolk, 1588 - Boston 1649). Convertito al puritanesimo, nel 1623 prese parte all'"accordo di Cambridge", col quale i firmatarî si impegnavano a emigrare nel Massachusetts. Eletto governatore di questa colonia, nel giugno 1630 giunse a Salem, stabilendosi poi a Boston. Fu eletto dodici volte governatore, per un ventennio. Conservatore, spirito indipendente, difese tenacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PURITANESIMO – SUFFOLK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winthrop, John (1)
Mostra Tutti

Winthrop, John

Enciclopedia on line

Winthrop, John Uomo politico (Groton, Suffolk, 1606 - Boston 1676), figlio di John. Educato a Dublino e a Londra, raggiunse il padre (1631) a Boston, partecipando poi alla fondazione (1633) di Agawam (od. Ipwich, Massachusetts). [...] Occupò diversi uffici nel Massachusetts e nel Connecticut, e di questo fu governatore dal 1660 alla morte. Fu più volte in Inghilterra, e ottenne per il Connecticut una vantaggiosa "carta", con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – NEW HAVEN – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winthrop, John (1)
Mostra Tutti

WINTHROP, Fitz John

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTHROP, Fitz John Henry Furst Governatore del Connecticut, nacque nel 1638 a Ipswich, nel Massachusetts, città fondata da suo padre, John Winthrop (v.). Studiò a Harvard senza laurearvisi; si recò [...] in Inghilterra dove servì nell'esercito repubblicano e tornò in America 3 anni dopo la restaurazione. Fece parte nel 1686 del consiglio del governatore E. Andros, nel 1690 comandò la vana spedizione diretta ... Leggi Tutto

Boston

Enciclopedia on line

Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] è notevole porto e nodo di comunicazioni terrestri. B. fu fondata da un gruppo di protestanti inglesi guidati da John Winthrop e sbarcati nel giugno 1630. Mantenne il suo carattere rigidamente puritano finché restò in vigore la Carta della Compagnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AREA METROPOLITANA – OCEANO ATLANTICO – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

DUDLEY, Thomas

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque nel 1576 a Northampton (Inghilterra) e fu per nove anni amministratore del conte di Lincoln, quindi fu a Boston (Lincolnshire) dove era pastore John Cotton e dove si rafforzarono in lui le tendenze [...] che ne facevano già un non-conformista. Tornato al servizio del conte, vi rimase finché salpò per l'America, nel 1630, con John Winthrop. Ivi il D. si stabilì a Roxbury (Massachusetts), dove morì il 31 luglio 1653, e fu uno dei più influenti, forse ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – JOHN WINTHROP – JOHN COTTON – INGHILTERRA

COTTON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo riformato, nato a Derby il 4 dicembre 1584. A Cambridge, dove studiò nell'Emmanuel College, attinse i principî puritani che tradusse in atto nella parrocchia di S. Rodolfo a Boston (Lincolnshire), [...] 1632. Allora, accusato per il suo nonconformismo, riparò con Thomas Hooker e altri nella Nuova Inghilterra, dove conosceva John Winthrop. Ivi fu nominato "maestro" della chiesa di Boston, dove rimase fino alla morte (23 dicembre 1652), esercitando un ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – NONCONFORMISMO – COTTON MATHER – THOMAS HOOKER – JOHN WINTHROP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTON, John (1)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] anni più tardi, nel 1629, giungevano su questa terra inospitale 800 nuovi emigrati, anch'essi puritani, capitanati da John Winthrop che aveva ottenuto dal re una carta che garantiva ai coloni della "Compagnia della baia del Massachusetts" libertà ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ma fondati su considerazioni concrete, si aggiunsero ragioni ideologiche assai meno giustificabili. Il moralismo puritano dei discendenti di John Winthrop, che a metà del sec. XVII aveva pur considerato l'America come ‟un paese atto alla coabitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace Curtis Wilson L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace L'astronomia nei 'Principia' Nel novembre del 1785 [...] precessione degli equinozi). Come ebbe a scrivere Newton all'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), "ora che mi sto occupando di Sant'Elena e a Benkulen nelle Indie Orientali. John Winthrop guidò una spedizione dalla Baia del Massachusetts a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] nella sua versione in termini paracelsiani fornita da Jan Baptista van Helmont. L'esame delle biblioteche e delle farmacopee di John Winthrop jr, di George Starkey, di Gershom Bulkley e di Thomas Palmer dimostra che nel corso della seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali